Retroscena

Riscaldarsi con Wendy Holdener

Martin Rupf
27.1.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Chi vuole ridurre al minimo il rischio di infortuni negli sport invernali, deve riscaldarsi adeguatamente prima di affrontare le piste. Suva ha ora lanciato un'animazione in realtà aumentata per motivare le persone. L'ho testata per te.

Il riscaldamento prima di affrontare una discesa sugli sci o in snowboard è diventato un tema ricorrente in Svizzera a partire dalla metà degli anni Novanta. In questo periodo, infatti, gli incidenti sulla neve in Svizzera erano aumentati rapidamente e così anche i costi delle prestazioni assicurative.

La Suva si è sentita in dovere di reagire, e ha introdotto, tra l'altro, esercizi di stretching e di movimento da eseguire prima della partenza, con l'obiettivo che gli appassionati di sport invernali si riscaldino. È stata quindi lanciata l'azione ormai cult «Dance the Warm-up». Poco dopo, il rap dialettale risuonava all'arrivo di molti impianti di risalita dove gli appassionati di sport invernali si muovevano a ritmo dell'orecchiabile melodia. Grandi dello sci come Franz Heinzer, Urs Lehmann e Chantal Bournissen sono apparsi nel video musicale.

Tuttavia, «Dance the Warm-up» e l'utile riscaldamento sono caduti velocemente nel dimenticatoio. Anch'io non ricordo l'ultima volta che mi sono riscaldato prima di lanciarmi su una pista.

Il riscaldamento prima dello sci sarebbe ancora oggi utile e importante. Come ho scritto di recente, ogni anno in Svizzera si verificano circa 62 000 incidenti di sci e snowboard.

  • Guida

    Paraschiena per bambine e bambini: ha senso o no?

    di Martin Rupf

In questo contesto, non sorprende che Suva abbia fatto un nuovo tentativo per incoraggiare gli appassionati di sport invernali a riscaldarsi. Perché oltre a tutti i tipi di misure di protezione come caschi e paraschiena, «l'obiettivo principale è garantire che gli incidenti e gli infortuni non avvengano affatto», afferma Samuli Aegerter, responsabile della campagna per gli sport invernali presso l'assicurazione svizzera Suva.

Per questo motivo Suva ha lanciato l'applicazione «Slope Track». Gli appassionati di sport invernali possono così riscaldarsi insieme alla sciatrice Wendy Holdener e allo sciatore Marc Gisin.

Libera Wendy Holdener dagli gnomi del ghiaccio

Nei video animati i due sciatori mostrano come riscaldarsi correttamente. Ma non è tutto: in un nuovo gioco di riscaldamento, lo scopo è liberare Wendy Holdener dagli gnomi di ghiaccio, da un lato deviando le palle di neve lanciate dagli gnomi e dall'altro cercando di colpire gli gnomi stessi con le palle di neve. Questo funziona in una realtà aumentata che viene visualizzata sullo smartphone.

All'inizio, il gioco di riscaldamento mi sembrava una sciocchezza. Ma dopo averci giocato un paio di volte, non solo la mia ambizione si è risvegliata, ma mi sono anche divertito. Forse l'effetto di riscaldamento non è così grande come con «Dance the Warm-up», ma con il gioco dell'app Suva ci si riscalda comunque.

Con il secondo tentativo, finisco nella prima metà della classifica con un tempo di poco superiore al minuto.
Con il secondo tentativo, finisco nella prima metà della classifica con un tempo di poco superiore al minuto.
Fonte: Martin Rupf

Quando tre quarti del mio peso in più grava sul mio corpo

L'app ha altre funzioni interessanti. Mostra, ad esempio, quali forze agiscono sul corpo quando si scia o si pratica lo snowboard e come si può ridurre il rischio di incidenti grazie a consigli per una forma fisica migliore e una riduzione dello stress. È possibile inserire velocità, peso e raggio di curva in un'infografica interattiva. Poi vengono visualizzate quante forze G, cioè quanto peso extra, premono sul corpo.

Faccio l'autotest: peso 80 chilogrammi e percorro un raggio di curva di 26 metri a 70 chilometri orari. Il risultato: sono sottoposto a una forza di 1,8 G, che corrisponde a un peso aggiuntivo di 61 chilogrammi, tre quarti del mio stesso peso. «Questo provoca un affaticamento del corpo durante lo sci o lo snowboard. Non sorprende che la maggior parte degli incidenti avvenga nel pomeriggio», afferma Samuli Aegerter.

Head WC Rebels e.XSR (156 cm, Senza rilegatura)
Sci

Head WC Rebels e.XSR

156 cm, Senza rilegatura

Elan Agigle20 (99 cm, Con attacco)
Sci

Elan Agigle20

99 cm, Con attacco

Salomon ALP. STIVALI X ACCESS 70 W largo Wh/BLACK (26, 26.5)
Scarponi Sci

Salomon ALP. STIVALI X ACCESS 70 W largo Wh/BLACK

26, 26.5

«Ed è qui che entra in gioco l'app. Registra il percorso e la velocità di ogni discesa», spiega Aegerter. Registra inoltre quali valori G sono stati misurati in quale posizione. In questo modo è possibile analizzare la corsa in seguito. «Questo ha senso anche perché le persone tendono a sopravvalutarsi quando sciano o fanno snowboard», continua l'esperto di sport invernali. In altre parole, se si adatta il modo in cui si scia alle proprie capacità, si è anche più sicuri sulle piste. «Inoltre, l'app fornisce consigli concreti su come migliorare la propria forma fisica e ridurre lo sforzo fisico», dice Aegerter.

Manca poco alla settimana bianca. Ho deciso, insieme ai miei figli, di liberare Wendy Holdener dagli gnomi del ghiaccio, in modo che possa vincere molte altre Coppe del Mondo.

Immagine di copertina: Martin Rupf

A 4 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Doppiamente papà, terzogenito, fungiatt, pescatore, danese per metà, spettatore hardcore e campione di gaffe.


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sport invernali
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Snowskating o come ho imparato a pattinare sulle piste da sci

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    "Fammi diventare il gorilla!"

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    «Non ricordo la mia vita con entrambe le gambe»

    di Patrick Bardelli

2 commenti

Avatar
later