Retroscena

Quanto è pericoloso il software anti-cheat di Riot in «Valorant»?

Philipp Rüegg
24.4.2020
Traduzione: Leandra Amato

Lo sviluppatore Riot utilizza un nuovo software anti-cheat nello sparatutto tattico «Valorant», attivo anche quando non si gioca. Poiché Riot è di proprietà di una società cinese, alcuni giocatori si preoccupano per la loro sicurezza e privacy. Un esperto fa chiarezza.

Ho chiesto all'esperto di sicurezza informatica Tobias Ospelt se queste preoccupazioni sono giustificate. La sua società Pentagrid fornisce consulenza e analisi di sicurezza per le aziende. Tobias è anche docente di sicurezza informatica presso la Scuola universitaria professionale ZHAW di Winterthur. Ci conosciamo anche privatamente.

Quali possibilità ha il software di influenzare il tuo sistema?
Con un modulo kernel tutte le possibilità sono aperte. Per esempio, si può cercare di scoprire se il kernel è stato manomesso o se cerca di imbrogliare l'hardware collegato. Il compito del modulo kernel è quello di osservare, piuttosto che di influenzare. La domanda è per quali scopi queste possibilità vengono utilizzate da Vanguard.

Riot può leggere i file privati con Vanguard?
Sì, ma fondamentalmente anche senza un modulo kernel. Con qualsiasi software che installi su Windows, concedi anche indirettamente i diritti di lettura dei tuoi documenti.

Il fatto che non esista una sicurezza al 100% è dimostrato anche dal caso attuale di Valve. Questa settimana è stato annunciato come leak il codice sorgente di «Counter-Strike GO» e «Team Fortress 2». Valve sostiene che non vi è alcun rischio. Cosa ne pensi?

Quindi, non sconsigli di installare «Valorant» solo a causa di Vanguard?

A 73 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Mario Forever» contiene cripto-malware: la mia ricerca di una versione pulita

    di Florian Bodoky

  • Retroscena

    «Elden Ring: Shadow of the Erdtree»: l'espansione è migliore di alcuni giochi a prezzo pieno

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    Vulnerabilità Log4Shell: Steam, Apple, Minecraft e molti altri sono a rischio

    di Dominik Bärlocher