Test del prodotto

Windows non si è ARMata troppo bene: provo il Microsoft Surface Pro X

Martin Jud
12.12.2019
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Microsoft ha fatto bene molte cose con il Surface Pro X. Oltre al display quasi completamente senza bordi, piace molto anche la Slim Pen con ricarica induttiva e il «deposito penna». L’aspetto negativo è il processore ARM, che limita molto la capacità.

Dati tecnici:

Design geniale

Il Surface Pro X sembra essere la versione rifinita del Surface Pro 7. Nonostante la superficie più o meno uguale di 287 x 208 mm, lo schermo è più grande di 0,7 pollici estendendosi di più sui bordi. Inoltre è meno spesso di ben 1,2 mm, con uno spessore di 7,3 mm. Il Pro X senza tastiera pesa 774 g.

Nel Pro X viene a mancare l’abituale slot microSD. Però hai la possibilità di inserire una nano SIM o cambiare manualmente la SSD sotto al piedistallo. Nella parte sinistra del dispositivo, si trovano due USB 3.1 di tipo C e il regolatore del volume. Nella parte destra, il pulsante di accensione e spegnimento e la porta Surface Connect. Purtroppo manca il classico connettore jack da 3,5 mm.

Display nitido e chiaro

Il display lucido di 13 pollici con pannello IPS ha una risoluzione di 2880 x 1920 pixel, nel tipico formato Microsoft 3:2. Grazie all’alta risoluzione, lavorare con la penna è particolarmente entusiasmante – non si vedono pixel neanche stando a pochi centimetri di distanza dal display.

Per scoprire quanto è ben illuminato il Display, misuro con x-rite i1Display Pro:

Ufficialmente il display ha una luminosità di 450 cd/m². Misuro mediamente 490.66 cd/m², un ottimo valore per un tablet o un notebook. Inoltre, ha una luminosità regolare. I 25 cd/m² di differenza tra la parte più scura e quella più chiara non si notano ad occhio nudo.

Abbiamo una copertura dello spazio colore del 94 percento con sRGB. Con Adobe RGB sono 64,8 percento e con DCI P3 66,7 percento. Misurando i valori di bianco e di nero, ho un contrasto statico di 1348:1. Il contrasto dinamico è di 5841:1.

Accessori: tastiera, deposito penna e nuova Surface Slim Pen

Comprando il Surface Pro X, la tastiera e la penna digitale non sono inclusi. La tastiera con rivestimento Alcantara che converte il dispositivo in notebook, esiste in due versioni. Una con la penna e una senza. Se ordini la versione con la penna, ricevi anche un «deposito penna» integrato. La penna è ben riposta e si ricarica tramite induzione.

Purtroppo Microsoft vende la tastiera con deposito penna solo con penna inclusa. Se opti per la tastiera senza penna, rinunci anche al deposito penna. Se in futuro ti procurerai anche una penna, potrai ricaricarla solo esternamente. Il netto miglioramento della penna sta nella forma: non più circolare ma piatta. In questo modo si tiene ancora meglio. Usare la penna per scrivere e disegnare è davvero divertente.

La tastiera di 310 grammi può essere utilizzata sia dritta, sia leggermente inclinata. I tasti dispongono di illuminazione a tre intensità. Premendo la tastiera di 29,5 x 21,7 x 0,5 cm, i tasti hanno una resistenza piuttosto forte e senti chiaramente il punto d’immissione. La digitazione è piacevole e silenziosa. Sul trackpad con supporto gesti multi-touch non ho nulla da ridire.

Altoparlanti

Prestazione della batteria

Microsoft ha dotato il Surface Pro X di una batteria agli ioni di litio di 38,2 Wh. Misuro curioso quanto resiste usando YouTube di continuo, faccio andare uno stresstest e misuro la durata della batteria con lavori da ufficio.

Streaming continuo YouTube

Metto la luminosità dello schermo a 150 cd/m² e riproduco video musicali finché non ne può più. Lo spegnimento automatico avviene dopo 8 ore e 31 minuti. È una buona prestazione. Mi sorprende però che il Pro X non resista di più, in confronto ad altri Convertible dotati di un processore normale, non è una prestazione splendida.

Durata della batteria al massimo delle prestazioni

Per spingere l’hardware al limite, solitamente faccio andare gli stresstest HeavyLoad e FurMark contemporaneamente, con luminosità al massimo. Purtroppo entrambi i programmi non funzionano come vorrei.

Beh, questo dispositivo non si lascia stressare. Ma pian piano inizia a stressare me, perché sono tanti i programmi che non funzionano come vorrei, su questo dispositivo. Di questo devi essere consapevole prima di acquistarlo.

Durata della batteria con lavori di ufficio

Se utilizzo il convertible come ufficio mobile e non riproduco YouTube in sottofondo, a seconda dei lavori la durata della batteria arriva a dodici ore. Il valore raggiunto è buono per un dispositivo da utilizzare in ufficio. Se è buono per un dispositivo Windows ARM non posso dirlo, a causa della mancanza di comparazioni.

CPU e processore grafico

Nel Microsoft SQ1 si tratta di un SoC basato su una piattaforma Qualcomm Snapdragon 8cx. Viene prodotta da TSMC con processo 7 nm e dispone di 8 core (e 8 thread), di cui la metà sono a risparmio energetico. Quattro core si basano sul Cortex-A76 ARM e arrivano ad avere una prestazione di 3 Ghz, i core a risparmio energetico si appoggiano sul Cortex-A55 ARM e arrivano, probabilmente, a 1.8 Ghz.

Integrati nel SoC ci sono anche un modem X24 LTE, un sistema di navigazione (GPS, Galileo e altri), un video decoder ed encoder per H.265, Bluetooth 5.0, WiFi 5, un controller per la memoria e un chip grafico. Il chip grafico è un Adreno 685, probabilmente leggermente più prestante della media. Microsoft stessa parla di una prestazione grafica teorica di due TeraFLOP.

Performance

Per testare la performance vorrei utilizzare PCMark 10, Cinebench R20 e Geekbench 5.

Purtroppo, l’unico che funziona è il benchmark della CPU di Geekbench. Negli altri due ricevo notifiche di errore.

Risultati Geekbench del Surface Pro X:

Se cerco risultati simili nel browser del Geekbench, il risultato che appare corrisponde effettivamente, come affermato da Qualcomm, a un Intel Core i5. Tuttavia non a uno dell’ottava generazione, bensì più ad uno della quarta (microarchitettura Intel Haswell) dell’anno 2013.

Se vuoi guardare il risultato del benchmark della CPU:

Conclusione: un dispositivo da ufficio bellissimo, ma costoso

In fin dei conti, per l’aspetto e la lavorazione questo dispositivo riceve il punteggio massimo. Per quanto riguarda il software, non posso consigliarlo. Per questo fai meglio a procurarti un Surface Pro 7 – sul quale, tra l’altro funziona anche la nuova Slim Pen – o un altro convertible.

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface Pro per aziende con l'ultimo chip Intel alla prova

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface Pro 7 alla prova: finalmente USB-C e processori Ice Lake U

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Il clone del Surface: Dell Latitude 7200

    di Martin Jud