Shutterstock
Retroscena

Le super scarpe mettono il turbo, ma occhio agli effetti collaterali – le opinioni di un esperto

Siri Schubert
25.9.2024
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Tempi super con scarpe super – sarà vero? In effetti, i risultati delle maratone di alto livello nel settore professionale sono migliorati da quando sono state introdotte le scarpe ammortizzate e rinforzate con piastra in carbonio. Il professore di biomeccanica Dr. Steffen Willwacher spiega se e come integrare queste particolari scarpe da corsa mentre ti alleni o mentre gareggi.

Si è sviluppata una vera e propria moda intorno alle super scarpe con spessa suola ammortizzata e piastra in carbonio. Se qualche anno fa erano ancora riservate all'élite internazionale, oggi se ne vedono sempre più spesso anche ai piedi di atlete e atleti dilettanti. Sono state progettate per migliorare i tempi e l'economia della corsa. E chi non vorrebbe una buona dose di turbo mentre corre? Io sì.

Da quando hanno fatto il loro debutto, circa otto anni fa, le super scarpe, cioè le scarpe con intersuola particolarmente ammortizzata e piastra in fibra di carbonio, si sono diffuse rapidamente nel settore professionale della corsa. Recentemente, si possono vedere anche ai piedi di chi corre nel tempo libero. È una buona idea indossarle?

Steffen Willwacher: In genere, la nuova tecnologia non serve solo a correre più velocemente, ma anche a divertirsi di più e se mi consente di migliorare il mio record, beh, mi sento motivato perché ho un bell'obiettivo da raggiungere. Da questo punto di vista è utile indossare scarpe da corsa che ti consentono di correre più velocemente.

Ma non può essere così semplice. A cosa dovremmo prestare attenzione se passiamo alle super scarpe?

Le super scarpe sono costruite in modo molto diverso dalle scarpe da corsa tradizionali. Di conseguenza, modificano le forze agenti sul corpo. Ad esempio, alcune ossa del piede sono sollecitate in modo diverso. Inoltre, tendini come quello d'Achille e alcuni muscoli possono essere sottoposti a sforzi maggiori. In parole povere, se mi alleno solo con le super scarpe, da un giorno all'altro potrei subire un infortunio da carico di lavoro.

Quali sono le lesioni più frequenti?

Come prevenire questi problemi?

Significa che mettersi le scarpe solo il giorno della gara non è proprio una buona idea.

Dipende, non è necessariamente così sbagliato. Se vedi la scarpa solo come una scarpa da gara e la usi solo in quelle occasioni, può funzionare. Ovviamente, è bene abituarsi alla scarpa e indossarla di tanto in tanto, prima della gara. Tuttavia, non serve un'intera fase di familiarizzazione o adattamento. Inoltre, ci sono studi che dimostrano che si può sfruttare relativamente bene il potenziale delle super scarpe in gara, senza esserne particolarmente abituati.

Come funziona una breve fase di familiarizzazione?

Dipende sempre dal singolo caso. Ogni persona reagisce in modo diverso. Potresti fare una prova e vedere come reagisce il tuo corpo. Potresti notare dei dolori più intensi del solito in determinati punti dei piedi, dei polpacci o delle ginocchia. Devi ascoltare il tuo corpo e potresti dover decidere di non correre la mezza maratona proprio con quelle scarpe. Ma se non hai problemi, puoi usarle in modo molto specifico proprio per la gara.

Le scarpe diventerebbero quindi una sorta di arma segreta per la gara.

Il vantaggio delle super scarpe nel settore élite è chiaro: fanno correre più veloce. Possiamo trarne tutti beneficio allo stesso modo?

Come si ottengono i miglioramenti?

L'ottima ammortizzazione unita alla rigidità della piastra in carbonio migliora l'economia della corsa. In parole povere, questo mix provoca un effetto catapulta. In questo modo si riducono i costi metabolici, cioè l'energia che si deve spendere per percorrere una certa distanza. A volte dico scherzosamente che le super scarpe non sono adatte a chi vuole perdere peso correndo, perché bruciano meno calorie sulla stessa distanza.

Quindi le motivazioni possono essere diverse: se il tuo obiettivo è essere in forma e in salute, sceglierai scarpe diverse da quelle dell'atleta ambiziosa che vuole migliorare il suo record personale o che punta a una carriera professionale.

Sì, se vuoi diventare più veloce, le super scarpe possono motivanti a raggiungere il tuo obiettivo e correndo più spesso, automaticamente sei anche più in forma. Tuttavia, se fai una corsetta due volte alla settimana, il tuo obiettivo potrebbe essere quello di non subire lesioni e quindi ha senso indossare scarpe comode. In tal caso, le super scarpe – conosciute anche con il termine tecnico «Advanced Footwear Technology» – non sono la scelta giusta.

Grazie per l'interessante intervista e per le informazioni che ci hai fornito su questa nuova tecnologia di scarpe da corsa.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Running
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ho fatto un'analisi della mia corsa – ecco perché sarebbe utile anche per te

    di Siri Schubert

  • Retroscena

    Sneaker sandalo di Keen: la nuova ugly shoe preferita dal mondo della moda

    di Stephanie Vinzens

  • Retroscena

    Mezza maratona con qualche metro di altitudine: perché adoro il trail running

    di Siri Schubert