Retroscena

Keycap Kevin: come rendere qualsiasi tastiera «hot-swap»

Kevin Hofer
1.7.2023
Traduzione: Leandra Amato

Ti piace cambiare gli interruttori della tua tastiera o provare diversi layout? Tuttavia, la tua tastiera non è hot-swap, cioè sostituibile a caldo? Procurati connettori Mill-Max.

I circuiti stampati sostituibili a caldo (hot-swap) consentono di scambiare gli interruttori in modo rapido e semplice senza saldatura. Purtroppo, non tutte le tastiere ne sono dotate. Quelle che possono essere sostituite a caldo, di solito, hanno un layout fisso. Se si vogliono provare diversi layout, è necessario saldare.

In questo caso, i connettori Mill-Max offrono un rimedio. Certo, è necessario saldarli, ma almeno una volta sola. Questo metodo presenta delle insidie, ma è fattibile.

Principio Mill-Max

Il connettore Mill-Max va saldato al punto di contatto del circuito. Visivamente assomigliano a dei chiodi, ma all'interno sono cavi. Attraverso questa cavità si inseriscono i pin degli interruttori. In questo modo si stabilisce un contatto tra l'interruttore e il circuito stampato.

Esistono diversi connettori Mill-Max. Per le tastiere, si possono considerare i tipi 0305, 7305 o 3305. Quelli di tipo 0305 sono relativamente lunghi, 3,94 millimetri, ma più facili da saldare rispetto agli altri due. Quelli di tipo 7305 e 3305 sono entrambi lunghi 2,67 millimetri. Quelli di tipo 3305 poggiano più piatti. Di conseguenza, l'interruttore si trova sul circuito. Per questo motivo sono i più adatti ai miei occhi.

Per i connettori bisogna scavare a fondo nelle proprie tasche: ho pagato circa 60 franchi per 200 pezzi. Me ne servono solo 150 per la mia tastiera al 70%, ma ne ho un po' di scorta. È inoltre necessario un interruttore o un nastro resistente al calore per tenere le basi in posizione prima della saldatura. Entrambi hanno vantaggi e svantaggi, che spiegherò di seguito.

Ecco come fare

Indipendentemente dalla variante scelta, la prima cosa da fare è inserire i connettori nei fori di contatto del circuito della tastiera. A questo scopo è meglio usare una pinzetta. Quindi si fissano in posizione con l'interruttore inserito o con il nastro adesivo incollato sopra.

La prima variante ha il vantaggio che i connettori si trovano esattamente nella posizione in cui dovrebbero essere. Il nastro adesivo li tiene meno saldamente in posizione e possono spostarsi un po' durante la saldatura. Quindi bisogna fare attenzione a non esercitare una pressione eccessiva sui connettori durante la saldatura.

Con il metodo dell'interruttore, il rischio di guasti alle saldature è maggiore. Se si applica troppa saldatura al punto di contatto, si rischia di collegare il connettore e l'interruttore l'uno all'altro. L'interruttore rimane comunque saldato al circuito: addio hot-swap. Separare nuovamente l'interruttore e il pin è faticoso.

Personalmente, preferisco la versione con il nastro perché è meno soggetta a errori. Inoltre, a quasi 40 anni, non vedo più così bene da vicino, per cui questa variante è più adatta a me.

Una volta posizionati tutti i connettori, è sufficiente saldarli. Il modo migliore per scoprire come fare è guardare questo video. Una volta terminato il lavoro, è possibile scambiare gli interruttori a piacimento.

A 23 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Periferia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Keycap Kevin: il suono delle tastiere meccaniche – episodio 4

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Keycap Kevin vs. Michelle

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Keycap Kevin: il suono delle tastiere meccaniche – episodio 2

    di Kevin Hofer