Novità e trend

L'UE indaga su "X": l'azienda di Musk rischia multe miliardarie per disinformazione

Florian Bodoky
19.12.2023
Traduzione: tradotto automaticamente

L'Unione Europea ha accusato la piattaforma "X" di Elon Musk di "diffondere contenuti illegali" e ha aperto un procedimento ufficiale. L'indagine è incentrata sulla mancanza di trasparenza e di moderazione dei discorsi d'odio e delle informazioni false, oltre che sul possibile inganno degli utenti.

L'UE sta prendendo per i fondelli il servizio online "X" e sta aprendo un procedimento contro la piattaforma. L'obiettivo dell'indagine è quello di scoprire fino a che punto le accuse mosse dall'UE nei confronti di "X" sono vere.

"X" potrebbe aver violato le norme sulla gestione del rischio. "X" ha anche svolto un lavoro inadeguato di moderazione della disinformazione e dei discorsi di odio, di prevenzione della distribuzione di contenuti illegali e di trasparenza pubblicitaria. O almeno questa è l'accusa dell'UE.

Modelli scuri e spunte blu

L'attenzione è rivolta anche ai cosiddetti dark pattern. Si tratta di trucchi - spesso grafici - utilizzati per indurre gli utenti ad agire contro i propri interessi. Prendiamo ad esempio i banner dei cookie, dove il pulsante "Accetta tutto" è molto più grande e colorato del pulsante "Rifiuta".

Nel caso di "X", questo vale anche per le spunte blu che in passato venivano utilizzate per verificare gli account. Oggi vengono utilizzate anche per i contenuti a pagamento, presumibilmente per aumentare la fiducia nel rispettivo account.

Il rapporto "X" difettoso è il motivo del procedimento

Potrebbe essere costoso per Musk

Le persone responsabili stanno attualmente conducendo colloqui ed esami. Possono anche decidere misure provvisorie - ma "X" potrebbe anche agire di propria iniziativa e migliorare i difetti. La procedura non ha una scadenza precisa, quindi potrebbe andare per le lunghe. Tuttavia, se si conclude a favore di "X", può essere molto costoso: La multa potrebbe arrivare fino al 6 percento del fatturato globale della piattaforma.

Il procedimento è simbolico

La Legge sui Mercati Digitali, o Legge sui Servizi Digitali, è già dimostrabile che non è una tigre di carta: verrà applicata. L'UE può quindi emanciparsi in qualche modo dall'accusa di essere una costruzione ingombrante e tecnologicamente dipendente. Il fatto che l'indagine prosegua per un po' e che a "X" sia stata data l'opportunità di rettificare la situazione in modo indipendente dimostra anche la correttezza legale.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Tecnologia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti