Test del prodotto

Nikon Z5II: un solido ingresso nel full frame

David Lee
9.5.2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: David Lee

La Nikon Z5II offre all'incirca le prestazioni di una Nikon Zf, ma in un corpo moderno. Tra qualche mese, dovrebbe essere una fotocamera con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

La Nikon Z5II è il successore della fotocamera full frame più conveniente di Nikon, la Z5. Con la linea Z5, Nikon vuole consentirti di passare al full frame senza dover risparmiare per mesi o anni.

Al momento, il prezzo della Z5II è ancora relativamente alto: 1899 franchi, senza obiettivo. Si tratta di un prezzo nettamente superiore a quello della Z5, attualmente disponibile a 1000 franchi. E soprattutto, il modello chiaramente migliore Z6III costa solo un po' di più. Tuttavia, questo cambierà. Il prezzo attuale è il prezzo di vendita consigliato da Nikon. Per le fotocamere non più nuovissime, come la Z6III, il mercato ha margine di gioco. La Z5II sarà probabilmente più conveniente tra quattro mesi.

Evoluzione del prezzo della Nikon Z5 presso Digitec Galaxus. Dopo un anno, il prezzo si era abbassato di circa 400 franchi rispetto all'inizio.
Evoluzione del prezzo della Nikon Z5 presso Digitec Galaxus. Dopo un anno, il prezzo si era abbassato di circa 400 franchi rispetto all'inizio.

Confronto con altre fotocamere Nikon

Il sensore, lo stabilizzatore d'immagine e il processore d'immagine sono gli stessi della fotocamera retrò Nikon Zf. Di conseguenza, i dati sulle prestazioni di queste due fotocamere sono molto simili. Rispetto alla precedente Z5, il modello attuale è migliorato in numerose aree. In particolare, i dati vengono letti più rapidamente dal sensore, il che porta a una frequenza di aggiornamento più elevata per i video e a una maggiore velocità di scatto continuo. Anche Nikon ha fatto un grande passo avanti con l'ultima generazione di processori, che si nota soprattutto nelle prestazioni dell'autofocus.

Rispetto alla Z6III, tuttavia, la Z5II rimane indietro. Soprattutto per quanto riguarda la funzione video, gli slot per le schede e il mirino.

Corpo ed ergonomia

Al tatto, non sembra un modello economico; tutte le rotelle e i pulsanti sembrano solidamente rifiniti. Il corpo offre un'ottima presa; la superficie sembra quasi appiccicosa. Posso raggiungere facilmente il piccolo joystick per spostare il campo di messa a fuoco con il pollice.

Il retro è identico a quello della Z6III. Manca il piccolo schermo di controllo sulla parte superiore. Il pulsante Picture Control per la selezione dello stile dell'immagine è ben visibile. Se questa funzione non è importante per te, puoi assegnare al pulsante un'altra funzione. A differenza della Z6III, il selettore di modalità non può essere bloccato con un pulsante. Ma non mi è mai capitato di spostarlo per sbaglio.

Il pulsante Picture Control accanto al selettore di modalità.
Il pulsante Picture Control accanto al selettore di modalità.

Il corpo è la grande differenza rispetto alla Nikon Zf. Il look retrò della Zf è indubbiamente bello, ma presenta anche degli svantaggi. Il funzionamento della Z5II è molto più adatto alle esigenze di oggi. Ha anche una presa migliore rispetto alla Zf e lo slot per le schede ha spazio per due schede SD con velocità UHD-II. Sulla Zf, la seconda scheda è una microSD con velocità UHD-I. Inoltre, l'alloggiamento della scheda sulla Z5II si trova sul lato, consentendo di rimuovere e inserire le schede mentre la fotocamera è sul treppiede.

Normale e giusto: due slot per schede sul lato.
Normale e giusto: due slot per schede sul lato.

Qualità d'immagine: copia-incolla da test precedenti

Lo stesso si può dire della qualità d'immagine della Zf e della Nikon Z6II. La gamma dinamica è elevata e il sensore produce poco rumore con ISO elevato. La risoluzione moderata si rivela molto utile in questo caso, poiché i singoli pixel sono più grandi e quindi più sensibili alla luce. Inoltre, il sensore è retroilluminato, a differenza di quello del suo predecessore Z5.

Ho scattato la seguente foto quasi al buio, durante un tramonto. L'autofocus funzionava ancora. L'immagine è rumorosa, ma se confrontata con il valore ISO estremamente elevato di 64 000 va bene. Il JPEG non presenta rumore, ma sembra sfocato.

ISO 64 000, JPEG senza elaborazione.
ISO 64 000, JPEG senza elaborazione.
ISO 64 000, RAW, immagine schiarita.
ISO 64 000, RAW, immagine schiarita.

Lo stabilizzatore d'immagine incorporato compensa fino a 7,5 livelli di esposizione in conformità allo standard CIPA. È un buon valore e aiuta a ridurre i valori ISO anche senza treppiede.

L'autofocus non ha praticamente alcun punto debole

L'autofocus funziona anche in condizioni di scarsa illuminazione. In termini di riconoscimento dei soggetti, la Z5II è al passo con Nikon. La fotocamera riconosce gli uccelli, oltre ai soliti soggetti come persone, animali, veicoli e aerei. Il riconoscimento delle persone ha funzionato molto bene in un breve test. Anche anatre e uccelli simili sono stati riconosciuti bene. Il riconoscimento dei volti ha funzionato solo mediocremente per le mucche. L'algoritmo sarà presumibilmente addestrato principalmente su cani e gatti.

Nel complesso, ritengo che la messa a fuoco automatica sia buona. Probabilmente è un po' più lenta rispetto a quella di fotocamere con sensore impilato. Tuttavia, non ho potuto determinarlo durante il test, perché la cruna dell'ago era l'obiettivo Nikkor 24-200mm. Il motore di messa a fuoco è relativamente lento. L'autofocus della Z5II può tenere facilmente il passo.

L'autofocus riconosce gli uccelli in movimento rapido. Tuttavia, per questo è necessario anche un obiettivo veloce.
L'autofocus riconosce gli uccelli in movimento rapido. Tuttavia, per questo è necessario anche un obiettivo veloce.

Video

La Nikon Z5II è ideale per le situazioni video statiche. Ad esempio, se avviti la fotocamera su un treppiede e riprendi una conversazione. Il riconoscimento degli occhi dell'autofocus funziona bene anche in modalità video e la velocità e la sensibilità dell'autofocus possono essere regolate.

A volte la fotocamera mostra dei punti deboli quando viene spostata rapidamente. Poiché la lettura del sensore non è particolarmente rapida, possono verificarsi anche effetti di rolling shutter visibili. Durante i movimenti veloci, le linee orizzontali possono apparire storte.

Se imposti la frequenza di aggiornamento su 50 o 60 FPS, la sezione dell'immagine viene fortemente ritagliata. Questo effetto teleobiettivo può essere auspicabile quando si riprendono gli animali, ma ovviamente sarebbe meglio poter scegliere se si vuole o meno. Il Full HD fino a 120 FPS è disponibile senza ritaglio. Tuttavia, a causa della deludente qualità dell'immagine, non si tratta di una vera alternativa.

Nel complesso, la funzione video dovrebbe essere sufficiente per la maggior parte delle situazioni quotidiane. La Z5II offre anche alcune cose che non mi sarei aspettato da questo modello, come la registrazione video in formato RAW o la sincronizzazione del timecode.

Nikon Imaging Cloud

La Z5II offre accesso gratuito a Nikon Imaging Cloud. Non è la prima fotocamera ad averlo, ma con la Nikon Zf e la Z6III, il produttore ha fornito l'Imaging Cloud solo in un secondo momento. Ecco perché testo il servizio per la prima volta.

La funzione principale di Imaging Cloud è che le immagini possono essere caricate direttamente dalla fotocamera al cloud. Poi vengono automaticamente inoltrate ad altri servizi cloud di tua scelta: Adobe Lightroom, Dropbox, Google Drive, Google Photos, Microsoft OneDrive o Nikon Image Space. Imaging Cloud funge quindi da memoria tampone, dove è possibile memorizzare un numero illimitato di foto per un massimo di 30 giorni.

Nikon Imaging Cloud viene utilizzato per l'inoltro a un cloud di tua scelta.
Nikon Imaging Cloud viene utilizzato per l'inoltro a un cloud di tua scelta.

Imaging Cloud ti può anche informare sugli aggiornamenti del firmware e scaricarli direttamente sulla fotocamera.

Serve un po' di tempo per la configurazione iniziale. Ad esempio, devi inserire la password del WiFi sullo schermo della fotocamera. E se sbagli a digitare, devi ricominciare da capo. Ma funziona. Devi creare un Nikon ID sul web, se non ne hai già uno, ed effettuare il login con quello.

Una volta fatto, puoi scegliere tra diverse opzioni. Nel menu puoi indicare alla fotocamera di caricare automaticamente tutte le immagini scattate. In alternativa, puoi selezionare le singole immagini da caricare utilizzando il pulsante i. Infine, puoi caricare sul cloud intere cartelle della scheda di memoria. Questo funziona anche con le immagini delle vecchie fotocamere Nikon.

Se scatti foto in JPEG e RAW contemporaneamente, puoi scegliere se caricare solo uno o entrambi i formati. Lo stesso vale per il trasferimento a un altro cloud. È disponibile un'opzione che consente di mantenere la connessione disattivata e una che stabilisce una connessione solo in modalità USB. È bello avere così tante opzioni.

Ho notato due cose che Imaging Cloud non può fare. Prima di tutto, ignora i file video. Secondo, le immagini caricate possono essere scaricate solo singolarmente, non tutte insieme. Non si tratta di una cosa negativa, poiché Imaging Cloud è solo destinato all'archiviazione temporanea. Le immagini arrivano comunque sul mio computer, sia inoltrandole in Lightroom che copiandole convenzionalmente dalla scheda di memoria. Ma non sarebbe male abilitare l'elaborazione in serie anche in questo caso.

In breve

Un buon pacchetto complessivo a un prezzo moderato

Come per la Nikon Zf, il sensore a basso rumore, il buon stabilizzatore d'immagine e l'autofocus sensibile alla luce offrono un ottimo pacchetto complessivo per ottenere buoni scatti anche in condizioni di luce difficili. Inoltre, il suo funzionamento è più adatto alle esigenze di oggi rispetto alla fotocamera retrò di Nikon. La Z5II è adatta alla fotografia più comune, come quella di paesaggio o di ritratto. L'autofocus non ha nulla da invidiare ai modelli più costosi in termini di funzioni. Ma il sensore è più lento, il che rallenta anche l'autofocus. Per gli scatti d'azione, è meglio una Z6III.

Con i video 4K, il pesante ritaglio da 50 FPS e gli effetti di rolling shutter possono distrarre. La funzione video è però sufficiente per le situazioni statiche.

Nikon Imaging Cloud funziona come promesso. Se lavori comunque con una memoria cloud, questo può semplificare il tuo flusso di lavoro. Per la maggior parte dei fotografi e delle fotografe, tuttavia, si tratta probabilmente solo di un espediente.

Consiglio questa fotocamera come ingresso conveniente al full frame, ma aspetterei ancora un po' prima di acquistarla. Il prezzo di partenza per la Svizzera è piuttosto alto e probabilmente verrà abbassato nei primi mesi dopo l'inizio delle vendite.

Pro

  • Buona qualità d'immagine anche in condizioni di illuminazione difficili
  • Autofocus sensibile alla luce con buon riconoscimento del soggetto
  • Nikon Imaging Cloud
  • Potente stabilizzatore d'immagine incorporato

Contro

  • Ritaglio per video 4K da 50 FPS
  • Effetti rolling shutter per video o foto con mirino elettronico
Nikon Z5II Body (24.50 Mpx, Full frame / FX)
Fotocamera
CHF1899.–

Nikon Z5II Body

24.50 Mpx, Full frame / FX

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Fujifilm GFX100RF alla prova: un medio formato minimalista

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    La Nikon Z6 III può tutto tranne l'alta risoluzione

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Canon PowerShot V1: una videocamera compatta competente

    di Samuel Buchmann

7 commenti

Avatar
later