Patrick Bardelli
Opinione

Camera d'aria o tubeless? In realtà sono favorevole a quest'ultimo, ma...

Patrick Bardelli
23.6.2025
Traduzione: Leandra Amato

Alcuni giurano sulla camera d'aria, per altri esiste solo il tubeless. Cosa deve esserci nello pneumatico? Come molte altre cose nel ciclismo, anche questa è una domanda cruciale. La mia opinione? Onestamente, non lo so.

Questi inserti in schiuma di plastica sono disponibili in diversi colori e assomigliano un po' ai galleggianti colorati delle lezioni di nuoto.

Tutto quello che devi fare è tirare il Noodle attraverso il passante

I Tire Noodle sono progettati per prevenire danni agli pneumatici e snakebites e fanno anche da protezione per i cerchioni. Secondo Stefan, rivoluzionano le prestazioni nelle lunghe discese enduro, nei percorsi downhill e nelle corse di resistenza su strada. Adattato alla rispettiva applicazione, l'obiettivo è quello di ridurre al minimo il rischio di danni e di aumentare significativamente l'aderenza e il comfort di guida.

Gli inserti dovrebbero anche consentire di tornare a casa con uno pneumatico anteriore o posteriore sgonfio senza doverlo riparare. Sembra allettante, quindi lo testerò a fondo nelle prossime settimane e documenterò le mie esperienze.

Tutto è bene ciò che finisce bene... o quasi

Il primo passo è riequipaggiare. Stefan ha portato con sé il prodotto di un marchio che non avevo mai sentito nominare prima.

Zleen, con sede a Praga, produce pneumatici per biciclette per tutti i modelli, dalle city bike alle MTB. E, naturalmente, anche per le gravel bike. Oggi montiamo il Wolf tra gli pneumatici gravel nella versione Pro con una larghezza di 42 millimetri.

Questo pneumatico è stato progettato per offrire una buona aderenza su tutte le superfici, che si tratti di percorsi forestali asciutti, strade sterrate o sentieri fangosi, nonché una guida fluida e veloce. Vedremo. Nelle prossime settimane testerò anche questo prodotto e scriverò le mie impressioni.

Posso riassumere così il passaggio della «Gran Turismo GR X» gravel bike di Bixs da camera d'aria a tubeless:

Meno guasti, più casini

Prima che il nuovo pneumatico sia montato sul cerchio, possono essere necessari molto tempo e nervi saldi. Un consiglio: insapona i bordi degli pneumatici con acqua e sapone. In questo modo la gomma è un po' più liscia sul cerchio. Purtroppo, spesso è ancora necessario utilizzare una leva per pneumatici, che aumenta anche il rischio di scivolare e di graffiare il bellissimo cerchio in carbonio.

Infine, aggiungi il liquido sigillante allo pneumatico. Anche in questo caso ci sono diverse opzioni di riempimento. Di solito attraverso la valvola, per cui il nucleo della valvola viene prima rimosso e poi riempito direttamente dal flacone o con un applicatore speciale.

Quest'ultimo lascia sul bordo una quantità di sporco decisamente inferiore rispetto alla variante direttamente dalla bottiglia.

E ora: camera d'aria o tubeless?

Torniamo alla domanda iniziale: camera d'aria o tubeless? Non ho una vera e propria risposta a questa domanda. Quando guardo i video di YouTube sull'argomento, sembra sempre un gioco da ragazzi. «Tutto quello che devi fare è...» e dieci minuti dopo due ruote sono state convertite in tubeless. La mia esperienza è diversa: provoca graffi sul cerchio e spesso finisce in un pasticcio con il sigillante.

L'ho fatto quattro volte: due volte ho solo guardato, una volta sotto supervisione e una volta da solo. E ogni volta è stata una bella gatta da pelare. Una volta completata la conversione, sarò felice di passare al tubeless. A parte questo, negli ultimi mesi ho guidato due biciclette di prova con camere d'aria e non ho mai avuto una foratura.

Inoltre, consiglio di rabboccare il sigillante due o tre volte l'anno per garantire che il liquido nello pneumatico sia sempre sufficiente a sigillare eventuali fori. Gli pneumatici tubeless offrono chiari vantaggi in termini di velocità, comfort, aderenza e resistenza alle forature. In termini di peso, la combinazione di pneumatico, Tire Noodle e valvola si impone con 568 grammi rispetto ai 610 grammi del vecchio pneumatico e della camera d'aria con valvola.

Ma c'è anche il liquido, che ha una densità maggiore rispetto all'acqua. Tuttavia, non ho voglia di incasinare la mia bilancia da cucina, quindi mi limiterò a calcolare con un fattore di 1,3: 60 millilitri corrispondono a circa 80 grammi, il che equivale a 648 grammi per ruota.

Un po' più di peso, un graffio qui, uno schizzo là, ma meno suscettibilità alle forature e più potenza. Ne vale la pena? Alla fine, ognuno decide per sé.

Immagine di copertina: Patrick Bardelli

A 66 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Bicicletta
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Ogni bici ha il suo «spaghetto»

    di Patrick Bardelli

  • Test del prodotto

    Zleen Wolf Pro Tubeless: pneumatico bici dal miglior rapporto qualità-prezzo

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    Pirelli porta la tecnologia delle moto sulla mia e-bike

    di Martin Jungfer