Novità e trend

Finalmente: Harley-Davidson lancia la Pan America e scompiglia il mondo delle motociclette adventure touring

Dominik Bärlocher
14.12.2020
Traduzione: Leandra Amato

Harley-Davidson presenterà la Pan America il 22 febbraio. L'azienda entra così in un mercato altamente competitivo e intende conquistare nuovi clienti, nonostante la sua nuova strategia.

Il 22 febbraio 2021 è una data da segnare sul calendario. Harley-Davidson, società in crisi sotto una nuova gestione con una nuova strategia, mostra una delle ultime motociclette sviluppate sotto la vecchia gestione. La Harley-Davidson Pan America è destinata a conquistare un settore completamente nuovo per l'ormai 117enne società.

La Pan America è la prima motocicletta adventure touring di Harley-Davidson. Ciò significa che la dueruote con un motore da 1250 cc concorre con i grandi nomi del mercato. Non mancano però le domande: la Pan America è migliore della Honda Africa Twin? O della Transalp? Oppure della BMW R 1250 GS? O più semplicemente: cosa sa fare la Pan America?

L'evento virtuale del 22 febbraio dovrebbe fornire le prime risposte. Sono già aperte le iscrizioni per l'evento di lancio online.

Harley-Davidson Pan America in cifre

Tuttavia, il portale di notizie indiano Times Now ritiene di conoscere già alcune specifiche. Si dice, quindi, che la Pan America abbia lo stesso display TFT della LiveWire elettrica.

Se questo è vero, allora possiamo assumere lo stesso Entertainment System della LiveWire. Ciò significa che è possibile collegare il proprio smartphone alla moto, controllare la musica e inviare le informazioni di navigazione dall'app Harley-Davidson direttamente sul display. Abbinato a un casco smart, se è così che si può chiamare, è un grande passo verso un ecosistema intelligente sulla moto.

Inoltre, la rivista indiana sostiene che la Pan America sia dotata di ausili elettronici per viaggi lunghi, come il Reflex Defensive Riders System (RDRS). Il sistema include caratteristiche come l'ABS in curva e la frenata ottimizzata al computer che si innesta in modo diverso a seconda della posizione di curva. A proposito di freni: anche i prototipi sono dotati di freni dell'azienda italiana Brembo, come nella LiveWire.

Il motore da 1250 cc riesce a generare un massimo di 122 metri Newton di movimenti meccanici con un cambio a sei marce. Il motore raffreddato ad acqua produce circa 150 CV.

Riposa in pace, Bronx?

Ma il fatto è che gli inizi di Zeitz ci sono costati una moto: l'Harley-Davidson Bronx è stata rimandata a tempo indeterminato, quindi probabilmente non arriverà mai. Con un motore da 975 cc, la Streetfighter avrebbe dovuto essere la concorrenza della MT-10 e compagnia bella. Gli autisti: giovani, urbani, agili e sfacciati.

Ma rimane una domanda, anche se le voci sono così insistenti da sembrare confermate: che ne è della moto che la Harley chiama sinteticamente «Future Custom Model»?

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Elettromobilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti