Ubisoft
Retroscena

L'acceso dibattito sul samurai nero in «Assassin's Creed Shadows»

Domagoj Belancic
24.7.2024
Traduzione: Leandra Amato

Il nuovo gioco «Assassin's Creed» è stato oggetto di discussione sin dalla sua rivelazione a maggio. Uno dei motivi è il samurai nero. Con un'ampia giustificazione, Ubisoft getta ancora più benzina sul fuoco.

La serie di giochi d'azione stealth «Assassin's Creed» di Ubisoft è nota per le sue ambientazioni storiche, dove le trame di fantasia si mescolano a fatti storici. Finora, i gamer hanno potuto vestire i panni di assassino negli Stati Uniti, nei Caraibi, in Egitto e in molti altri Paesi europei.

Dall'elenco delle ambientazioni di «Assassin's Creed» mancava un Paese: il Giappone. Molti fan hanno desiderato vagare per il Giappone storico nei panni di un samurai o di un ninja fin dall'inizio della serie di giochi. Ubisoft realizza questo sogno di lunga data con «Assassin's Creed: Shadows».

Prima di tutto, perché così tanti fan stanno reagendo così fortemente al nuovo gioco? E qual è il vero motivo della discussione sull'accuratezza storica in un videogioco di fantasia?

Un samurai nero?

L'inizio della controversia si trova già nel trailer di annuncio rilasciato da Ubisoft il 15 maggio. Presenta varie scene in cui vengono introdotti i due personaggi principali del gioco: la shinobi Naoe e il samurai Yasuke.

Ciò che infastidisce molti fan: Yasuke non è un protagonista giapponese. Il samurai nero è basato su un personaggio storico del Mozambico che servì sotto un principe giapponese nel XVI secolo. Argomenti diversi e punti di vista ideologici si mescolano rapidamente nella discussione sul gioco. Nei commenti su YouTube, Reddit, X e altre piattaforme di social media si possono individuare quattro tipi di argomenti.

Alcuni fan non vedono affatto Yasuke come un problema: «Assassin's Creed» è un'opera di fantasia che può prendersi tutte le libertà necessarie nella sua storia.

Altri fan sono delusi dal fatto che, dopo tutti questi anni di attesa per un «Assassin's Creed» giapponese, entrambi i protagonisti non siano giapponesi. Yasuke è un personaggio emozionante, ma non è quello che generalmente si immagina come un samurai tradizionale. È un peccato che in un gioco incentrato sulla storia e sulla cultura giapponese, l'attenzione si concentri su un personaggio che non è giapponese.

Un'altra parte della community è preoccupata per l'accuratezza storica del gioco. Lo status effettivo di Yasuke è infatti controverso tra gli storici. A causa delle scarse testimonianze storiche, non è chiaro se fosse un «vero» samurai, una «guardia del corpo» o un semplice seguace del principe.

La discussione su Yasuke e l'accuratezza storica è accesa. In un'intervista, il CEO di Ubisoft Yves Guillemot parla addirittura di minacce e attacchi personali online rivolti al team di sviluppo e ai partner esterni.

I piccoli passi falsi vengono penalizzati

La bandiera è un disegno sviluppato dal gruppo di rievocazione giapponese «Sekigahara Teppo-tai», che Ubisoft ha utilizzato senza autorizzazione. A parte questo, la bandiera non ha senso nel contesto storico del gioco, il XVI secolo. Si riferisce a capi militari che hanno avuto un ruolo importante solo in una battaglia successiva.

«Vorremmo scusarci sinceramente per questo»

Ad eccezione dell'intervista di Guillemot, Ubisoft non ha reagito alle discussioni controverse per molto tempo. L'azienda ha rotto il silenzio il 23 luglio con una dichiarazione ufficiale su X.

La società scrive: «Dopo l'annuncio, abbiamo ricevuto molte reazioni positive, ma anche alcune critiche, anche da parte dei nostri gamer giapponesi. Condividiamo la vostra passione per la storia e rispettiamo profondamente la vostra preoccupazione per l'integrità storica e culturale del vostro ricco patrimonio».

Ubisoft ha investito molto tempo per garantire una «rappresentazione realistica e rispettosa del Giappone feudale». Il team ha lavorato a lungo con consulenti esterni, storici e Ubisoft Japan per prendere decisioni creative.

Nonostante questi grandi sforzi, Ubisoft ammette che alcuni elementi del materiale promozionale rilasciato in precedenza hanno causato malcontento nella community giapponese. «Vorremmo scusarci sinceramente per questo». L'azienda sottolinea inoltre che il materiale di gioco mostrato finora è ancora in fase di sviluppo. Le critiche costruttive saranno utilizzate per sviluppare ulteriormente il gioco fino alla sua uscita a novembre.

Infine, Ubisoft invita la community di «Assassin's Creed» a discutere in modo rispettoso: «Apprezziamo molto il vostro feedback e vi incoraggiamo a continuare a condividere i vostri pensieri in modo rispettoso».

La polemica non si placa

Con questa dichiarazione, Ubisoft ha ottenuto il contrario. In brevissimo tempo, il post su X è diventato virale, generando milioni di visualizzazioni e decine di migliaia di commenti accesi.

Sembra che le polemiche ci accompagneranno almeno fino al lancio del gioco, il 15 novembre. Finora, le discussioni non sembrano aver influito sul successo del gioco. Secondo il leaker Tom Henderson, i preordini del gioco stanno andando benissimo, anche in Giappone.

Immagine di copertina: Ubisoft

A 61 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Come ha fatto "Hollow Knight: Silksong" a diventare il gioco indie più atteso di tutti i tempi?

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    Il tuo gioco preferito potrebbe scomparire per sempre

    di Rainer Etzweiler

  • Retroscena

    I giochi «perfetti» della nostra Community

    di Domagoj Belancic