
I prodotti con la valutazione migliore della categoria Pasta
In questa pagina trovi una classifica dei prodotti con la valutazione migliore di questa categoria. Per avere tutto a colpo d'occhio, abbiamo già raccolto per te le informazioni più importanti sui prodotti in classifica.
1. Barilla Spaghetti
Gli spaghetti sono nati a Napoli e furono chiamati così per la prima volta da Antonio Viviani nel 1842, poiché assomigliavano a piccoli spaghi. Grazie al loro diametro tradizionale, che corrisponde alla media di tutte le varietà di pasta lunga, sono considerati una delle forme più versatili.

2. Barilla n.3
Come suggerisce già il nome, gli spaghettini appartengono alla famiglia degli spaghetti, ma hanno un diametro significativamente più piccolo. Grazie all'esperienza di Barilla, gli spaghettini non perdono la loro forma durante la cottura, garantendo così una consistenza deliziosa senza dover rinunciare al piacere di una buona pasta al dente. Grazie al diametro più stretto, il tempo di cottura può essere ridotto, e gli spaghettini si prestano quindi perfettamente a salse più leggere.

3. Barilla Penne rigate n. 73
Il grande diametro e le righe delle penne sono ideali per trattenere le salse su tutta la superficie, sia all'interno che all'esterno. Prova le penne con salse a base di carne o verdure a pezzi, così come con salse di pomodoro piccanti. Le penne sono molto apprezzate anche nei piatti di pasta al forno.

4. De Cecco PENNE RIGATE N. 41
Appartenenti alla famiglia delle paste corte rigate con taglio obliquo, le Penne Rigate sono uno dei tipi di pasta più conosciuti e versatili. Il termine "Penne" in italiano si riferisce alla penna d'oca, utilizzata in passato per scrivere e tagliata obliquamente per ottenere una punta fine. Questo tipo di pasta, realizzato con un impasto a forma di tubo liscio o rigato e di lunghezza variabile, presenta il caratteristico taglio diagonale della penna.
Le Penne sono una delle poche varietà di pasta con una data di origine certa: nel 1865, un produttore di pasta di San Martino d'Albaro, Giovanni Battista Capurro, richiese e ottenne il brevetto per una macchina da taglio diagonale. Questo brevetto era particolarmente importante, poiché permetteva di tagliare la pasta fresca a forma di penna senza schiacciare l'impasto. Il formato variava tra i 3 e i 5 cm.
Nel documento conservato presso l'Archivio Centrale dello Stato di Roma si legge: "Fino ad oggi, era possibile ottenere un taglio diagonale solo con le forbici in mano. Questo metodo non solo era particolarmente dispendioso in termini di tempo e fatica, ma portava anche a tagli irregolari e a impasti schiacciati."
Le Penne Rigate sono perfette per la preparazione di piatti al forno e di ricette di pasta con salse a base di carne di maiale o manzo. Ma si abbinano anche splendidamente a salse a base di verdure e, grazie alla loro versatilità, a tutte le ricette della cucina mediterranea, come la classica salsa con pomodori, basilico, olio extravergine d'oliva e spolverata di parmigiano. Tradizionalmente, vengono servite con il Sugo all'arrabbiata.

5. Barilla Spaghettoni n.7
Prova gli spaghettoni con una salsa a base di olio extravergine d'oliva, erbe aromatiche fresche e aglio, con una salsa a base di pesce o una carbonara.

6. De Cecco Fusilli n. 34
Provengono dalla regione Campania e appartengono alla famiglia delle paste corte, con taglio dritto. In passato, i fusilli venivano realizzati a mano secondo un metodo tramandato di madre in figlia. In questo processo, una spaghetti doveva essere avvolta rapidamente e con abilità attorno a un ago da maglia. L'abilità manuale richiesta per questa attività ricorda molto quella delle macchine per filare e, infatti, il termine "fusillo" deriva da "fuso", lo strumento di lavoro tipico delle macchine per filare. Si abbinano bene sia con sughi di carne che con salse a base di pesce, oltre che con salse preparate con ricotta. Possono anche essere serviti con salse di verdure, preparate con salsa di pomodoro e arricchite con peperoni, melanzane, zucchine, olive e capperi.

7. De Cecco Spaghetti n. 12
Storicamente, il termine "Spaghetto" appare per la prima volta nel dizionario della lingua italiana redatto da Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini (1819). Qui la parola Spaghetto è definita come "singolare, maschile, diminutivo di Spago" e si trova la seguente nota: "Minestra di Spaghetti: si tratta di pasta della dimensione di un piccolo filo e della lunghezza dei Sopracapellini (sinonimo di Spaghetti)". Un aneddoto curioso: nel 1957 la BBC trasmise il primo documentario sulla produzione di spaghetti e il giorno dopo nei studi televisivi i telefoni squillavano incessantemente, poiché gli spettatori volevano conoscere i nomi dei produttori e dei rivenditori di spaghetti per poterli acquistare. Gli spaghetti sono così versatili che possono essere abbinati a qualsiasi salsa - dal pesce alla carne, dalle verdure al formaggio. Tuttavia, sono deliziosi anche senza salsa, semplicemente con un po' di olio d'oliva extravergine e un tocco di parmigiano.

8. Barilla Fusilli n. 98
I fusilli sono apparsi nella loro forma attuale per la prima volta nel sud Italia e sono originariamente nati dall'idea di avvolgere gli spaghetti attorno a un ago da maglia. Solo successivamente, a causa delle diverse abitudini gustative nelle varie regioni italiane, i fusilli si sono sviluppati come una varietà autonoma. Nell'ambito della gamma di Barilla, il formato di pasta fusilli è stato reinterpretato e ha acquisito la sua caratteristica forma a spirale, tipica della tradizione dell'Italia centrale e settentrionale.

9. De Cecco CASARECCIA N.88
La Casareccia è originaria della Sicilia, ma è tipica anche di altre zone del sud del paese. A forma di piccolo pezzo di pergamena liscia, arrotolato su se stesso e curvato verso la punta, il nome di questo tipo di pasta ricorda la sua semplice origine: si tratta di un'interpretazione della "pasta busiata" di origine araba, fatta con la canna fine di una pianta su cui venivano arrotolati i pezzi di pasta. La casareccia viene consumata con il classico ragù, ma la sua superficie liscia e leggermente porosa offre anche un supporto ideale per qualsiasi tipo di salsa, da quella tradizionale a quella semplice.

10. Schär Lasagne
Contenuto: 250 g. Sfoglie di pasta italiane a base di farina di riso e mais. Senza glutine e lattosio. Deliziose con diverse salse a base di carne o verdure. Senza olio di palma e conservanti.
