Shutterstock
Guida

Regole e leggi dell'illuminazione per biciclette in Svizzera

Martin Jungfer
8.11.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Ora, nel periodo buio dell'anno, l'illuminazione delle biciclette è più importante che mai. Le leggi e i regolamenti ti lasciano una libertà relativamente ampia nella scelta delle luci. Ma non tutto è permesso.

Esistono direttive sulla luminosità di una luce per bicicletta?

In particolare, la luce anteriore deve essere montata e regolata in modo da non abbagliare gli altri. Idealmente, il fascio di luce è diretto verso la strada davanti a te. Il video sottostante di un minuto ti mostra come trovare l'angolatura giusta: Per i sottotitoli in italiano clicca sull’icona delle impostazioni e seleziona «Traduzione automatica» alla voce «Sottotitoli».

Sono consentite luci anteriori e posteriori lampeggianti?

Martin Platter sottolinea che la legge è «inequivocabile»: la luce principale anteriore e posteriore deve essere fissa. La polizia generalmente tollera le luci lampeggianti come supplemento, ma non come alternativa alle luci fisse.

Se, ad esempio, usi un faretto anteriore che illumina la strada davanti a te a intervalli, puoi risparmiare la batteria della batteria, ma non ti proteggerà da una multa e non ti renderà necessariamente più visibile. Inoltre, un effetto stroboscopico agli altri utenti della strada non è molto piacevole.

Le luci possono essere montate sul casco invece che sulla bici?

Sul mercato sono sempre più numerosi i caschi da bici dotati di strisce LED nella parte anteriore e posteriore. Questi sono così luminosi che soddisfano facilmente i requisiti di luminosità (vedi sopra).

Ma, come spiega Martin Platter, la legge si riferisce chiaramente all'«illuminazione del veicolo» e non all'«illuminazione del conducente». Da questo punto di vista, un casco dotato di LED è al massimo un'illuminazione supplementare. Queste informazioni sono fornite anche, ad esempio, dal produttore di caschi per biciclette Lumos, al quale ho posta la domanda:

«Le luci sul casco non sostituiscono quelle sulla bicicletta. La legge prevede che la bici sia dotata di una luce fissa».

Di quale illuminazione passiva necessita la bicicletta?

Inoltre, sui pedali sono obbligatori ulteriori catarifrangenti, due per lato rivolti in avanti e all'indietro. Devono essere gialli, con una superficie di cinque centimetri quadrati ciascuno. Sono previste eccezioni per i pedali da corsa o per i pedali di sicurezza. Tutto ciò è regolamentato dall'articolo 178a dell'OETV.

Sono anche ammessi catarifrangenti aggiuntivi sugli pneumatici o quelli che si possono montare sui raggi. Devono però essere bianchi. Oppure il tuo pneumatico deve già essere dotato di una striscia catarifrangente integrata.

In questo articolo ho riassunto altri consigli su come puoi essere più visibile in bicicletta:

E se senti l'urgente necessità di fare un upgrade di luci, vai alla gamma di luci per biciclette di Galaxus.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 109 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Bicicletta
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    In questo modo sarai sempre visibile sulla tua bicicletta anche al buio e al crepuscolo, e quindi al sicuro.

    di Martin Jungfer

  • Guida

    Il casco funziona solo se indossato correttamente

    di Martin Jungfer

  • Guida

    Vedere e farsi vedere con fanali e campanelli Knog

    di Patrick Bardelli