
Novità e trend
Più bello, più intelligente, più accessibile: il design che ispira tutti
di Pia Seidel

Durante la Biennale del Design 2025, l'Antico Giardino Botanico di Zurigo è stato trasformato in un luogo dove il design può essere vissuto. All'insegna del motto "Side by Side", l'attenzione si è concentrata sull'incontro, il dialogo e l'interazione - e proprio al centro di tutto questo: panchine che offrono molto più di una semplice pausa.
Dall'arte del suono ai sistemi modulari, fino ai materiali sostenibili: i progetti della Biennale del Design di quest'anno hanno sorpreso i visitatori con idee non solo funzionali, ma anche poetiche e giocose. Tre installazioni si sono distinte in particolare e mostrano come il design crei connessioni e allo stesso tempo pensi al futuro.
L'idea è nata ad Addis Abeba nel 2010 con un prototipo realizzato in legno riciclato. Un configuratore online ha permesso di riprodurre lo sgabello in tutto il mondo in diversi materiali e dimensioni, da Singapore a Barcellona. La nuova serie è stata sviluppata appositamente per l'uso esterno e dimostra che il design sostenibile può essere globale e locale allo stesso tempo: Il design sostenibile può essere globale e locale allo stesso tempo.
Quanto può essere lunga una panchina? Guy Meldem non si pone limiti. La sua «panchina modulare» realizzata con cemento riciclato e assi di legno può essere personalizzata - per una persona, due o un intero gruppo. I moduli possono essere estesi all'infinito e creano spazi di vicinanza e incontro.
Ispirato da icone del design come Enzo Mari e gli Eames, Meldem combina funzionalità e fascino scultoreo. I suoi progetti, realizzati con materiali semplici e riciclati, dimostrano che gli arredi per gli spazi pubblici possono essere pratici, oltre che stimolanti e sostenibili.
La Biennale del Design 2025 di Zurigo ha dimostrato che l'arredamento racconta storie, unisce le persone e ci mostra come un design consapevole possa rendere il mondo un po' migliore. Forse è questa la vera arte: mobili che arricchiscono la nostra vita quotidiana e ci invitano a ripensarla.
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tutti
Novità e trend
di Pia Seidel

Novità e trend
di Pia Seidel

Novità e trend
di Pia Seidel
Una panchina che fa musica: l'installazione «Parasit» trasforma la seduta in un'esperienza multisensoriale. Il tatto crea il suono, grazie all'alluminio conduttivo e all'elettronica nascosta. I campi magnetici fanno vibrare le piastre metalliche vicine e creano un paesaggio acustico che diventa udibile solo quando più persone interagiscono.



Il concetto combina corpo, materiale e ambiente in modo da rendere udibile l'invisibile. Sviluppato da Jonatan Bischof, Simon Jeger ed Eva Schneuwly, «Parasit» mostra come il design possa cambiare le emozioni e la percezione. Premiata con il Talent Award di Swiss Re 2025, l'installazione dimostra che tecnologia e arte possono formare una simbiosi armoniosa.
Il progetto di Yves Ebnöther «Stool around the World» porta un tocco internazionale nell'Antico Giardino Botanico. Questo paesaggio creativo di sedute ti invita a sederti da solo, «fianco a fianco» o «faccia a faccia». Le sedie a sdraio per due persone sono realizzate con materiali di scarto del marchio svizzero Thut Möbel e dimostrano come il design possa essere sostenibile e rispettoso delle risorse.






Chi si aggiudicherà i 19 prodotti al prezzo più basso? Solo chi coglie l'attimo.
















