Retroscena

Il tuo cane sente la tua mancanza? Ti svelo come puoi rimediare

Vanessa Kim
4.5.2020
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il tuo amico a quattro zampe abbaia quando esci di casa? È un segno che gli manchi. È possibile contrastare questa situazione con vari trucchetti, come ad esempio non eseguire rituali d’addio.

Graffi sulla porta? Pianti disperati? Non appena la porta si chiude dietro di te, il tuo cane è da solo. Come animale da branco, al tuo amico a quattro zampe non piace stare da solo. Mentre ci sono cani che usano la tua assenza per rilassarsi, ce ne sono altri che non riescono ad affrontare questa situazione. Abbaiano costantemente perché sono stressati. Tuttavia, ci sono anche segni meno evidenti di ansia da separazione.

Quattro segni di ansia da separazione

Bisogni in casa
Se il tuo cane presumibilmente addestrato a stare in casa fa i bisogni sul pavimento, non vuole punirti per esserti allontanato. Il guaio avviene a causa dello stress, di solito subito dopo che te ne sei andato – e non perché lo hai apparentemente lasciato solo per troppo tempo e non riusciva più a tenerla.

Comportamento distruttivo
Non appena esci di casa, il tuo amico a quattro zampe graffia o mastica oggetti. «Masticare o scavare sono comportamenti che servono a ridurre lo stress», dice Doll Hadorn. Che si tratti di porte, pavimenti, pareti, divani o scarpe, non si ferma davanti a nulla. Gratta la porta o le finestre perché vuole seguire il suo branco, cioè te. Se distrugge oggetti come le tue scarpe, cerca qualcosa che abbia il tuo odore.

Così puoi ridurre l'ansia da separazione

Evita punizioni
Se torni a casa e trovi escrementi o urina sul pavimento, non punire il cane a posteriori. Una punizione funziona solo se lo si becca in flagrante, altrimenti il cane non capisce per cosa viene punito. Ciò significa che il successo dell'apprendimento è pari a zero e, nel peggiore dei casi, il tuo cane non solo ha paura di stare da solo, ma anche che lo sgridi senza motivo al tuo ritorno.

Movimento
La noia può provocare un comportamento scorretto del cane, soprattutto quando è a casa da solo. Prima di lasciarlo, tienilo occupato. Portalo a fare una passeggiata e lascia che annusi tutto: questo lo stanca. Tuttavia, assicurati che il tuo cane non si scateni troppo, questo è divertente per lui, ma lo stressa anche.

La chiave sta nell’addestramento

Un altro consiglio di Sonja Doll Hadorn: «Assicurati che il tuo cane non ti segua ovunque vai, che sia sempre alla ricerca di un contatto o che sia costantemente coinvolto nelle interazioni». Questo tuo comportamento favorisce lo sviluppo dell'ansia da separazione. «La maggior parte dei cani mostra ansia da separazione non a causa di un sentimento di abbandono, ma a causa della perdita di controllo sul padrone».

Desensibilizzare un cane con una paura di separazione di lunga data è una questione delicata e spesso riesce solo in stretta collaborazione con un terapista comportamentale. Non appena il comportamento del tuo cane causa problemi a te e a lui, dovresti contattare uno specialista per ulteriori chiarimenti.

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando non sto esplorando le profondità del mare aperto come una subacquea, mi piace immergermi nel mondo della moda. Tengo gli occhi aperti sulle strade di Parigi, Milano e New York per trovare le ultime tendenze e ti mostro come portarle dalla passerella alla vita di tutti i giorni. 


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Come comunicare con un cane anziano e sordo

    di Mareike Steger

  • Retroscena

    Vanlife con il cane: libertà o stress su quattro ruote?

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    Il dog sharing potrebbe essere la soluzione?

    di Martin Rupf