Test del prodotto

Nikon Z f: una bellezza dai contorni ruvidi

David Lee
23.11.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

La Nikon Z f emana il fascino di una fotocamera analogica ed è dotata di tecnologia moderna. È attraente, ma richiede un po' di abitudine in termini di funzionamento.

Le fotocamere retrò sono fondamentalmente contraddittorie: sembrano antiquate, ma sono moderne. Questo è il caso della Nikon Z f. Esternamente, si ispira alla Nikon FM2 del 1982. La FM2 non è solo analogica, ma anche meccanica: funziona quindi senza elettricità. Solo l'esposimetro richiede una batteria, ma la fotocamera funziona anche senza.

La Nikon Z f è l'opposto. Senza alimentazione, non si può nemmeno guardare nel mirino. La Z f contiene molta potenza di calcolo e persino «intelligenza artificiale». Questo mix – classica all'esterno, moderna all'interno – suona benissimo. Tuttavia, presenta delle insidie per quanto riguarda il funzionamento.

Design: bella da vedere

La Nikon Z f è indiscutibilmente bella. Una delle fotocamere più belle che abbia mai tenuto tra le mani. Non lasciarti scoraggiare dalla polvere che si vede nelle foto: nella realtà non si vede quasi mai. Nonostante i numerosi controlli aggiuntivi rispetto all'FM2, la Z f ha un aspetto elegante. L'unica cosa che mi disturba visivamente è che lo schermo ripiegato non è a filo con il resto del retro.

Funzionamento: difficile equilibrio

Il retro della fotocamera è simile a quello di qualsiasi altra fotocamera odierna, non ci sono differenze nel funzionamento. Ma il lato superiore è completamente diverso.

La ghiera per la selezione del tempo di posa è simile a quella dell'FM2. Ha più voci, in parte perché la Z f offre una gamma più ampia di tempi di posa. Qui è possibile selezionare solo i livelli di esposizione completi. Per una gradazione più fine, imposto il selettore su «1/3 Step» e seleziono il tempo di posa come di consueto sul selettore posteriore non etichettato.

Il tutto dimostra quanto sia difficile trovare un equilibrio tra moderno e vintage. Posso utilizzare la Z f come una moderna Nikon, ma poi i quadranti superiori diventano una mera decorazione.

Equipaggiamento: buono con punti deboli

Lo schermo può essere ripiegato e ruotato di 180 gradi, è facile da leggere anche in piena luce. Mi piace anche il mirino, è luminoso e abbastanza grande; la risoluzione di 3,69 milioni di pixel è media.

I risultati non mi convincono. Senza un treppiede in ogni caso, ma anche con un treppiede si verificano aberrazioni di colore e strani artefatti. Un vero peccato, perché questa funzione sarebbe stata molto utile, soprattutto con la mediocre risoluzione della Z f.

Buona stabilizzazione dell'immagine

La Nikon Z f è dotata di stabilizzazione dell'immagine. Secondo lo standard CIPA, compensa otto livelli di esposizione – un valore molto buono. La Nikon Z6 II, ad esempio, che è tecnicamente simile sotto molti aspetti, ha solo 5,5 livelli.

Si tratta di valori di laboratorio. Nella fotografia di tutti i giorni, con l'obiettivo da 40 mm posso esporre fino a mezzo secondo senza sfocature – altrettanto un buon valore. L'immagine seguente è stata esposta per mezzo secondo senza treppiede.

Qualità in condizioni di scarsa illuminazione

La Nikon Z f dimostra qualità in condizioni di scarsa luminosità anche sotto altri aspetti. Il sensore reflex full frame retroilluminato produce poco rumore. Probabilmente è lo stesso della Nikon Z6 II. Per una piccola visualizzazione web, anche le foto con ISO a cinque cifre sono utilizzabili.

Valori ISO così elevati sono necessari solo quando è quasi buio. Perché poi non funziona più correttamente l'autofocus in molte fotocamere. Fortunatamente, questo non è il caso della Nikon Z f. Secondo il produttore, l'autofocus funziona fino a -10 valori di luminosità – un valore molto buono. Non posso verificarlo con esattezza, ma in un locale poco illuminato (vedi sopra), l'autofocus della Z f funziona senza problemi.

Con la combinazione di buona stabilizzazione dell'immagine, basso rumore e autofocus sensibile, la Nikon Z f offre un buon pacchetto complessivo per la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione.

Riconoscimento degli occhi affidabile

Anche il riconoscimento degli occhi e dei volti ha funzionato bene per me. Anche in condizioni di scarsa illuminazione, la fotocamera cattura diverse coppie di occhi e, se necessario, posso passare a un altro occhio utilizzando i tasti freccia. Ecco un breve autotest in cui mi muovo davanti alla fotocamera.

Non ho testato il riconoscimento del soggetto per lo sport e gli animali, poiché l'obiettivo di prova da 40 mm non è adatto a questo scopo.

Video: standard

La funzione video offre ciò che oggi ci si può aspettare in questa classe. Come spesso accade, i video in 4K presentano una dicotomia. Con una frequenza di aggiornamento lenta, fino a 30 fotogrammi al secondo (FPS), viene letto l'intero sensore. L'angolo visuale è all'incirca lo stesso di quando si scattano fotografie. A 50 o 60 FPS, invece, l'inquadratura si restringe ad APS-C o DX, come la chiama Nikon.

Come di consueto per Nikon, la modalità video è separata dalla modalità foto in termini di impostazioni. Ad esempio, è possibile impostare 1/2000 di secondo per le foto e 1/60 di secondo per i video. Oppure ISO automatico per le foto e ISO manuale per i video. Lo trovo molto pratico.

Quando si registrano video, si può beneficiare del potente stabilizzatore d'immagine, del buon riconoscimento degli occhi e dello schermo ruotabile.

Scatto continuo e rolling shutter

La fotocamera è in grado di catturare immagini con il pre-scatto, ma come tutte le fotocamere Nikon fino ad oggi, solo in formato JPEG. Si tratta di una funzione che consente di salvare le immagini nella memoria tampone anche senza premere il pulsante di scatto. Ciò significa che è possibile premerlo con fino a un secondo di ritardo e catturare comunque il momento decisivo. La Z f raggiunge una velocità massima di 30 foto al secondo – la cosiddetta modalità C30.

Questa modalità è l'unica in cui viene utilizzato l'otturatore elettronico. Altrimenti, si può scegliere tra l'otturatore puramente meccanico e quello con tendina elettronica. Quest'ultimo è leggermente meno rumoroso e non causa vibrazioni della fotocamera.

L'otturatore meccanico può scattare fino a 14 immagini RAW al secondo. Ciò significa che è possibile effettuare scatti continui veloci anche senza otturatore elettronico. Con una scheda di memoria veloce, la fotocamera può costantemente mantenere la sua velocità.

Se si utilizza l'otturatore elettronico, si verificano effetti di rolling shutter pronunciati. Oltre alla modalità C30, questo è un argomento importante per i video.

Sensazione retrò: manuale e in bianco e nero

Non si acquista una fotocamera retrò solo per motivi razionali: è anche una questione di sentimenti. Ecco perché alla fine ho testato se provo qualcosa quando uso la fotocamera come un vecchio dispositivo.

Metto a fuoco ed espongo manualmente. Imposto l'ISO una volta e non lo cambio più, come se stessi inserendo una pellicola. Ho scelto 800 ISO, una versatile via di mezzo. Un po' come il corridore degli 800 metri nell'atletica.

Quando si scatta in questo modo, il funzionamento della Z f mi soddisfa. Il fatto di poter selezionare solo fasi intere sulla ghiera del tempo di posa non mi disturba. Posso vedere l'apertura sul piccolo mini LCD. Anche la messa a fuoco manuale funziona, ma di tanto in tanto mi dimentico di impostarla perché sono abituato a quella automatica.

Diventa scomodo quando di tanto in tanto voglio usare di nuovo le comodità moderne. Devo perciò fare una serie di interventi.

È molto semplice passare dal colore al bianco e nero. Dove si passa da foto a video, la Z f dispone anche di una modalità in bianco e nero. Non è altro che una modalità fotografica in cui alle immagini viene dato uno stile monocromatico. Si può pensare che si tratti di un espediente superfluo, ma gli stili di immagine monocromatica che Nikon fornisce da molti anni sono davvero belli. Io però non li uso mai perché sono nascosti nelle profondità della fotocamera.

Sono disponibili tre stili di immagine monocromatici che possono essere personalizzati in vari modi. È possibile selezionare la luminosità, il contrasto, la chiarezza e la funzione «Nitidezza media». A questo scopo si possono utilizzare filtri colorati (giallo, arancione, rosso e verde).

Naturalmente, è possibile convertire qualsiasi foto a colori in una foto in bianco e nero in un secondo momento. Ciò consente di rimanere flessibili, mentre se si sceglie subito la modalità in bianco e nero si rimane limitati in questo senso. Ma fa una grande differenza vedere già le immagini in bianco e nero attraverso il mirino, perché si riconoscono meglio i motivi adatti.

In Lightroom, le immagini RAW convertite non hanno mai lo stesso aspetto delle JPEG. Nel convertitore NX Studio di Nikon, invece, sì. Quindi, se si desidera utilizzare le foto in bianco e nero della fotocamera come punto di partenza per ulteriori modifiche, vale la pena di dare un'occhiata al programma gratuito NX Studio.

Conclusione: buone prestazioni anche con scarsa luce

Le prestazioni della Nikon Z f sono solide. La vedo soprattutto come una fotocamera elegante da usare in condizioni di scarsa illuminazione. I suoi punti di forza sono il suo buon stabilizzatore d'immagine, il basso rumore e l'affidabile autofocus. Anche il resto è buono, ma non si distingue.

Tuttavia, una fotocamera retrò non è solo una questione di prestazioni, ma anche di stile. All'esterno, la Z f è all'altezza della sua fama: è un gioiello. E anche il funzionamento antiquato è bello.

Se si è grandi appassionati di retrò, si può certamente convivere con queste limitazioni, perché si tratta di dettagli. Altrimenti, la Nikon Z6 II potrebbe essere un'alternativa – oppure si può aspettare la Z6 III.

Immagine di copertina: David Lee

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Sigma BF: meno non è meglio

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Sony RX1R III alla prova: un lusso non proprio per tutti

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    La Nikon Z6 III può tutto tranne l'alta risoluzione

    di David Lee