Kuhn Schweiz AG
Retroscena

Perché l'auto elettrica più grande del mondo non necessita di ricariche

Dayan Pfammatter
19.7.2025
Traduzione: Leandra Amato

Lo chiamano «E-Dumper», il veicolo elettrico più grande (o almeno più pesante) del mondo. E non si tratta solo di uno sviluppo svizzero: il colosso genera anche elettricità.

I veicoli industriali probabilmente non affascinano solo me da quando ero bambino. Sono grandi, potenti e di solito impressionanti sotto ogni aspetto. Ad esempio, gli autocarri con cassone ribaltabile utilizzati nei grandi cantieri e nelle cave: diverse tonnellate anche a vuoto, ruote grandi come due persone, dei veri colossi appunto.

Non c'è da stupirsi che Lego Technik e altri produttori producano di tanto in tanto queste macchine mostruose come giocattoli.

Per quanto impressionanti possano essere questi enormi veicoli, sono tutt'altro che ecologici, almeno la maggior parte. Da alcuni anni è in funzione in Svizzera la conversione di un Komatsu HD605-7 convenzionale, alimentato esclusivamente a energia elettrica. Questo veicolo non solo è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO₂, ma genera addirittura più elettricità di quanta ne consuma. Ma come si è arrivati a questo punto?

Si raccolgono i dati del terreno, si simula il consumo potenziale e si elaborano i piani. Il team deve superare diversi ostacoli imprevisti. La conversione del telaio, ad esempio, deve ospitare quattro batterie elettriche con una capacità totale di 710 kilowattora, che corrisponde a una capacità di oltre nove Volkswagen ID.7, con un peso di otto tonnellate.

Anche il cassone deve essere personalizzato. Questo viene normalmente riscaldato dai gas di scarico del motore per evitare che le merci trasportate si attacchino. Con il «Lynx», come il team chiama il veicolo gigante elettrico, questa non è ovviamente un'opzione.

Ci sono voluti circa tre anni per sviluppare e realizzare il progetto. Dall'inizio del 2018, il veicolo è in uso presso il cementificio Vigier Ciment nel Giura bernese per la rimozione della roccia. Le cifre sono quasi inimmaginabili: un motore elettrico sincrono con una potenza continua di 634 kW o 862 CV, fino a 12 000 Nm di coppia, 58 tonnellate di peso a vuoto, ben 123 tonnellate a pieno carico. E non è finita qui.

Un colosso fa la storia

Il risultato è che la gigantesca auto elettrica può vantare diversi record. L'E-Dumper è il veicolo elettrico su ruote più grande e potente al mondo alimentato a batteria. È stata installata la più grande batteria mai prodotta per un veicolo elettrico e mai prima d'ora è stata risparmiata così tanta CO₂ per un singolo veicolo elettrico.

Tutto ciò ha contribuito a far entrare questa macchina svizzera nel Guinness dei primati nel 2022.

Ma l'unico «E-Dumper» completamente operativo al mondo, e quindi il più grande veicolo elettrico di sempre, rimane un risultato pionieristico della Svizzera.

Immagine di copertina: Kuhn Schweiz AG

A 916 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono da sempre affascinato da tutto ciò che ha pulsanti, display e altoparlanti. Come giornalista specializzato in tecnologia e società, creo ordine nella giungla del gergo tecnologico e delle schede tecniche poco chiare.


Elettromobilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Perché i camion negli Stati Uniti hanno un muso così lungo?

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Ecco cosa si cela in Heidi – Svizzera, nazione spaziale, episodio 2

    di Martin Jud

  • Retroscena

    Tell decolla– Svizzera, nazione spaziale, episodio 1

    di Martin Jud