Retroscena

La zampa di Lucky vicina al cuore: come immortalare il tuo animale domestico

Darina Schweizer
13.9.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Lasciare andare il proprio animale domestico può sconvolgere la vita. Con i gioielli commemorativi di Atelier Miah, potrai tenertelo stretto per tutta la vita.

Come se il cuore ti venisse strappato dal petto: è così che molti si sentono dopo la morte del loro animale domestico. Di recente, il mio collega di redazione Patrick Vogt ha espresso a parole l'indicibile:

Rimane solo il vuoto. E la questione del cosa fare. Seppellire l'animale in giardino? Spargere le sue ceneri in mare? Oppure custodirlo in un'urna?

Mirjam Glättli (33) e Rahel Kappes (32) dell'Atelier Miah di Winterthur hanno trovato la loro soluzione. Le due donne hanno creato un modo per tenere nel cuore i loro cari defunti e lasciare che la ferita si rimargini.

Come è stato concepito e realizzato l'atelier «Miah»

È un soleggiato pomeriggio di fine estate quando arrivo nello studio dell'ex responsabile marketing e odontotecnica. È paradossale che oggi si parli di un argomento così cupo come la morte. Ma Mirjam sostiene: «Anche la morte fa parte della vita. È un ciclo perpetuo».

Il ciclo di Atelier Miah è iniziato nel 2017. È allora che le due amiche d'infanzia Mirjam e Rahel hanno avviato la loro attività con i gioielli di latte materno, che ha avuto successo, perché in Svizzera non esisteva nulla di paragonabile. Ben presto furono in grado di trasferire il posto di lavoro provvisorio sul balcone di casa e nel salotto in uno studio con personale.

Lì, un giorno, avvenne un incontro rivoluzionario. «Una cliente ci ha chiesto se potevamo realizzare gioielli commemorativi anche con le ceneri umane. Così abbiamo iniziato a sperimentare», racconta Mirjam. Dopo mesi di tentativi per trovare un processo adatto, è nata un'altra idea imprenditoriale. Il ciclo si è chiuso con il gioiello commemorativo.

Dalla piuma di gallina al pelo di cavallo

Con le lacrime agli occhi, l'uomo ha spiegato che voleva lasciare il suo cane in buone mani per il suo ultimo viaggio. Mi ha commosso molto.
Mirjam Glättli, proprietaria e amministratrice

Una pietra commemorativa

Tuttavia, svelano il modo in cui raffinano i loro gioielli. Sul tavolo da lavoro accanto, Rahel mostra come posizionare le singole lastre di foglia d'oro fini sulla pietra commemorativa in modo che conferiscano una sorta di marmorizzazione.

L'impronta di zampa digitalizzata

In seguito, ci mostrano come creano le incisioni. L'impronta della zampa viene presa con uno speciale tampone d'inchiostro che Mirjam e Rahel inviano per posta. «La particolarità è che può essere usato per fare un'impronta di zampa a casa senza lasciare residui di inchiostro. Poi si scatta una foto con lo smartphone e la si carica al momento dell'ordine per l'incisione desiderata», spiega Mirjam.

Ci avviciniamo a uno schermo con l'impronta di una grande zampa di cane. Rahel mostra come la zampa viene ingrandita e posizionata con un programma di editing in modo che si adatti alla lastra di incisione. Viene poi incisa a macchina sul ciondolo con una punta di diamante.

Dare spazio al lutto

È arrivato il momento: la pietra commemorativa del cliente si è indurita. Rahel la porta al tavolo da lavoro della sua orafa Anja Bänninger. Anja osserva la pietra sotto una lente d'ingrandimento, ne fresa i bordi e la lucida con cura. Infine, colloca con cura la pietra commemorativa in un'apposita montatura. Le ceneri scintillano alla luce del sole che entra dalla finestra. Mirjam e Rahel sono soddisfatte. L'opera è completa.

Un ricordo da tenere stretto

Solo poche settimane fa il cliente ha dovuto dire addio alla sua cagnolina di 14 anni. Quando tra qualche giorno ritirerà il suo gioiello commemorativo, sarà di nuovo in grado di «stringerla fra le sue mani». Potrà accarezzarla attraverso il gioiello quando sentirà la sua mancanza. Potrà portarla con sé ovunque vada. Tenerla vicino al suo cuore, che forse un giorno guarirà.

Come commemori il tuo animale domestico defunto? Fammelo sapere lasciando un commento!

Immagine di copertina: Atelier Miah

A 49 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Amo tutto ciò che ha quattro zampe o radici, in particolare i miei gatti rifugio Jasper e Joy e la mia collezione di piante grasse. Le cose che preferisco fare sono andare in giro con i cani poliziotto e i gatti coiffeur per i reportage o lasciare che le storie sensibili fioriscano nei brockis dei giardini e nei giardini giapponesi. 


Animali da compagnia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sii come Daniel Gyro Gearloose per una volta: Quando i bambini diventano inventivi

    di Michael Restin

  • Retroscena

    La tendenza del kokedama: ecco la mia «Kate Moos»

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    "Dove lo metto?"

    di Carolin Teufelberger