Retroscena

Il PC si avvia come per magia: è una follia o sono io il problema?

Martin Jud
22.3.2023
Traduzione: Leandra Amato

Da qualche settimana il mio PC si avvia di tanto in tanto da solo. Tuttavia, ci vuole tempo prima che io sia motivato a indagare sul problema. Alla fine trovo la causa.

Non sempre, ma nella maggior parte dei casi l'utente è parzialmente o totalmente responsabile quando si verifica un problema tecnico. Ne sono consapevole. Tuttavia, questo utente – cioè io – non ha alcun desiderio di occuparsene. Ancora meno se l'errore si verifica solo sporadicamente e le conseguenze sono limitate.

Ecco cosa è successo: la maggior parte dei giorni, lavoro nel mio ufficio a casa. Da qualche settimana, a volte mi sorprende che il PC Windows sia già in funzione quando entro nella stanza al mattino. Questo avviene una o due volte alla settimana. Preferirei avere panini caldi e un caffè, ma almeno la vita mi regala qualche secondo che altrimenti perderei all'avvio del PC.

Questo ha aperto la caccia al problema.

È infestato, ci sono hacker o alieni... o è «Wake on LAN»?

Anche se il computer si accende come per magia, non riesco a scorgere alcuna apparizione mistica, né dita materializzate o altro. Allo stesso modo, non trovo alcun processo sospetto in esecuzione in background sul computer. Non c'è nessun cryptomining nascosto da scovare. Non ci sono nemmeno accessi di rete sospetti: tutto è tranquillo.

Ma probabilmente si tratta di un'assurdità. Soprattutto perché non ho mai configurato esplicitamente un altro dispositivo di rete per inviare al PC un cosiddetto Magic Packet per svegliarlo. Inoltre, i dispositivi dovrebbero farlo solo se lo desidero esplicitamente. O mi sbaglio? Non sono sicuro.

A proposito: ho condiviso la cartella di rete per inviare un file di grandi dimensioni tra due computer Windows per un test di velocità di un router.

Anche se l'ho già fatto una volta, controllo di nuovo nell'UEFI della mia scheda madre Asus TUF Gaming Z490-Plus se l'opzione WOL chiamata «Power on by PCI-E» è disattivata. E sì, lo è.

La soluzione: accendere il cervello

Bene, partiamo dall'inizio. A parte la cartella di rete condivisa, cos'altro ho cambiato sul PC? Oh sì, c'è una nuova scheda di rete con connessione a 10 gigabit che ho installato.

Mi sto lentamente rendendo conto che l'opzione WOL nel BIOS apparentemente ha effetto solo sulla porta LAN della scheda madre, ma non su quella della scheda di rete.

Riavvio Windows 11 e accedo alla gestione dei dispositivi, che si trova nelle impostazioni di sistema. Poi apro la voce «Schede di rete» e clicco sulla mia scheda di rete TP-Link (Marvell AQtion 10Gbit Network Adapter) sulla destra per poi selezionare «Proprietà».

Ma questo non spiega perché il mio PC si avvia sporadicamente da solo. Quali sono le altre possibilità di utilizzo di WOL? Cosa c'è dietro?

Eseguo un'ulteriore ricerca e trovo opzioni interessanti nella scheda Avanzate. Alcune non si spiegano da sole. Mi informo online sui vantaggi che hanno.

D'accordo: la colpa di tutta questa miseria è soprattutto della mia mancanza di conoscenza. Resta da capire se ha senso che il WOL sia già attivato, compresa l'opzione Pattern Match, direttamente dopo l'installazione del driver (Marvell AQtion v3.1.7).


Sono passati quattro giorni da quando ho disabilitato il WOL sulla scheda di rete in Gestione dispositivi. Finora non si sono verificati altri episodi strani nell'ufficio di casa. Credo di aver risolto il problema.

Immagine di copertina: Martin Jud

A 141 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Linux su Mac con chip Apple Silicon

    di David Lee

  • Retroscena

    Microsoft PC Manager: ecco cosa offre l'alternativa CCleaner nella versione beta

    di Martin Jud

  • Retroscena

    Windows 98 compie 25 anni: ci lavoro per una settimana

    di Martin Jud