Dayan Pfammatter
Retroscena

FFS: ogni regione ha il suo jingle

Dayan Pfammatter
28.2.2025
Traduzione: Rebecca Vassella

La melodia delle FFS è davvero iconica: «dun-dun-dun». Scopri perché esistono tre versioni e come puoi giocare al gioco segreto delle FFS

Sono le 11:23 e sono seduto sul treno tremolante sull'IC1 da Berna a Zurigo. Il simbolo dell'altoparlante si accende sul tabellone e l'annuncio inizia con la nota triade: «dun-dun-dun. Prossima fermata: Zurigo stazione centrale».

Il breve tono di avvertimento delle Ferrovie Federali Svizzere «dun-dun-dun» è probabilmente impresso nel cervello di tutti. Ma a seconda di dove vivi in Svizzera, questo jingle ha un suono molto diverso. Infatti esistono tre versioni e le trovi tutte in un gioco che quasi sicuramente hai sul tuo cellulare da molto tempo. Te lo garantisco.

Anche se non è parte ufficiale dell'identità del marchio, esiste un titolo romancio meno conosciuto: Viafiers federalas svizras, o VFF in breve. Infine, la denominazione ufficiale inglese è Swiss federal railways, o SFR.

Così come il nome è stato adattato alle lingue nazionali, anche il jingle è stato personalizzato. Mentre la popolazione di lingua tedesca è abituata a una sequenza di note basse-alte-medie, la Svizzera francese conosce la melodia con note alte-medie-basse. E per la Svizzera italiana, il jingle ha note medie-medie-basse.

Carino:

A seconda della stazione ferroviaria svizzera o del treno in cui ti trovi, sentirai un segnale acustico diverso prima degli annunci.

Le diverse tratte della Svizzera

A seconda della tratta del treno, potresti sentire più di un jingle delle FFS. Ad esempio, sull'IC1 dall'aeroporto di Ginevra a San Gallo – il collegamento diretto più lungo della Svizzera – senti il jingle francese fino a Friburgo, poi quello tedesco. L'IC2 da Zurigo HB a Lugano, invece, passa dal jingle tedesco a quello italiano appena arriva a Bellinzona.

Se vuoi sentire tutte e tre le varianti durante un viaggio in treno, hai una sola possibilità.

Questa esperienza speciale è disponibile solo se fai un viaggio attraverso il bellissimo Vallese. Più precisamente, sull'Eurocity, che viaggia tre volte al giorno su una tratta diretta di quattro ore tra Ginevra e Milano Centrale. Da Ginevra a Sion senti il jingle francese, poi quello tedesco fino a Briga e quello italiano da Domodossola in poi.

Un jingle ben pensato

La melodia delle FFS non è solo una vera e propria icona, ma anche un astuto pezzo di teoria musicale. Se hai un buon orecchio, probabilmente avrai già capito dove voglio andare a parare.

Purtroppo, durante la mia ricerca non sono riuscito a trovare una spiegazione ufficiale di questa tesi da parte delle FFS o uno spartito musicale delle melodie. L'approccio ha senso, ma non so se voglio crederci. Riascoltiamo i jingle:

Se ascolti attentamente, puoi riconoscere più di due note diverse per ogni jingle, quindi le melodie suggerite non sono giuste.

Forse questo è anche il motivo per cui non esiste un jingle separato per il VFF romancio. Ma non sono certo un esperto di musica, quindi metti pure alla prova le mie ipotesi e fammi sapere nei commenti.

#catchthetrain

Non preoccuparti, non ho dimenticato la promessa fatta all'inizio: il minigioco sull'app Mobile FFS. Forse conosci già il gioco del dinosauro nel browser Chrome. Se la rete internet non funziona, Google addolcisce l'attesa con un minigioco che funziona anche offline.

Puoi accedere al gioco cercando una connessione da una località all'altra (senza rete). Poi devi toccare tre volte il messaggio di errore ed ecco che puoi stabilire il tuo record personale.

E come se non bastasse, dai vari jingle delle FFS è stata composta la colonna sonora del gioco – earworm assicurato.

Immagine di copertina: Dayan Pfammatter

A 100 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono da sempre affascinato da tutto ciò che ha pulsanti, display e altoparlanti. Come giornalista specializzato in tecnologia e società, creo ordine nella giungla del gergo tecnologico e delle schede tecniche poco chiare.


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Amiamo il lüft: l'arte molto tedesca e svizzera di arieggiare una stanza

    di Katherine Martin

  • Retroscena

    «Henry Halfhead»: mezza testa, tanto cuore

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    «Leggende Pokémon: Z-A» in anteprima da Parigi: il miglior gioco «Pokémon» da tempo?

    di Domagoj Belancic