Stefanie Lechthaler
Test del prodotto

Lo spazzolino elettrico «Wave» di Laifen mi fa sorridere a 32 denti

Stefanie Lechthaler
20.3.2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Questo spazzolino elettrico non solo ha un aspetto davvero accattivante, ma pulisce anche i denti in modo delicato e accurato. Ho provato il modello Titanium e ne sono convinta.

Unboxing

Quando apro la scatola rimango a bocca aperta. La confezione bianca con il modello dello spazzolino stampato in rilievo è molto attraente e mi ricorda l'esperienza di unboxing di un prodotto Apple. Tutto questo per uno spazzolino da denti? Mica male. Oltre allo spazzolino, sono inclusi nella dotazione standard sei testine e un cavo di ricarica con adattatore da USB-C a USB-A.

La testina «Super-clean» è quella che mi si addice di più. Sebbene le setole siano più dure, le trovo più morbide della «Gum care» sulle mie gengive e grazie alle setole leggermente a U riesco a raggiungere gli spazi interdentali senza molta pressione. La testina «Ultra-whitening» è dura e pulisce in modo un po' troppo brusco per i miei gusti. Immagino sia necessario affinché lo sbiancamento meccanico dei denti funzioni.

Sono molto soddisfatta della sensazione di freschezza dopo la pulizia. I denti sono davvero puliti e le setole sono delicate sulle gengive. L'unica cosa che mi manca è un segnale di avvertimento se la pressione di contatto è troppo alta. Se mi distraggo, capita che prema troppo la testina contro i denti. Questo è da evitare, perché gli spazzolini sonici funzionano meglio con poca pressione.

Il modello più costoso, Titanium, viene fornito con sei testine anziché tre, contenute in una scatola futuristica. Offre inoltre il massimo livello di impermeabilità. Tuttavia, non ci sono differenze tra i modelli in termini di funzioni e durata della batteria. Quindi, se preferisci un modello più conveniente, dovrai solo fare a meno del robusto design in metallo – le funzioni rimangono le stesse.

In breve

Un ibrido elegante che stupisce e convince

Il Wave mi ha colpito non solo per il suo design elegante e compatto, ma anche per la sua pulizia accurata e delicata. Combina la tecnologia di uno spazzolino roto-oscillante e sonico. E lo fa sorprendentemente bene. Con le modalità personalizzabili, posso regolare l'intensità della tecnologia sonica, la velocità di rotazione e l'ampiezza, nonché il tempo di pulizia. Ha una modalità ad alta frequenza e la durata della batteria fino a 45 giorni mi risparmia la ricarica giornaliera. Purtroppo non emette un segnale di avvertimento se la pressione è troppo alta e non ha una stazione di ricarica, per cui devo appoggiarlo per caricarlo.

Pro

  • Design convincente
  • Programmi personalizzabili
  • Più compatto dei modelli della concorrenza
  • Ricarica rapida
  • Batteria di lunga durata
  • Modalità ad alta frequenza senza apposito dentifricio a ultrasuoni

Contro

  • Nessun sensore di pressione con avvertimento
  • Nessuna stazione di ricarica
Immagine di copertina: Stefanie Lechthaler

A 57 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Dipingere le pareti prima di lasciare l'appartamento? Preparare il kimchi in casa? Saldare il forno da raclette rotto? Riesco a fare tutto da sola? Non so, ma tentare non nuoce!


Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Happybrush alla prova: questo spazzolino elettrico mi soddisfa in modo sostenibile

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    La mia prima volta con lo spazzolino sonico: Philips Sonicare Series 7100 alla prova

    di Kim Muntinga

  • Test del prodotto

    Un sistema a testine intercambiabili? Testiamo il Panasonic MultiShape

    di Michael Restin