Ferm Living
Guida

Ispirazione di stile: mobili e piante in armonia con i Giardini Majorelle

Pia Seidel
11.4.2024
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

L'estetica dei Giardini Majorelle di Marrakech è caratterizzata da uno straordinario mix di diversi stili. In questo articolo ti svelerò cosa rende questo posto così speciale e come puoi ricreare lo stesso charme a casa tua.

I Giardini Majorelle sono una delle mete più famose del Marocco. Anch'io ci sono stata una volta. Ricordo ancora quanto fossi affascinata da tutti quei colori sgargianti, dai cactus, dai vasi in terracotta e dal blu oltremare.

Alcune delle caratteristiche che costituiscono l'estetica dei Giardini Majorelle sono la varietà botanica, i giochi d'acqua e le fontane dalle forme artistiche e dai colori accesi. Ma la cosa incredibile è che il giardino appare armonioso nonostante la varietà di elementi che lo compongono. Vale dunque davvero la pena citare e copiare tre degli elementi stilistici più importanti se vuoi ricreare uno spazio esterno così estetico ed armonioso.

1. Colori audaci ma selezionati

2. Il verde delle piante

Il verde delle piante è essenziale per ricreare il look dei Giardini Majorelle. Esiste un'infinita varietà di specie vegetali. Ecco quelle che risultano particolarmente efficaci (o vengono frequentemente usate nei Gardini Majorelle):

  • Succulente: i Giardini pullulano di cactus di varie forme e dimensioni, soprattutto davanti allo studio blu.
  • Bambù: diverse aree, soprattutto i sentieri, sono decorate con bambù – una pianta che raggiunge diversi metri di altezza.
  • Bougainvilla: con i loro colori accesi, questi arbusti fioriti danno i giusti accenti cromatici qui e là.

Indipendentemente dalle specie vegetali che tu voglia scegliere per il tuo giardino, è importante che ci sia il maggior numero possibile di piante verdi. Ricorda di metterne alcune anche nei vasi per ricreare l'estetica dei Giardini Majorelle.

3. Oggetti decorativi

La magia dei Giardini Majorelle sta anche nei dettagli, selezionati con tanta cura. Aggiungi quindi degli oggetti decorativi qui e là, nei colori selezionati. Può trattarsi di vasi in terracotta, tende o vele da sole, ma anche di qualcosa di più ornamentale come un motivo a mosaico sul muretto o sul piano del tavolo. Anche delle vere e proprie sculture sono benvenute, purché si adattino alla tavolozza di colori.

Immagine di copertina: Ferm Living

A 32 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Giardino
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Così buoni che quasi li vorrai in casa - 9 tavoli all'aperto

    di Pia Seidel

  • Guida

    Dalla monoblocco alla spaghetti chair: 9 sedie da giardino che elevano il tuo spazio esterno

    di Pia Seidel

  • Guida

    9 poltrone imbottite per il tuo giardino

    di Pia Seidel