Martin Jud
Test del prodotto

Sfere di caffè al posto delle capsule in alluminio: la CoffeeB Cosmos convince nel test

Martin Jud
10.12.2024
Traduzione: Leandra Amato

La nuova macchina da caffè CoffeeB Cosmos soddisfa quasi sempre il mio palato. Funziona con sfere compostabili al posto delle capsule in alluminio. L'unico svantaggio che vedo rispetto ai sistemi a capsule tradizionali è la minore varietà di gusti.

La Cosmos è una nuova versione della macchina con sfere di caffè CoffeeB. Il sistema è stato sviluppato dalla Migros, rispettivamente da Delica SA che ne fa parte. Se guardo i commenti sotto la macchina precedente, noto che non è ancora riuscita a convincere molte persone nei due anni trascorsi dalla sua uscita. Ma le cose potrebbero cambiare.

Cosa sono le Coffee Balls?

Con un diametro di quasi 2,5 centimetri, le Coffee Balls hanno le stesse dimensioni di una pallina Lindor. Contengono caffè tostato e macinato in Svizzera, che viene pressato in una sfera e poi ricoperto con uno strato protettivo di origine vegetale. Questo permette di preservare l'aroma anche dopo l'apertura della confezione. Mi ricorda la pelle di una salsiccia.

Lo strato protettivo delle sfere di caffè è compostabile, proprio come il loro contenuto. Questo è il più grande vantaggio rispetto a un sistema a capsule con rifiuti di alluminio o plastica.

Quando le premo con il dito, le sfere di caffè utilizzate mi ricordano il sanguinaccio e la salsiccia di fegato a causa dell'involucro. Quando le guardo in un mucchio, mi ricordano degli escrementi di cervo un po' grandi.

Design compatto, contenitore per le sfere rimovibile e funzionamento semplice

La macchina viene fornita con un contenitore di plastica trasparente per le sfere di caffè, che può essere posizionato facoltativamente sulla macchina. Protegge le sfere dalla polvere e le fa rotolare in direzione della fessura non appena lo si gira.

La preparazione è divertente e relativamente silenziosa

Se desideri introdurre una sfera nella macchina, basta azionare la leva sul lato sinistro della macchina. Questo movimento apre una copertura che protegge la fessura per le sfere dalla polvere quando non viene utilizzata.

Quando la sfera è scomparsa nella fessura e la tazza è pronta, basta azionare la leva di comando a destra. Dopo la preparazione, ritorna automaticamente alla posizione originale. Se spingi la leva verso il basso, la Coffee Ball rotola nella camera di erogazione.

I pulsanti della macchina si illuminano e puoi scegliere se desideri un espresso da 40 millilitri o un lungo da 110 millilitri. Questo mi infastidisce solo perché CoffeeB offre una varietà di ristretto. Come tutti sappiamo, un ristretto è la metà di un espresso. Purtroppo, però, la macchina non dispone di un pulsante per il ristretto. Almeno posso programmare il pulsante del lungo e dell'espresso e impostare la quantità di erogazione tra 25 e 200 millilitri.

Durante la preparazione la Cosmos è più silenziosa e un po' più veloce della mia Krups. Dopo aver premuto il pulsante, la macchina si riscalda. Poi perfora la sfera e ci fa passare attraverso l'acqua durante il processo di erogazione e pochi secondi dopo esce il caffè.

Noto che il beccuccio non gocciola o gocciola pochissimo dopo aver preparato il caffè, quindi non devo mai svuotare il vassoio di raccolta sottostante. Mi piace anche il fatto che la macchina segnala sempre quando il contenitore delle sfere, che sembra uno scolapasta, è pieno. E che il vassoio di raccolta sottostante, che raccoglie il liquido delle sfere usate, deve essere svuotato solo in quel momento.

Qui tutto è coordinato. Tuttavia, devo ricordarmi di mettere una tazza sotto il beccuccio e di premere il pulsante di pulizia al massimo dopo dieci caffè. Durante questo passaggio i tubi vengono risciacquati brevemente. Dopo 40 litri di caffè, la macchina mi dice automaticamente che è il momento della decalcificazione.

Il gusto del caffè e dell'espresso: ho trovato le mie varietà preferite!

CoffeeB promette una bella schiuma nel materiale di marketing della macchina. E in effetti produce una schiuma densa e dorata. Tuttavia, lo spessore è solo di circa un terzo rispetto a quello mostrato nella seguente foto pubblicitaria:

Dato che la mia macchina per espresso produce una schiuma simile, piuttosto sottile, non credo che sia un aspetto negativo. Ma il marketing è un po' sfacciato.

In versione lungo trovo deliziosi anche i due gusti seguenti. Uno lo bevo solo in tarda serata e l'altro è pensato per l'espresso:

Quando bevo un espresso, le seguenti sfere di caffè sono le mie preferite:

Nella confezione da nove, le Coffee Balls costano tra i 41 e i 51 centesimi l'una, a seconda dell'offerta. Nella confezione grande da 18, attualmente disponibile solo per le varietà Lungo Forte ed Espresso Forte, costano tra i 38 e i 44 centesimi l'una.

In termini di intensità e di sapore, le sfere di caffè tengono testa alle capsule. Siccome mi piace molto il caffè alla vaniglia, l'unica cosa che mi manca è una sfera aromatizzata. La possibilità di vedere qualcosa del genere prima o poi, probabilmente dipende dal successo delle sfere. Posso immaginarmi che funzionerà con questa macchina da caffè.

Aggiornamento del 16 dicembre 2024: i pulsanti possono essere programmati

Purtroppo, durante il test non mi sono accorto che i due pulsanti per il caffè lungo e l'espresso sono programmabili. Infatti, entrambi possono essere impostati tra 25 e 200 millilitri tenendo premuto il pulsante per tre secondi. Premendo nuovamente il pulsante, l'erogazione si interrompe e la volta successiva verrà erogata la stessa quantità.

In breve

Nel complesso, meglio della mia macchina a capsule

È ovvio che le sfere di caffè compostabili sono migliori per l'ambiente rispetto alle capsule in alluminio. Ma questo funziona solo se il caffè ha un buon sapore. L'ultima macchina da caffè che utilizza le sfere di caffè, la CoffeeB Cosmos, permette di preparare un caffè delizioso, che è pronto in un attimo e mi soddisfa proprio come quello in capsule.

È un po' un peccato che la macchina non abbia un pulsante per il ristretto, nonostante esista la varietà corrispondente. Il vantaggio, invece, è che la macchina ha un grande serbatoio d'acqua ed è facile da usare. Inoltre, è divertente far rotolare le sfere e spingere la leva verso il basso. Il loro prezzo è paragonabile a quello delle capsule. Tuttavia, la macchina costa un po' di più rispetto alla media delle macchine a capsule.

Dal momento che tutte le mie macchine, sia quelle con portafiltro che quelle completamente automatiche o a capsule, si sono rivelate difettose al più tardi dopo due anni, sono cauto con la mia valutazione. Da me la Cosmos riceve quattro stelle. La quinta sarà aggiunta non appena saranno disponibili altre varietà e i casi di garanzia si riveleranno moderati.

Pro

  • Facile da usare
  • Gusto del caffè e dell'espresso almeno pari a quello del sistema a capsule
  • Deliziose varietà di caffè ed espresso
  • Sfere di caffè compostabili
  • Divertente

Contro

  • Solo undici varietà disponibili (dicembre 2024)
Immagine di copertina: Martin Jud

A 62 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Caffè
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Nespresso Vertuo per 14 magazzinieri stanchi

    di Simon Balissat

  • Test del prodotto

    Delta Q «Rise»: il caffè in capsule tocca il fondo

    di Simon Balissat

  • Test del prodotto

    Per le avventure all'aperto: Outin Nano prepara il caffè caldo senza elettricità

    di Siri Schubert