Retroscena

«The Mandalorian», capitolo 22: I mercenari – analisi dell'episodio

Luca Fontana
6.4.2023
Traduzione: Leandra Amato

L'ultimo capitolo di «The Mandalorian» ha offerto molto. Innanzitutto, tre memorabili apparizioni in cameo. Ma anche un finale che dividerà le opinioni. Comincio ad avere una strana sensazione.

Ecco l'analisi del nuovo episodio. Prima di iniziare: questa è la recensione di un episodio e contiene spoiler. Quindi guarda prima l'episodio «The Mandalorian – Capitolo 22: I mercenari» e poi continua a leggere.


Cosa si nasconde dietro?

La scorsa settimana, i fan hanno fatto ipotesi azzardate. Gideon è stato liberato? Il Beskar ha lo scopo di depistare le autorità della Nuova Repubblica? O erano in realtà guerrieri mandaloriani che non hanno dimenticato chi è responsabile della quasi estinzione del loro popolo? In questo caso, probabilmente vorrebbero consegnare Moff alla giustizia.

Il nuovo episodio lascia aperte queste domande, ma ci offre un nuovo interessante sviluppo con la Darksaber.

I mercenari

bensì dei mandaloriani.

Un'occasione mancata.

I reali

Nel frattempo, Jack Black spiega la situazione: Plazir-15 un tempo era un sistema controllato dall'Impero. Al capitano Bombardier, ex ufficiale dell'Impero ora graziato, è stato affidato il compito di istituire un governo democraticamente eletto come parte della sua riabilitazione. Il fatto che la scelta sia caduta proprio su di lui e sulla duchessa non può essere una coincidenza, ma l'episodio non si sforza in alcun modo di metterlo in discussione.

A quanto pare, Plazir-15 è fiorito sotto il suo regno. Merito anche dei droidi da battaglia separatisti riprogrammati, che fanno il lavoro sporco per la popolazione. In questo modo, nessun umano o alieno deve più lavorare e i vecchi droidi da battaglia non devono essere rottamati. Una situazione win-win.

Il problema

In fondo non è così semplice. Altrimenti l'episodio sarebbe già finito qui. Jack Black... cioè, il Capitano Bombardier spiega che ultimamente si sono verificati sempre più misteriosi malfunzionamenti, droidi da battaglia isolati che ritornano alla loro programmazione originale, causando incidenti e feriti. Ops.

Ma non è tutto: i mercenari assunti dai Bombardier sono autorizzati ad accamparsi fuori dalla città per proteggere il pianeta, ma non possono entrarvi. Solo per Din Djarin e Bo-Katan Kryze queste regole non si applicano: le armi appartengono alla cultura dei Mandaloriani e non possono quindi essere loro sottratte. E finché non vengono assunti ufficialmente, non fanno parte di alcuna forza militare o di difesa a cui non è permesso entrare in città.

Il lavoro di Din Djarin e Bo-Katan Kryze non è gratis, dopotutto: in cambio del loro aiuto, Plazir-15 riconoscerà ufficialmente Mandalore come sistema indipendente e presenterà una domanda corrispondente alla Nuova Repubblica.

Il crimine

Beh, può essere così semplice. Ma onestamente: a questo punto vorrei che nella terza stagione di «The Mandalorian» non tutto fosse così a misura di bambino e «tutto è bene quel che finisce bene». Non dopo aver visto in «Andor» quanto possa essere più avvincente un universo di «Star Wars» serio e adulto.

La spada

Poi arriva la svolta.

Vabbè. Mancano ancora due episodi. Spero che Din Djarin e Grogu facciano qualcosa di più che «essere presenti» all'ascesa di Bo-Katan come nuova leader dei mandaloriani.


*Ti è piaciuto l'episodio? Ci sono altri easter egg che mi sono sfuggiti? Fammelo sapere nei commenti! Giovedì prossimo continuerò con la recensione del «Capitolo 23».

Immagine di copertina: Disney / Lucasfilm

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «The Mandalorian», capitolo 23: Le spie – analisi dell'episodio

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    «The Mandalorian», capitolo 21: Il pirata

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    «The Mandalorian», stagione 3: «Capitolo 17: L'apostata»

    di Luca Fontana