
Ariel Universal+
72 Cicli di lavaggio, Detersivo in polvere

A chi appartiene la strada e deve essere vista come uno spazio vitale o semplicemente come il collegamento più veloce possibile tra A e B? Queste e altre domande sono state affrontate durante il primo Veloforum della Svizzera il 23 maggio 2024.
Non vediamo la bicicletta come un veicolo politico.
La necessità di adattare le infrastrutture e di costruire oggi per il traffico che vogliamo domani è stata sottolineata più volte. La questione se questo debba essere fatto dall'alto verso il basso o dal basso verso l'alto è stata discussa in modo controverso. Alcuni oratori hanno chiesto più coraggio ai politici in questo senso, mentre altri hanno visto le iniziative private svolgere un ruolo pionieristico.
Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tuttiIl 23 maggio 2024, il Veloforum si è svolto per la prima volta come piattaforma di ispirazione nazionale per la bicicletta in Svizzera nella Kongresshaus di Zurigo. Esperti di tutti i settori del ciclismo hanno tenuto presentazioni e discusso i temi più urgenti della mobilità. 300 partecipanti e 22 relatori hanno preso parte alle discussioni presso il Centro Congressi di Zurigo. Tra questi, il sindaco di Zurigo Corine Mauch, il direttore dell'USTRA Jürg Röthlisberger, il campione olimpico Fabian Cancellara, l'imprenditore Daniel Freitag, l'ex CEO di Swisscom Urs Schaeppi, l'investitore sportivo Michael Hartweg e molti altri. Il forum è stato organizzato dall'UCI Cycling and Para-Cycling Road World Championships Zurich 2024.

Una delle domande chiave del Veloforum è stata: La Svizzera è un paese per ciclisti? La risposta, un po' semplificata, è stata: sì, quando si tratta di sport professionali e popolari. No, invece, per quanto riguarda l'uso quotidiano della bicicletta. Nel corso delle varie tavole rotonde e delle brevi presentazioni, gli esperti hanno cercato di fornire risposte sul perché di questa situazione e di indicare soluzioni per il futuro. Uno degli obiettivi era quello di raddoppiare il numero di chilometri percorsi in bicicletta in Svizzera.

Il Veloforum Schweiz Suisse Svizzera è dedicato alla promozione della cultura ciclistica in Svizzera. Attraverso conferenze stimolanti, tavole rotonde e opportunità di networking, il forum cerca di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e di plasmare il futuro della mobilità ciclabile in Svizzera. Un altro forum, organizzato dalla Fondazione Swiss Bike Park, si terrà il 12 settembre a Berna. <p

Ariel Universal+
72 Cicli di lavaggio, Detersivo in polvere