
Novità e trend
Nuovo studio: le IA discriminano gli esseri umani
di Debora Pape
YouTube prova la personalizzazione automatica dei video con l'AI senza informare i creatori. Questo sta causando problemi.
Di recente, vari canali YouTube hanno segnalato che i loro video sono cambiati all'improvviso senza alcuna azione da parte loro. I toni della pelle appaiono diversi, le aree dell'immagine sono illuminate in modo diverso o si notano artefatti. Quest'ultimo caso, in particolare, indica un'elaborazione da parte dell'IA.
Dopo che il canale di notizie britannico BBC ne ha parlato, Youtube ha finalmente confermato che era in corso una procedura di test sul portale. Nell'ambito di questo processo, alcuni cortometraggi, cioè brevi video, vengono modificati automaticamente. Ciò avviene utilizzando le tecnologie di «nel campo dell'apprendimento automatico». Tuttavia, si tratta solo di evitare il rumore dell'immagine o di rendere più nitidi alcuni dettagli. Non viene modificato nulla in termini di contenuto. Tuttavia, il fatto che l'IA non sia perfetta è dimostrato da parti del corpo stranamente distorte o da effetti di filtro indesiderati.
Il fatto che i creatori non siano stati informati alla prova è particolarmente incomprensibile. Non c'è stato alcun preavviso né la possibilità di scegliere di non partecipare al test (cioè di astenersi dal trattamento). I produttori hanno espresso il timore che l'effetto desiderato o l'estetica dei loro contenuti possano essere compromessi da questi interventi automatici. Mentre YouTube non vuole saperne di AI generativa e parla solo di «classico apprendimento automatico», gli esperti mettono in dubbio questa posizione. Secondo loro, i cambiamenti visibili potrebbero rientrare nel termine «intelligenza artificiale».
L'ironia della sorte: dal 2023, YouTube richiede ai creatori di etichettare i contenuti generati dall'intelligenza artificiale. Tuttavia, il servizio video non lo fa per i propri adattamenti. Si tratta solo di una prova di una misura che «mira a migliorare la qualità visiva dei cortometraggi». Queste misure hanno lo scopo di «creare un'esperienza visiva coerente indipendentemente dal dispositivo finale».
YouTube al momento non dice nulla sulla durata della procedura di test o se gli aggiustamenti saranno integrati in modo permanente nella piattaforma. Inoltre non è chiaro se ci sarà un'opzione di opt-out in seguito.
Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu.