Patrick Vogt
Retroscena

La favola della frutta e della verdura sana funziona

Michael Restin
7.2.2025
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Tuo figlio si rifiuta di mangiare cose sane? Allora prova a raccontargli la favola giusta. Invece di maiali parlanti, cani poliziotto volanti o unicorni brontoloni, la tua storia potrebbe parlare di straordinarie verdure e avere un effetto sorprendentemente incisivo.

Mi sembra una favola... Infatti lo è, solo raccontata in nome della scienza. Un gruppo di ricerca è riuscito a rendere frutta e verdura più appetibili a un gruppo di bambini dell'asilo, attribuendo poteri magici agli alimenti ricchi di vitamine. Giustamente, direi. Ecco come hanno fatto:

Arance e banane vs. biscotti e torte

Ai bambini è stata raccontata la storia una sola volta. Dopodiché hanno potuto fare merenda e decidere se scegliere, ad esempio, tra una banana e una fetta di torta. C'erano almeno due opzioni sane e due malsane. Nella prima settimana dopo aver ascoltato la storia, il 90% dei bambini ha consumato degli spuntini sani e il 60% ha continuato a farlo anche dopo la seconda settimana – grazie al magico pittore.

Gli autori descrivono l'impatto della storia come sorprendentemente duraturo, considerando che i bambini si sono confrontati con la storia solo per circa 20 minuti. In un secondo esperimento, non solo la frutta ma anche la verdura, più difficile da apprezzare (perché meno dolce), è stata accolta meglio dai bambini.

Sta tutto nella narrazione

Che si tratti di una favola di un libro acquistato o scritta di tuo pugno, c'è un dettaglio cruciale che non puoi evitare. I bambini ti beccano subito se non rimani fedele ai principi della storia e ti metti a mangiare tranquillamente una fetta di torta. In questo caso, invece di raccontare una storia coerente, stai davvero raccontando una favola. È anche vero che un tempo le favole avevano una reputazione migliore.

Come dice Treccani, oggi il termine favola viene spesso associato a qualcosa di falso come le «fake news». Detto così, suona duro e non più tanto fiabesco. Ma la gente ama le storie. Se è ben confezionato, un messaggio può superare anche i fatti. E se non inculchi nei tuoi figli sin da piccoli determinate conoscenze basilari e reali, la pubblicità avrà vita facile anche con loro, soprattutto in tenera età.

Combattere le favole con le favole

Le pubblicità di oggi preferiscono sbandierare quanto poco zucchero sia presente nei loro prodotti, ma anche i dolcificanti sono dannosi. Con una tale influenza esterna, mi sembra più che legittimo sfruttare tutti i modi possibili per promuovere un'alimentazione sana. Non possiamo fare altro che imparare dalla pubblicità stessa:

  • Racconta una storia entusiasmante
  • Dalle enfasi e presentala in maniera accattivante
  • Mostrala il più spesso possibile al gruppo target

La moglie del mio collega Patrick Vogt ha perfezionato il funzionamento di un'alimentazione sana su una scala di 15×20 centimetri. Incredibile!

Morale della favola? Dare l'esempio anziché fingere – non c'è altro modo. Vedrai che sgranocchieranno allegramente carote o mele, basta che non siano marce.

Immagine di copertina: Patrick Vogt

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Buon compleanno, Pippi Calzelunghe! 5 fatti sull'ottantenne più cool del mondo

    di Michael Restin

  • Retroscena

    7 prodotti di successo inventati dai bambini

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Orsetti gommosi alla melatonina per bambini: cura miracolosa o pericolosa tendenza?

    di Katja Fischer