
Guida
Nausea da viaggio? Rimedi contro la cinetosi
di Anna Sandner
Le pastiglie si possono spezzare in due o addirittura in quattro? Non esiste una risposta generica a questa domanda. A volte si può fare senza problemi, ma in altri casi può essere rischioso. Ecco a cosa dovresti prestare attenzione.
Di tanto in tanto, mi prendo mezza compressa di antidolorifico, se ritengo che la metà del principio attivo possa essere sufficiente. Mi sembrava una buona idea e del tutto innocua, invece...
Le cosiddette «pastiglie divisibili» (con solco di frazionamento su entrambi i lati) suggeriscono che sono adatte ad essere spezzate, ma purtroppo non è una garanzia. A volte dietro la linea dentellata si nasconde una tacchetta decorativa, che serve solo a distinguere le pastiglie.
Esistono dei divisori per compresse che ti consentono di spezzarle con o senza solco di rottura:
In questo modo, ottieni due metà della stessa dimensione. Ma attenzione! Con determinati farmaci, puoi avere la certezza di assumere metà del principio attivo prendendo metà compressa – ma non con tutti.
Alcuni rivestimenti protettivi possono anche fungere da protezione contro i succhi gastrici. Dividendo compresse di questo tipo, lo strato protettivo viene meno e il principio attivo viene scomposto nello stomaco.
Per quanto riguarda le compresse di ibuprofene, che ogni tanto spezzo a metà, ho seguito il consiglio di leggere il foglietto illustrativo e ho scoperto che per fortuna si possono frazionare. Quindi non è un problema. Ma se in futuro mi venisse l'idea di prendere solo mezza pastiglia, per sicurezza, mi informerò come si deve.
Immagine di copertina: cottonbro studio/ShutterstockRedattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio.
Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.
Visualizza tuttiLa praticità nello spezzare in due o in quattro una compressa può avere diverse ragioni: i bambini e le persone anziane spesso hanno semplicemente bisogno di una quantità minore di un determinato principio attivo. Se il farmaco non è disponibile in un dosaggio inferiore, non c'è altra alternativa. Alcune persone, inoltre, hanno difficoltà a deglutire una compressa particolarmente grande. In questi casi, tagliarla in due può essere d'aiuto. Talvolta è anche una questione economica, perché le pillole con una maggiore concentrazione di principio attivo molto spesso costano meno.
In linea di massima, il personale medico o quello delle farmacie dà lo stesso consiglio generico: le compresse si possono spezzare solo se questa opzione è esplicitamente indicata nel foglietto illustrativo. Altrimenti, ci sono diversi motivi per non frazionare una pillola. Nel peggiore dei casi, può anche essere pericoloso. Se non trovi un'indicazione esplicita sul foglietto illustrativo, puoi chiedere in farmacia. In alcuni casi, infatti, potrebbe essere possibile farlo anche se non esplicitamente indicato. Non vi è alcun obbligo di indicarlo nel foglietto illustrativo.
Perché non posso semplicemente spezzarla a metà? Innanzitutto, è difficile (soprattutto senza solco di frazionamento) rompere una pastiglia esattamente a metà. Di conseguenza, può darsi che il determinato principio attivo non sia presente nel rispettivo pezzo di pastiglia. Se la compressa si sbriciola quando viene spezzata in due, è difficile stimare la quantità di principio attivo che viene persa.
Purtroppo, non tutti i farmaci possono essere frazionati. Certe pillole contengono solo una piccola quantità di principio attivo e non è detto che sia distribuito uniformemente nella compressa. Pur dividendole in due parti uguali, la quantità di farmaco desiderata potrebbe variare da una parte all'altra. E non è detto che metà pastiglia contenga la metà del farmaco. Nel peggiore dei casi, potresti assumere una dose troppo alta se la metà ingerita dovesse contenere la maggior parte del principio attivo.
Un altro motivo per cui le compresse non dovrebbero essere tagliate a metà è il seguente: alcune potrebbero avere un rivestimento protettivo o ritardante. Alcune pastiglie sono progettate per rilasciare il farmaco contenuto nell'organismo in maniera ritardata. Queste pillole sono rivestite da uno strato protettivo in modo da sciogliersi con un certo ritardo e rilasciare così il principio attivo gradualmente. Se le spezzi in due prima di ingerirle, interrompi l'effetto ritardante e il farmaco viene assorbito troppo rapidamente dal corpo. Di conseguenza, il farmaco potrebbe non avere lo stesso effetto o potrebbe averlo per un lasso di tempo più breve. Ma non solo, potrebbe anche causare un sovradosaggio del principio attivo e avere conseguenze molto gravi.