Ramon Schneider
Retroscena

Miniatur Wunderland: quanta diversità c'è nel plastico in scala più grande del mondo

Ramon Schneider
8.8.2025
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Patrick Vogt

Il Miniatur Wunderland di Amburgo colpisce per la precisione dei dettagli e la messa in scena che crea un'ottima illusione. Ma il mondo in scala 1:87 non mostra solo ciò che è, ma anche ciò che manca. Una ricerca di indizi tra piste ciclabili, bandiere arcobaleno e realtà.

A quattro anni ho avuto il mio primo modellino di auto, con il quale ho viaggiato per ore nel mio mondo di fantasia: sopra i libri, sotto le sedie, davanti alle figure Playmobil e alle case Lego che mi costruivo. Ora, a distanza di decenni, mi trovo di fronte alla versione in miniatura di Monaco e alla stessa sensazione di stupore e gioia infantile. La voglia di guardare più da vicino, ma questa volta con occhio critico.

Vista sul porto e sulla pista di Monaco.
Vista sul porto e sulla pista di Monaco.

Breve e conciso: due nuovi mondi

Monaco è spettacolare. La pista di Formula 1 si snoda tra le strade strette, la folla applaude, l'acqua scintilla nel porto. In mezzo a tutto questo, le auto si sfidano in una gara a controllo autonomo. Il team di Miniatur Wunderland di Amburgo ha trascorso undici anni a lavorare sul sistema. Schede di circuito appositamente realizzate consentono al computer di localizzare con precisione ogni veicolo. È così che controlla manovre di sorpasso e pit stop mirati e unici. La gara sembra sorprendentemente reale.

Pochi passi più avanti, inizia Rio de Janeiro: un pendio pieno di favelas, la spiaggia di Copacabana, il carnevale. Tutto si muove, tutto sembra vivo. Queste sezioni sono le più recenti al Miniatur Wunderland. Immediatamente noto più dettagli, più dinamica, più incanto. E non c'è da stupirsi, perché il mondo in miniatura è gigantesco. Più di 1200 treni circolano su oltre 1600 metri quadrati, oltre 11 000 veicoli e circa 290 000 figure si muovono. Oltre 400 dipendenti hanno investito più di 1,2 milioni di ore nella costruzione e nella continua espansione in 24 anni.

Rio de Janeiro non è solo carnevale e Copacabana, ma anche favelas.
Rio de Janeiro non è solo carnevale e Copacabana, ma anche favelas.

Ma quanta realtà mostra davvero questo mondo in miniatura? Ho attraversato la mostra con una prospettiva diversa: chi è visibile e chi no? Ci sono persone con disabilità? Coppie queer? Varie etnie? Scene che non mostrano solo idilli, ma anche tensioni sociali o politiche?

Cercasi: diversità e parità

Ho cercato e di tanto in tanto ho scoperto qualcosa: una persona in sedia a rotelle su un ponte con le scale. Una bandiera arcobaleno su un balcone. Uno striscione di protesta per salvare i ghiacciai. Ma confrontate con le dimensioni e la diversità del mondo in miniatura, queste scene rimangono rare. Il mondo è colorato, ma vistosamente standardizzato.

Una persona in sedia a rotelle su un ponte fatto di scale. È questa l'inclusione?
Una persona in sedia a rotelle su un ponte fatto di scale. È questa l'inclusione?

Niklas Weissleder, portavoce di Miniatur Wunderland, spiega: «Cerchiamo di rappresentare tutte le persone. Ma spesso siamo limitati dalla gamma di figure disponibili». Alcuni personaggi sono stati creati dal team stesso, ma molti sono tratti da produzioni in serie. Gli argomenti presentati non vengono decisi in base a un piano, ma si sviluppano nel tempo, partendo da una regione che viene ampliata passo dopo passo.

Aspirazione e realtà

Lo sviluppo è chiaramente visibile. Le aree più recenti, come Monaco o Rio, appaiono più elaborate, dettagliate e audaci rispetto a quelle più vecchie, come la Svizzera o la cittadina fittizia di Knuffingen. A quanto pare, anche la nostra visione del mondo è cambiata. Tuttavia, questo non crea un vero riflesso della realtà sociale o lo fa solo in parte.

La costruzione di Miniatur Wunderland prosegue a ritmo serrato. Il Sud America dovrebbe essere pronto entro il 2027, seguito dall'Asia.
La costruzione di Miniatur Wunderland prosegue a ritmo serrato. Il Sud America dovrebbe essere pronto entro il 2027, seguito dall'Asia.

Proprio perché viene mostrato molto, le lacune sono ancora più evidenti. Tra decine di migliaia di figure, centinaia di treni e innumerevoli dettagli, sembra quasi assurdo che raramente si vedano persone con disabilità, o coppie queer, o persone di colore. Oppure scene che ritraggono la povertà o i conflitti sociali.

Temi sociali in una stanza separata

I temi sociali più evidenti non si trovano nella mostra principale, ma in una sala separata. Un'esposizione speciale mostra lo stesso angolo di strada a Berlino, dalla fine della guerra alla riunificazione. Un viaggio in miniatura attraverso gli sconvolgimenti politici. Oppure vari diorami sull'allevamento di animali, da quelli biologici a quelli intensivi. È l'unica area che racconta esplicitamente la storia, il cambiamento e il conflitto sociale. E forse è significativo che queste scene non facciano parte del «mondo principale», ma che abbiano una sezione a sé stante.

Allevamento intensivo in scala 1:87. Le scene più critiche sono rappresentate in una mostra speciale.
Allevamento intensivo in scala 1:87. Le scene più critiche sono rappresentate in una mostra speciale.

Mi chiedo: se il modello mostra così tanta realtà, perché non anche questa?

Tra progresso e vetrina di figure

La volontà di cambiare si sente. Anche se molte dichiarazioni del team stampa rimangono generiche, è chiaro che la diversità è auspicata. Ma il percorso per raggiungere questo obiettivo è arduo, frammentato e spesso limitato dalle risorse disponibili e dalla fattibilità.

Forse è proprio questo il nocciolo della questione. Chi costruisce i modelli decide cosa è visibile e cosa no. Non si tratta di politicizzare il Miniatur Wunderland, ma di mostrare di più il mondo che tutti conosciamo, con tutto ciò c'è dentro.

Il Miniatur Wunderland nel Miniatur Wunderland.
Il Miniatur Wunderland nel Miniatur Wunderland.

Conclusione: un grande mondo con piccole lacune

Miniatur Wunderland non è un museo politico. L'obiettivo è quello di ispirare, stupire e risvegliare ricordi d'infanzia. E ci riesce. Ma proprio perché questo mondo è progettato con tanta precisione, amore e attenzione ai dettagli, le lacune risaltano ancora di più. In un mondo che mostra quasi tutto: perché non includere coloro che sono spesso trascurati?

Forse serve semplicemente un'altra visione in scala 1:87. Una domanda da portare via: se dovessi costruire il tuo mondo in miniatura, chi sarebbe visibile?

Immagine di copertina: Ramon Schneider

A 43 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mi guadagno da vivere gingillando con i giocattoli da mattina a sera.


Giocattoli
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    "Rimworld" era ieri? Ecco come se la cava "Ascent of Ashes"

    di Kim Muntinga

  • Retroscena

    Meno massa, più classe: Jean-Paul Brković e l'essenza del design

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Antico o moderno? Ci vogliono sguardi attenti per capire questo tipo di design

    di Pia Seidel

169 commenti

Avatar
later