Retroscena

L’ultimo addio a 900 gradi

Carolin Teufelberger
21.11.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Immagini: Christian Walker

Cosa fare quando muore l'amato animale domestico? Un'opzione è la cremazione presso il crematorio per animali di Seon. Una visita.

Zona industriale di Argovia. Tra outlet Mammut e garagisti, una ciminiera argentata si innalza nel cielo da un edificio dal tetto piatto. Non esce fumo. E questo nonostante i forni all'interno funzionino da tempo a pieno ritmo. Qui vengono cremati animali domestici provenienti da tutta la Svizzera.

Meglio cremare che smaltire in pubblico

Tutto è ben pensato

Alla fine rimangono le ossa e le protesi

«Ogni lacrima versata è una dichiarazione d’amore»

E nelle piccole stanze nel mezzo della zona industriale di Argovia c'è spazio a sufficienza per dare sfogo alle emozioni.

A 114 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Animali da compagnia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Vanlife con il cane: libertà o stress su quattro ruote?

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    Adozione di gatti, parte 3: le turbolente prime 24 ore

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    Lettiera premium fatta in casa con lucina integrata: al mio gatto piace – spero

    di Debora Pape