Guida

Perché non dovresti spezzare in due una pastiglia

Anna Sandner
13.9.2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Le pastiglie si possono spezzare in due o addirittura in quattro? Non esiste una risposta generica a questa domanda. A volte si può fare senza problemi, ma in altri casi può essere rischioso. Ecco a cosa dovresti prestare attenzione.

Di tanto in tanto, mi prendo mezza compressa di antidolorifico, se ritengo che la metà del principio attivo possa essere sufficiente. Mi sembrava una buona idea e del tutto innocua, invece...

L'apparenza inganna: le scanalature come elemento distintivo

Le cosiddette «pastiglie divisibili» (con solco di frazionamento su entrambi i lati) suggeriscono che sono adatte ad essere spezzate, ma purtroppo non è una garanzia. A volte dietro la linea dentellata si nasconde una tacchetta decorativa, che serve solo a distinguere le pastiglie.

Esistono dei divisori per compresse che ti consentono di spezzarle con o senza solco di rottura:

In questo modo, ottieni due metà della stessa dimensione. Ma attenzione! Con determinati farmaci, puoi avere la certezza di assumere metà del principio attivo prendendo metà compressa – ma non con tutti.

Alcuni rivestimenti protettivi possono anche fungere da protezione contro i succhi gastrici. Dividendo compresse di questo tipo, lo strato protettivo viene meno e il principio attivo viene scomposto nello stomaco.

Per quanto riguarda le compresse di ibuprofene, che ogni tanto spezzo a metà, ho seguito il consiglio di leggere il foglietto illustrativo e ho scoperto che per fortuna si possono frazionare. Quindi non è un problema. Ma se in futuro mi venisse l'idea di prendere solo mezza pastiglia, per sicurezza, mi informerò come si deve.

Immagine di copertina: cottonbro studio/Shutterstock

A 28 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Nausea da viaggio? Rimedi contro la cinetosi

    di Anna Sandner

  • Guida

    5 alternative ai gel energetici

    di Siri Schubert

  • Guida

    Attenzione: perché dovresti smaltire la tua borsa dell'acqua calda

    di Katja Fischer