Retroscena

Intel finalizza le specifiche della scheda grafica Arc-A770: e quindi?

Kevin Hofer
9.9.2022
Traduzione: Rebecca Vassella

Il lancio delle schede grafiche Arc per desktop da parte di Intel si trascina da tempo. Ma ora, almeno, il produttore ha presentato tutti i dati tecnici della gamma. Arc è ancora un prodotto competitivo?

Altri tre modelli si aggiungono alla linea Arc di Intel: A580, A750 e A770. Il modello più piccolo A380 è già stato lanciato sul mercato asiatico. Ecco i dati tecnici di tutti i modelli a colpo d'occhio:

I modelli si basano su due diversi chip: la scheda grafica dell'A380 utilizza l'ACM-G11, mentre i tre nuovi modelli utilizzano l'ACM-G10. In questi ultimi sono attivati diversi numeri di core Xe e altre unità.

Le frequenze di clock delle tre nuove schede sono comprese tra 1700 e 2100 MHz. Per i modelli A750 e A770, Intel indica un thermal design power (TDP) di 225 watt. Questa informazione manca ancora per il modello A550. La memoria è collegata tramite un'interfaccia a 256 bit. Le schede sono dotate di otto gigabyte di memoria GDDR6 e l'A770 dovrebbe essere disponibile anche con 16 gigabyte. La connessione avviene tramite 16 linee PCIe 4.0.

I modelli A750 e A770 dovrebbero essere disponibili a breve. Intel però non specifica quando.

Molto lentamente, Intel ha pubblicato sempre più informazioni sulle schede in arrivo – senza fare troppo clamore come di solito accade con le nuove generazioni di CPU del produttore. Si tratta di un lancio di prodotto dalla porta di servizio, per così dire. Sembra quasi che la stessa Intel non creda più nel successo delle schede.

Se Intel avesse effettivamente immesso sul mercato le schede Arc all'inizio del 2022 con driver ragionevoli e pochi bug, la serie di schede grafiche avrebbe potuto essere un successo. Temo quindi che sia troppo poco e troppo tardi. È un peccato, perché la concorrenza è positiva e favorisce l'innovazione. La prima serie Arc mi sembra una generazione perduta. Speriamo che Intel si attenga a questa strategia e che la prossima vada bene.

A 51 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Le nuove schede grafiche AMD convincono nei test

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Recensioni della RTX 4080 Super: più economica, ma altrettanto veloce come la versione non Super

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Cosa dicono le prime recensioni della RTX 4070 Super

    di Kevin Hofer