Retroscena

Nike Air Ship: la sneaker nera e rossa diventata leggenda

Laura Scholz
25.1.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Immagini: Christian Walker

Bandita dall'NBA, dimenticata nel tempo. Questa è la storia della Nike Air Ship, la sneaker con cui Michael Jordan ha iniziato la sua carriera.

Mago del basket, leggenda vivente dello sport, vincitore di sei campionati NBA, icona di stile, cinque volte Most Valuable Player dell'NBA, star di «Space Jam», ladies and gentleman: Michael Jordan. Ne hai sentito parlare.

5000 dollari di multa per una scarpa nera e rossa

Negli anni '80 l'NBA deve vestirsi secondo le cosiddette «Uniform Uniformity Rules». Per distinguersi, tutti i giocatori devono indossare la maglia della squadra e sneaker bianche. Sono ammessi piccoli accenti di colore sulle scarpe, purché siano a prima vista ancora identificabili come bianche.

Quando Michael Jordan scende in campo per i Chicago Bulls nella sua prima stagione, nell'ottobre del 1984, non gli importa. Ha appena firmato il contratto con Nike. E indossa le Nike Air Ship – in nero e rosso.

«Era un design speciale», rivela l'allora direttore creativo di Nike Peter Moore in un'intervista a Complex. «Ne sono state prodotte circa 25 paia. Solo per lui».

Nike paga. Più volte. E Jordan continua a indossare le sneaker proibite.

La leggenda della sneaker bandita

Non hai mai sentito parlare delle Nike Air Ship nonostante tutto il clamore suscitato? Fra un attimo capirai perché. Sono state lanciate sul mercato solo nello stesso anno, nel 1984, e all'epoca era il meglio che Nike avesse da offrire nel settore delle scarpe da basket. Per Jordan, tuttavia, erano solo una soluzione temporanea fino all'uscita della Air Jordan 1, prevista già da tempo.

Nel 1985, la Air Jordan 1 vide la luce e iniziò il suo percorso come sneaker più leggendaria di tutti i tempi. Con una campagna pubblicitaria che si è praticamente scritta da sola, Nike sfrutta lo scandalo e la narrazione della combinazione di colori vietata come strategia di marketing. Non ci sono voluti più di 33 secondi di pubblicità e l'immagine iconica era perfetta.

Rivoluzionarie, proibite, iconiche. Le Air Jordan si sono affermate con la stessa velocità con cui le Air Ship sono cadute nel dimenticatoio. Non c'è stata nemmeno una nuova edizione di queste sneaker così significative nella loro combinazione di colori vietata. E se ti stai chiedendo che fine abbiano fatto le circa 25 paia originali di Air Ship nere e rosse, ti faccio compagnia: la sneaker vietata è e rimane un mistero.

Questo articolo è stato scritto nell'ambito della nostra settimana tematica sul tema «Rosso». Sette giorni, sette articoli. Per saperne di più su questo e su tutti gli articoli pubblicati fino ad ora, clicca qui:

Immagine di copertina: Christian Walker

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sempre pronta per ascoltare buona musica, fare viaggi memorabili e brindare in compagnia.


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    La DFB è in buona compagnia: le 7 migliori collaborazioni di Nike

    di Laura Scholz

  • Retroscena

    Adidas «Superstar»: sarà moda, cultura o una semplice scarpa da ginnastica?

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    Dal campo di calcio alla strada: le scarpe con le borchie stanno sconvolgendo la moda

    di Stephanie Vinzens