

Preoccupante: K-Tipp trova sostanze chimiche rischiose in quasi tutti gli slip testati

K-Tipp ha fatto testare la biancheria intima erotica alla ricerca di sostanze nocive. Il risultato: quasi tutti contengono sostanze chimiche nocive, tra cui il bisfenolo A, un ormone attivo.
La biancheria intima irritante è considerata scomoda - ma come dimostra un recente test comparativo di K-Tipp, questo è l'ultimo dei suoi problemi. La rivista svizzera dedicata ai consumatori ha testato la biancheria intima femminile alla ricerca di sostanze chimiche che possano rappresentare un rischio per la salute e ha scoperto che è così: Solo due modelli possono essere considerati non contaminati. Un modello apparentemente certificato Oeko-Tex del marchio svizzero Triumph è risultato di gran lunga il peggiore.
Il livello di sostanze nocive nei pantaloni è particolarmente preoccupante. I pantaloni sono aderenti e vengono a contatto con la sensibile area genitale. L'attrito, il calore corporeo e il sudore possono far sì che le sostanze chimiche attive a livello ormonale entrino nel flusso sanguigno attraverso la pelle.
Questo è stato testato
Gli esperti del laboratorio hanno testato 16 paia di pantaloni di vari marchi per due gruppi di sostanze sensibili per conto di K-Tipp:
- I bisfenoli sono tra le sostanze chimiche industriali più utilizzate. Nell'industria tessile sono utilizzati principalmente nella lavorazione delle fibre sintetiche, ad esempio per i rivestimenti o come agenti fissanti per i coloranti. Entrano nell'organismo attraverso gli alimenti, la pelle e persino le vie respiratorie. Esistono diversi tipi di bisfenoli, tra cui il bisfenolo A (BPA) è probabilmente il più noto. A causa del loro effetto ormonale nell'organismo, disturbano il sistema ormonale e possono quindi compromettere la fertilità e promuovere il cancro legato agli ormoni.
- I residui di detersivo, ovvero i nonilfenoli etossilati (NPEO) e gli ottilfenoli etossilati (OPEO), non sono facilmente biodegradabili e, secondo l'Ufficio Federale per l'Ambiente, sono tossici per gli organismi acquatici anche in basse concentrazioni. È stato dimostrato che disturbano il sistema ormonale dei pesci.
Per la valutazione, K-Tipp ha utilizzato come linea guida una raccomandazione del 2021 del Comitato scientifico per la sicurezza dei consumatori (SCCS) dell'UE. Questa raccomanda che i capi di abbigliamento non superino il valore massimo di 0,8 milligrammi di bisfenolo A per chilogrammo. Dato che diversi studi suggeriscono che altri bisfenoli possono essere altrettanto dannosi, tutti gli slip con un contenuto totale superiore a 0,8 milligrammi per chilogrammo sono stati classificati come «altamente contaminati». I prodotti con un contenuto di contaminanti inferiore a questo livello sono stati classificati come «contaminati».
I risultati sconfortanti
Solo i modelli del marchio francese Etam e del marchio austriaco Hanro sono risultati privi di interferenti endocrini. Il tanga di Etam è prodotto in Cina e si colloca nel segmento di prezzo medio con un prezzo di poco inferiore ai 25 franchi. La mutandina «Moments» di Hanro, prodotta in Portogallo, è il secondo modello più costoso alla prova con un prezzo di 55 franchi.

Gli articoli della filiale Inditex Zara e del marchio italiano Intimissimi sono considerati difficili. Entrambi hanno un contenuto di seta e costano rispettivamente poco meno di 36 e 25 franchi.
Nella categoria «fortemente caricata» i valori divergono ampiamente. Mentre il perizoma di Manor Woman, il modello più economico della linea, contiene 1,8 milligrammi di interferenti endocrini per chilo, il modello medio «Crazy Stupid Love Hipster» di Triumph ne contiene ben 645,7 milligrammi. Anche il modello più costoso si colloca a metà della categoria con 31,7 milligrammi: un perizoma da 65 franchi del marchio britannico Agent Provocateur, noto per la lingerie di lusso.
Il lavaggio aiuta?
In totale, il laboratorio ha trovato cinque diversi bisfenoli, tra cui il bisfenolo A (in sette slip), l'ormai comune sostituto bisfenolo S (in undici slip) e il bisfenolo F (in sei slip). I prodotti di H&M e Lascana contenevano anche residui di NPEO e OPEO.
Importante da ricordare: I bisfenoli rimangono anche dopo il lavaggio, come ha dimostrato l'anno scorso un'indagine condotta dall'Associazione per l'Informazione dei Consumatori (VKI). 16 paia di pantaloni fortemente contaminati sono stati lavati in lavatrice con un normale detersivo - il risultato: il contenuto di bisfenoli ha potuto essere ridotto solo in parte ed è rimasto in gran parte elevato.
Quindi, forse, il problema è che non si può fare a meno di pensare che i bisfenoli siano presenti anche dopo il lavaggio.
Quindi forse è meglio passare alla semplice biancheria intima di cotone. Questi hanno anche il vantaggio di poter essere lavati in modo igienico ad alte temperature.


Un entusiasmo sconfinato per le spalline, le Stratocaster e il sashimi, ma pochi nervi per le critiche sul suo dialetto della Svizzera orientale.