Anne Fischer
Test del prodotto

La mia prima volta con lo spazzolino sonico: Philips Sonicare Series 7100 alla prova

Kim Muntinga
4.11.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Da anni utilizzo uno spazzolino elettrico Oral-B, ora sto testando per la prima volta uno spazzolino sonico ricaricabile di Philips Sonicare: il 7100 Series. In questa recensione leggi come me la sono cavata e quali cambiamenti ho notato.

Philips non avrebbe potuto scegliere un momento migliore per chiedermi di provare uno dei suoi nuovi modelli. E poiché volevo davvero conoscere questa nuova tecnologia, ho accettato. Ho quindi ricevuto il Philips Sonicare Series 7100 in un set da due (confezione doppia). Gli spazzolini con tecnologia sonica sono particolarmente indicati per le persone con gengive sensibili. Nell'utilizzo, ricordano il metodo di pulizia di uno spazzolino manuale.

In un precedente articolo ho già approfondito le diverse tecnologie utilizzate dai vari marchi. Se te lo sei perso, eccolo qui:

Fornitura e design

Come suggerisce il nome, la confezione doppia della Serie 7100 comprende due spazzolini sonici, uno è nero, l'altro è bianco. Oltre agli spazzolini elettrici, la dotazione comprende una testina (con protezione separata), il caricabatterie, un cavo USB-A e una custodia da viaggio.

A mio parere, il design dello spazzolino è senza tempo. Per la ricarica ho avuto bisogno di un adattatore aggiuntivo – avrebbe dovuto pensarci il produttore. Trovo molto pratica la custodia di ricarica da viaggio. Mi piace il suo aspetto ed è piccola e maneggevole. Purtroppo, devo fare a meno del coperchio protettivo per la testina, perché altrimenti non posso chiudere la custodia. Peccato, mi piace molto utilizzarli.

Dati tecnici, utilizzo e pulizia

Secondo Philips, il sistema di magneti migliorato è il fulcro del nuovo Series 7100. È stato progettato per ottimizzare le prestazioni delle onde sonore e garantire una frequenza costantemente elevata, fino a 62 000 movimenti della testina al minuto. Almeno questa è la promessa del produttore. Non posso fare un confronto con i modelli precedenti. Ma come precedente utilizzatore di Oral-B, posso confrontare le due tecnologie: sonica o rotante.

Ho avuto una strana sensazione la prima volta che l'ho usato, a tratti sentivo quasi solletico in bocca. Era semplicemente una sensazione molto inusuale e delicata. Ed è proprio a questo che mi sono rapidamente abituato. Ogni tanto sono tornato al mio vecchio spazzolino. La sensazione era decisamente molto più grezza.

Posso dire di aver apprezzato la nuova tecnologia e di averne compreso chiaramente l'utilità per chi ha gengive sensibili. Inoltre, ho la sensazione che lo spazzolino pulisca bene i miei denti.

Secondo il produttore, la batteria ha un'autonomia di 21 giorni. Finora ho dovuto ricaricare lo spazzolino una volta dopo averlo disimballato e utilizzato dal 4 ottobre. Pulire lo spazzolino e la testina è facile. Vorrei sottolineare la protezione della testina. Adoro questi dettagli. Solitamente dovevo acquistarla separatamente e passavo molto tempo a cercarne una adatta.

12 modalità di pulizia: sono sopraffatto

Mi sono fatto strada tra le modalità e i diversi livelli di intensità e ne sono un po' sopraffatto. Qual è l'impostazione giusta per me? Quale intensità devo scegliere?

Non ho notato grandi differenze nelle modalità di pulizia. I livelli di intensità, invece, erano sensibilmente diversi. Forse sono all'antica, però semplicemente non ho bisogno di così tante impostazioni diverse. A lungo termine sceglierò più o meno a caso e mi orienterò verso l'intensità che trovo più piacevole. Probabilmente chiederò al mio dentista cosa ne pensa e cosa mi consiglia. Tuttavia, ho l'appuntamento solo a dicembre.

La funzione brush pacer è progettata per garantire una pulizia uniforme, interrompendo brevemente la vibrazione per segnalare che è il momento di spazzolare il segmento successivo della bocca. Anche in questo caso, ho già letto commenti negativi da parte della Community. Ho trovato questa funzione molto utile quando l'ho usata e non mi ha affatto disturbato.

L'app: più promesse che benefici

L'app associata promette una routine di pulizia personalizzata e ulteriori approfondimenti. Nella pratica, però, mi ha deluso. La connessione al telefono si interrompeva spesso quando mi allontanavo un po'. Tuttavia, il primo collegamento è stato molto semplice.

I rapporti generati sul comportamento di pulizia non sono molto informativi e difficilmente offrono raccomandazioni concrete da implementare. Riguardano il tempo di spazzolamento, la frequenza di spazzolamento e il monitoraggio della pressione. Vorrei di più, per esempio, dove forse pulisco troppo poco e posso migliorare.

Vengo anche informato quando ho bisogno di una nuova testina, anche se preferisco decidere da solo. Posso impostarlo in modo da acquistare automaticamente una nuova testina. Per me l'app sembra più uno strumento di vendita che uno strumento utile per l'utente.

In breve

Ottimo spazzolino sonico per gengive sensibili con app espandibile

Innanzitutto: come quasi tutti gli spazzolini elettrici, Philips Sonicare Series 7100 permette una pulizia nettamente migliore rispetto agli spazzolini manuali tradizionali. A mio parere, la tecnologia sonica garantisce una pulizia delicata ma accurata ed è particolarmente adatta alle persone con gengive sensibili. Soprattutto al livello di intensità più basso, la pulizia dei denti è risultata molto delicata. Grazie all'ampia gamma di modalità di pulizia e di livelli di intensità puoi personalizzarla facilmente. Tuttavia, l'ampia scelta di opzioni può talvolta risultare opprimente. La lunga durata della batteria e la custodia di ricarica da viaggio sono un bell'extra. L'applicazione promette più di quanto mantenga e non è molto utile nella pratica. Nel complesso, lo spazzolino è una buona scelta per chi apprezza un'igiene orale accurata ed è disposto a spendere un po' di più per la cura dei denti. Tuttavia, anche uno spazzolino elettrico economico potrebbe essere sufficiente.

Pro

  • Delicato sulle gengive: particolarmente indicato per le persone con gengive sensibili
  • Diverse modalità di pulizia e livelli di intensità consentono una pulizia personalizzata
  • Lunga durata della batteria: lo spazzolino dura diverse settimane con una sola carica
  • Accessori pratici: la custodia di ricarica da viaggio e la protezione per la testina sono inclusi

Contro

  • Prezzo: lo spazzolino si colloca nel segmento di prezzo più alto
  • L'app non è molto utile: non fornisce raccomandazioni specifiche e crea pochi rapporti
  • Troppe impostazioni: le diverse modalità di pulizia possono confondere
Immagine di copertina: Anne Fischer

A 46 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I miei interessi sono vari, mi piace semplicemente godermi la vita. Sono sempre alla ricerca di notizie su freccette, giochi, film e serie.


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Lo spazzolino elettrico «Wave» di Laifen mi fa sorridere a 32 denti

    di Stefanie Lechthaler

  • Test del prodotto

    Happybrush alla prova: questo spazzolino elettrico mi soddisfa in modo sostenibile

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Coolssha: il primo spazzolino per cui mi serve un manuale d’uso

    di Vanessa Kim