Test del prodotto

La Nikon Z6 III può tutto tranne l'alta risoluzione

David Lee
13.7.2024
Traduzione: Leandra Amato

24 megapixel non sono esattamente molti. D'altra parte, la Nikon Z6 III offre qualità anche in condizioni difficili. È impressionante soprattutto nei video e in condizioni di scarsa illuminazione.

La prima versione della Nikon Z6 aveva già una risoluzione di 24,5 megapixel. Era il 2018 e da allora sono successe molte cose, anche alla stessa Nikon. Con la Z8 non devi più decidere se vuoi l'alta risoluzione o la velocità perché hai entrambe.

Tuttavia, le fotocamere con una risoluzione piuttosto bassa presentano ancora alcuni vantaggi e la Nikon Z6 III li sfrutta in modo coerente.

Funzionamento e aptica

Il piccolo cambiamento: Nikon ha scambiato i pulsanti per la riproduzione e la modalità di registrazione. Non so se sia meglio o peggio. Se questa modifica non è di tuo gradimento, puoi riassegnare entrambi i pulsanti alla loro funzione precedente. In generale, la fotocamera offre un'ampia gamma di impostazioni. Il loro funzionamento è di conseguenza complesso, ma chi ha familiarità con le fotocamere Nikon si orienterà immediatamente.

La fotocamera ha tutti i pulsanti e i controlli che si possono desiderare. Al di sotto si trova un mini joystick facilmente accessibile. La rotella del selettore di modalità è bloccata da un pulsante, mentre la rotella per la correzione diottrica deve essere estratta. Entrambi sono sicuri e piacevoli. L'impugnatura è sufficientemente ampia per la maggior parte delle mani, ma la Z6 III è ancora considerevolmente più piccola della Z8.

.

Mi manca un piccolo dettaglio nella dotazione: la Z6 III non ha una protezione come la Z8 o la Z9. Il sensore rimane esposto quando si cambia l'obiettivo.

Nuovo sensore per una potente funzione video

Una risoluzione moderata può essere un vantaggio per i video 4K, perché meno dati devono essere letti e calcolati. L'8K non è possibile, poiché richiede un sensore con almeno 40 megapixel.

Per quanto riguarda la lettura del sensore, la Nikon Z6 III è la prima fotocamera al mondo con un sensore «parzialmente impilato». In altre parole, dovrebbe essere più veloce di un sensore convenzionale, ma più lento di un sensore impilato come quello della Z8 e di alcune altre fotocamere.

Il test del ventilatore lo conferma: il ventilatore genera un movimento regolare così veloce che, anche con un otturatore meccanico, sono visibili lievi deformazioni.

L'otturatore elettronico presenta una chiara deformazione. Non lo userei per la fotografia con movimenti rapidi. Per i video non ha importanza, perché a questa velocità non si vedono i rotori. Inoltre, le distorsioni sono difficilmente riconoscibili durante i movimenti lenti.

Con un sensore lento come quello della mia Canon EOS R7, tuttavia, il risultato è ancora peggiore.

La Nikon Z6 III non solo fa riprese migliori, ma anche più lunghe. Dopo 43 minuti di registrazione ininterrotta a 4K60, durante il mio test la fotocamera si spegne per surriscaldamento. La disattivazione automatica della temperatura può essere modificata da «Standard» a «Alta» nel menu. La fotocamera registra quindi ancora più a lungo. Non ho messo alla prova la durata, perché la batteria e la scheda di memoria non durerebbero comunque più a lungo.

La Z6 III può riprendere anche video RAW in 6K e 60p. Il fatto che la connessione HDMI sia di dimensioni standard e non una mini o micro HDMI è indice di uno standard elevato. Il collegamento del microfono può essere utilizzato anche come line-in.

Scatto continuo senza note a piè di pagina e caratteri piccoli

La memoria tampone è sufficiente per 43 immagini RAW. Con una scheda di memoria CF veloce (nel mio caso 1785 MB/s), la fotocamera salva le foto così rapidamente che il buffer non è mai pieno. Se la fotocamera si ferma ancora dopo 200 immagini, ciò è dovuto alle impostazioni: puoi infatti impostare la dimensione massima di una serie di immagini oppure impostare il valore su «infinito».

Grazie al sensore parzialmente sovrapposto, l'otturatore elettronico è utilizzabile nella maggior parte delle situazioni. Per i movimenti estremamente rapidi, come il ventilatore di cui sopra, c'è ancora l'otturatore meccanico. Ciò significa che la fotocamera raggiunge 14 immagini al secondo, un valore che ho ottenuto anche nel test.

Stabilizzazione d'immagine top

Ho provato la fotocamera con l'obiettivo 24-70mm f/4 senza stabilizzatore d'immagine.

Lo stabilizzatore è utile anche per i video. Non sostituisce un treppiede, ma se sto fermo, posso girare un video senza vibrazioni. In grandangolo la fotocamera può anche oscillare un po'. Ecco un confronto di due scatti con una lunghezza focale di 70 millimetri con e senza stabilizzatore.

Rumore e dinamica: buoni come al solito

Non posso effettuare misurazioni precise del rumore e della dinamica dell'immagine, ma non credo sia necessario. I sensori hanno raggiunto un certo livello in queste aree già anni fa e difficilmente migliorano. La Z6 III è probabilmente molto simile ai suoi predecessori e alla Zf.

Esempio: questa foto ha 11 400 ISO. Il rumore è fastidioso solo quando ingrandisco una sezione.

A 100 ISO, posso modificare molto le immagini senza che diventino rumorose. Questo non è assolutamente il caso di tutte le fotocamere.

A questo proposito: le luci e le ombre possono essere corrette in larga misura, il che indica un'elevata gamma dinamica.

Autofocus: niente di cui lamentarsi

Nikon specifica una sensibilità di -10 EV per l'autofocus. Ciò significa che dovrebbe funzionare anche in condizioni di scarsa illuminazione. La mia impressione: è vero. Nel test del mio collega Domagoj, ho scattato un centinaio di foto con il timer a intervalli in una stanza buia. L'autofocus non ha mai fallito in nessuno degli scatti. Non ho mai riscontrato altri problemi in condizioni di scarsa illuminazione.

Il riconoscimento dei volti e degli occhi ha sempre funzionato nelle normali situazioni quotidiane. Secondo Nikon, qui siamo al livello di una Z8. In ogni caso, l'autofocus è un netto miglioramento rispetto alla Z6 II.

Se nell'immagine sono presenti più persone, la fotocamera riconosce tutti gli occhi e puoi passare dai volti ai singoli occhi utilizzando la croce direzionale. Funziona bene. La Z6 III riconosce senza problemi anche gli occhi di gatto e di anatra. Per la funzione video, puoi regolare la sensibilità e la velocità dell'autofocus. Infatti, i cambiamenti improvvisi rendono il video tremolante.

Non testato: Nikon Imaging Cloud

Con l'acquisto della fotocamera hai accesso a Nikon Imaging Cloud che, oltre agli aggiornamenti automatici del firmware, offre il caricamento illimitato di foto. Tuttavia, questo servizio non era ancora disponibile durante il mio periodo di prova, quindi non l'ho testato.

In breve

Ottima fotocamera per video e fotografie in condizioni di scarsa luminosità

La Nikon Z6 III produce video di alta qualità anche a frequenze di fotogrammi elevate: registrazioni 4K fino a 60 fotogrammi al secondo in modalità sovracampionamento senza ritagli e senza surriscaldamento. Ciò è reso possibile dal nuovo sensore parzialmente impilato e da un moderno processore immagine.

L'alta velocità si fa sentire anche quando si scatta in modalità scatto continuo, che offre 20 foto al secondo con un otturatore elettronico. Tuttavia, a differenza della Z8, per i movimenti molto rapidi è necessario l'otturatore meccanico. Fortunatamente non è stato rimosso e riesce ancora a scattare 14 foto al secondo.

La fotocamera è molto buona a scattare in condizioni di scarsa illuminazione. Come per la Nikon Zf, questo è garantito dalla combinazione di un sensore a basso rumore, di un autofocus sensibile e di un potente stabilizzatore d'immagine. La Nikon Z6 III ottiene ottimi risultati anche in condizioni di luce solare intensa, grazie all'elevata gamma dinamica e a un mirino quasi troppo luminoso.

L'unico problema di questa fotocamera, a mio avviso, è il prezzo attuale (luglio 2024). Anche se include il Nikon Imaging Cloud, mi sembra un po' alto rispetto ad altre fotocamere Nikon. La Z8 costa solo un po' di più e offre una velocità simile con una risoluzione molto più elevata. Potrebbe valere la pena aspettare ancora un po' che la Z6 III abbassi di prezzo.

Pro

  • qualità e caratteristiche dei video
  • scatto continuo veloce
  • autofocus sensibile alla luce con buon riconoscimento del soggetto
  • dinamica e rumore dell'immagine
  • stabilizzatore d'immagine potente
  • mirino luminoso e ad alta risoluzione

Contro

  • bassa risoluzione
  • nessuna protezione davanti al sensore

A 52 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Sigma BF: meno non è meglio

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Nikon Z5II: un solido ingresso nel full frame

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Sony RX1R III alla prova: un lusso non proprio per tutti

    di Samuel Buchmann