Stefan Munsch
Guida

Il laboratorio all’aperto di Siri: come fu che la catena della bicicletta finì nel cuociriso

Siri Schubert
7.5.2024
Traduzione: Martina Russo

Chi si muove in bicicletta avrà senz’altro già sentito questo consiglio: se tratti la catena con la cera solida invece che con l’olio, ti risparmierai di doverla pulire continuamente. Alle mie orecchie la cosa suona promettente. Così promettente, che ho voluto provarci.

Mi piace andare in bicicletta. Il mezzo che preferisco è la mountain bike. Il sabato mattina un gruppo di cicliste e ciclisti della mia zona si ritrova per il «Saturday Bike Fever» o, per meglio dire, per esplorare i sentieri del Seetal.

Sono uscite molto divertenti. Quello che mi diverte meno, invece, è pulire la bicicletta al rientro. La catena si presenta come un ammasso oleoso, appiccicoso e sudicio. Se poi durante la pedalata mi capita di toccarla accidentalmente, ecco che mi ritrovo il cosiddetto «tatuaggio del ciclista», ovvero un’impronta nera e oleosa della catena sul polpaccio.

La cera solida utilizzata per le catene delle biciclette è la paraffina. Si tratta di una sostanza ecosostenibile utilizzata anche nell’industria cosmetica, ad esempio per la vaselina. La cera solida per catene è adatta sia in condizioni di asciutto che di bagnato e per tutti i tipi di bicicletta, da quelle da strada alle gravel, dalle city alle mountain bike.

Ho scelto la cera per catene «Graphene» di Absolute Black perché contiene anche il grafene oltre alla paraffina. Il grafene è una sottile struttura di atomi di carbonio che ha lo scopo di ridurre ulteriormente l’attrito e di proteggere il metallo della catena dalla ruggine.

Piccolo avvertimento: non sottovalutare l’impegno richiesto

Se per la tua catena vuoi passare dall’olio alla cera solida, la prima volta devi prevedere almeno un paio d’ore di lavoro. L’impegno richiesto per la manutenzione successiva, però, è notevolmente inferiore.

Ti serve anche del materiale specifico, ad esempio un pulitore a ultrasuoni e un cuociriso. In fondo a questo articolo trovi l’elenco delle attrezzature e degli ingredienti che ho utilizzato per questo esperimento. Come prodotti per la pulizia ho scelto il marchio inglese Muc-Off e sono stata molto soddisfatta dei risultati.

Visto che il passaggio non è proprio economico e richiede tempo, non lo consiglio a tutti. Se vuoi saltare il passaggio di cottura della catena nella cera puoi anche comprare delle catene già cerate.

Se invece ti diverti a sperimentare e ottimizzare, percorri molti chilometri o hai una bicicletta costosa con componenti di alta qualità, la cottura della catena potrebbe fare al caso tuo.

Se anche tu, come me e mio marito, possiedi una serie di biciclette come mountain bike, gravel e biciclette per l’uso quotidiano, l’acquisto di un pulitore a ultrasuoni e di un cuociriso non sarà una spesa eccessiva. Ovviamente, puoi anche usare la cera liquida. In questo modo non avrai bisogno di far bollire la cera calda. Tuttavia, la cera liquida non dura così a lungo, quindi il tempo risparmiato è relativo.

Con quale catena proviamo?

Ho deciso di incerare la catena della mia mountain bike preferita che avevo usato per circa due mesi. Nel caso di biciclette per pendolari è meglio incerare la catena nuova. In quest’ultimo caso il tempo necessario diminuisce solo di poco, poiché la catena nuova dev’essere comunque pulita prima di potere applicare la cera a caldo. Devi eliminare olio e sporcizia anche dalle corone, dai pignoni e dalle ruote dentate del deragliatore posteriore.

Se opti per una catena nuova, assicurati di scegliere la larghezza giusta che varia in base al numero di pignoni. Ci sono catene ottimizzate per determinati gruppi di trasmissione, quindi è bene controllare le specifiche del produttore. Alcune catene hanno una direzione di marcia, altre hanno un lato esterno e uno interno. È quindi necessario montare correttamente la catena giusta.

Andiamo nella cucina delle catene

Possiamo cominciare. Dopo avere pulito grossolanamente la catena con un panno in microfibra o della carta da cucina, bisogna immergerla in acetone per rimuovere grassi e olio. La cera aderisce bene solo se la catena è priva di olio, quindi questo passaggio è fondamentale.

Ricorda di indossare sempre guanti e occhiali di sicurezza, perché il solvente secca moltissimo la pelle. Per questo passaggio uso un vecchio barattolo di marmellata, che agito bene per diversi minuti. È incredibile quanta sporcizia si accumula in una catena usata, ma apparentemente pulita.

Il prossimo passaggio è un bagno nel pulitore a ultrasuoni. L’«Ultrasonic Tank Cleaner» di Muc-Off è perfetto per questo scopo.

La catena va lasciata in ammollo nel pulitore a ultrasuoni a 30 gradi per dieci minuti prima di sciacquarla accuratamente sotto l’acqua corrente. Quindi la adagio su un foglio di alluminio e la faccio asciugare in un fornetto domestico a 80° C per dieci minuti. Assicurati di toccare la catena pulita solo con i guanti, perché il grasso della pelle impedirebbe poi alla cera di attaccarsi.

Mentre la catena si asciuga nel forno, sciolgo la cera nel cuociriso. Perché uso un cuociriso? Perché la temperatura non supera mai gli 80-90 gradi. In questo modo la cera si scioglie senza scaldarsi troppo. Diversamente, potrebbe bruciare e diventare molto pericolosa come un incendio da combustibile. Ecco perché non devi mai sciogliere la cera su un fornello da campeggio o un fornello a gas.

E arriviamo alla portata principale

Affinché la catena si adagi piatta nella cera fusa, la infilo su un raggio piegato. La catena deve scomparire completamente nella cera liquida così da bagnarsi in modo uniforme. Deve restare nel bagno di cera finché non raggiunge la stessa temperatura, cioè 80-90 gradi. Ogni tanto muovo la catena per assicurarmi che la cera penetri bene in ogni interstizio.

A seconda delle condizioni, ogni 800-1000 chilometri circa bisognerebbe incerare nuovamente la catena, ovvero immergerla nel bagno di cera. Non sono ancora in grado di dire se questa raccomandazione sia attendibile, visto che ho applicato la cera alla catena da poco.

Se anche tu vuoi provare a trattare la tua catena con la cera a caldo, qui trovi i prodotti che ho utilizzato per questo esperimento:

Mi sono anche regalata una nuova catena per la mia bici da pendolare e ho comprato i relativi accessori.

Nel laboratorio all’aperto di Siri, testo nuove tendenze, hack ingegnosi e attrezzature per l’outdoor e lo sport in condizioni reali. Seguimi per altre microavventure all’aperto e per consigli su come sfruttarle al meglio.

Immagine di copertina: Stefan Munsch

A 55 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Bicicletta
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Storie dall'officina della bicicletta: gomma bucata

    di Patrick Bardelli

  • Guida

    Non dimenticare di pulire la catena

    di Michael Restin

  • Guida

    Come rimettere a nuovo la catena della tua bici

    di Patrick Bardelli