Novità e trend

Oppo Reno: 5G non è un highlight, la videocamera sì

Dominik Bärlocher
17.7.2019
Traduzione: Leandra Amato
Collaborazione: Samira Kobler
Video: Samuel Kobler, Manuel Wenk

Un primo sguardo all'Oppo Reno mostra che può offrire molto più del solo 5G. Infatti, lo smartphone riesce a riprendere video in 4K con 60 fps.

Una cosa è chiara: questa non è una recensione. Purtroppo non ne ho avuto il tempo. Non si tratta nemmeno di 5G. Ho avuto l'Oppo Reno solo per pochi giorni prima di doverlo rispedire al produttore. Il Reno è promettente e avrei dovuto testare solo le capacità 5G dello smartphone cinese. Poi ho giocato con la macchina fotografica e ho scoperto qualcosa che all'improvviso ha fatto cadere nell’ombra il 5G.

4K, 60 fps.

Oh yeah! Ok, questa non è la novità più speciale di tutti i tempi, perché anche altri telefoni possono farlo – ad esempio il OnePlus 6T. Ma l'Oppo Reno lo fa semplicemente meglio e con una facilità spaventosa.

Oggi parlo della videocamera dell’Oppo Reno e di quello che sa fare.

Grazie, Snapdragon 855!

Se non sei un videografo, allora «4K, 60fps» ti dice poco. Se lo sei invece, starai guardando la tua Nikon, Sony o Canon pensando «La mia piccola fa ancora le migliori foto» e mantieni ancora un po' di orgoglio. Puoi. Lo faccio anche con la mia Sony a7sii.

4K descrive la risoluzione dell'immagine, cioè quanti pixel per fotogramma – per immagine – vengono catturati. Più pixel ci sono, più nitida e dettagliata è l'immagine. Finora alcuni smartphone possono registrare con UHD, cioè con 3840 × 2160 pixel. La risoluzione 4K conta in realtà 4096 × 2160 pixel, quindi un formato immagine un po' più ampio. Poiché 4K suona meglio di UHD, si è affermato nel settore come termine per entrambi i formati.

Affinché il tuo telefono possa realizzare un'immagine 4K-60 fps senza prendere fuoco, occorre potenza. L’Oppo Reno non ha problemi. Non ha fallito nemmeno durante ben cinque minuti su una bike nella Svizzera orientale su sentieri accidentati. Lo stabilizzatore digitale dell'immagine – le foto vengono otticamente stabilizzate, i video a quanto pare no – ha fatto il suo lavoro. Guardiamo se anche YouTube contribuisce.

Per fornire queste prestazioni, Oppo ha utilizzato l’attuale e più potente Systems-on-a-Chip (SoC) di Qualcomm. Il Qualcomm Snapdragon 855 è stato qualcosa di bello da avere finora, ma l’Oppo Reno può mostrare di cosa è capace.

Batteria al limite

È rispettabile, ma se stai progettando grandi escursioni cinematografiche con Reno, porta con te una powerbank e carica il telefono tra una ripresa e l'altra. Infatti, se desideri utilizzare il Reno come telefono e macchina fotografica, un po’ di WhatsApp qui, Instagram là e poi ancora qualche filmato, allora la potenza della batteria non è sufficiente.

La prima impressione sull’Oppo Reno: è grande, pesante, veloce e promettente. Ed è una bestia! Devo fare anche una recensione completa? A te la scelta.

Recensione Oppo Reno?

Vuoi una recensione? Le risposte «Ho l'allenamento di calcio» verranno ignorate.

Il concorso è terminato.

Finito. Vado a giocare con i cuccioli.

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti