«Furiosa: A Mad Max Saga» / Warner Bros.
Opinione

«Furiosa» è un flop: finisce così l'era del cinema?

Luca Fontana
1.6.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Un record negativo fa notizia: «Furiosa: A Mad Max Saga» rischia di fare flop al botteghino, nonostante il grande budget e le ottime recensioni. È l'inizio della fine dell'era del cinema?

È solo un peccato quando il piano va storto: «Furiosa: A Mad Max Saga» ha aperto i battenti nelle sale lo scorso weekend del Memorial Day – e con grande sorpresa ha fatto un fiasco tale che alcuni vedono la fine dell'era del cinema.

Fanno bene?

La pandemia ha danneggiato il settore?

E non è tutto. Per trovare un film che è stato il più visto durante un Memorial Day ma che ha incassato ancora meno di «Furiosa», bisogna tornare indietro di quasi 30 anni (!), a «Casper» del 1995.

L'industria cinematografica ha bisogno di aiuto.

Tuttavia, il flop di «Furiosa: A Mad Max Saga» potrebbe anche avere origine dalla pandemia: poiché i cinema sono rimasti chiusi per mesi durante il lockdown, gli studi hanno spostato i loro film direttamente sui loro servizi di streaming interni. Ci siamo abituati rapidamente, più di quanto i gestori dei cinema vorrebbero.

«Aspetterò finché non potrò vederlo in streaming» è un'affermazione che sento spesso nella mia cerchia di amici al momento. Una volta non era così. Una volta aspettavamo in media almeno tre mesi prima che un film fosse disponibile in DVD. Oggi solo 30-45 giorni, poco più di un mese. Un'attesa che molte persone sono ovviamente disposte a sopportare.

Oppure no?

«Furiosa: A Mad Max Saga» è stato sopravvalutato?

Ci sono anche voci che non vedono nell'incombente flop di «Furiosa» un segnale d'allarme. Al contrario, si poteva prevedere che «Furiosa: A Mad Max Saga» avrebbe avuto difficoltà al botteghino. Anzi, si doveva prevedere. Non si può quindi parlare di un flop sorprendente e allarmante.

Inizia l'inseguimento: uno dei momenti più iconici di «Mad Max: Fury Road».

O, per dirla con le parole di D'Alessandro: «È stata una scelta coraggiosa».

Altro che la fine

Nel 2023 le sale cinematografiche svizzere hanno registrato oltre 10 milioni di entrate, un numero superiore a quello registrato dall'inizio della pandemia. Rispetto al 2022, il numero di ingressi al cinema è aumentato del 20% ed è quindi solo del 16% inferiore a quello del forte anno cinematografico 2019.

I segnali indicano una ripresa.

Questa è la lezione.

Immagine di copertina: «Furiosa: A Mad Max Saga» / Warner Bros.

A 118 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    400 milioni non sono abbastanza: «Superman» di James Gunn è una delusione

    di Luca Fontana

  • Opinione

    «The Mandalorian and Grogu»: perché il trailer non mi convince

    di Luca Fontana

  • Opinione

    5 anni di «Baldur's Gate 3»: perché il gioco rimane un capolavoro irripetibile

    di Rainer Etzweiler