Opinione

È ora di pensare agli adulti, Nintendo

Philipp Rüegg
29.1.2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Grazie a «Mario Kart», «Animal Crossing» e «Pokémon», la Switch è salita sul trono delle console, soddisfacendo bambini e fan. Ora potrebbe finalmente soddisfare il pubblico adulto.

Riesco sempre a convincere i miei amici a fare una partita a «Mario Kart 8 Deluxe», il gioco per Switch più venduto di tutti i tempi. A parte le rare serate di gioco condivise, i miei punti di contatto con Nintendo sono quasi completamente scomparsi. Eppure siamo tutti cresciuti con NES, SNES e simili. Quindi non può essere dovuto alla mancanza di nostalgia.

Accendo regolarmente la mia Switch, anche se principalmente con i bambini o per motivi di lavoro. La maggior parte dei miei amici gamer, invece, non possiede nemmeno una console Nintendo. Quando chiedo perché, mi danno sempre la stessa risposta: «I giochi sono troppo infantili».

  • da 18 anni: 4 giochi
  • da 16 anni: 6 giochi
  • da 12 anni: 29 giochi
  • da 7 anni: 59 giochi
  • da 3 anni: 30 giochi

Poiché vengono incluse anche le diverse versioni di un gioco, il totale è superiore al numero effettivo di giochi esistenti. E anche se a un gioco viene assegnata una classificazione di età bassa non significa che sia automaticamente un gioco per bambini, ma c'è una tendenza.

Un giallo noir con un Mario collerico che deve risolvere l'omicidio del fratello Luigi. «Pokémon» dal punto di vista dei mostriciattoli che rompono le catene delle Pokéball e si rivoltano contro i loro allenatori perché non vogliono più combattere tra loro. Oppure una sorta di «GTA» in cui diventi il boss della malavita di una grande città nei panni del perfido Wario.

Nintendo potrebbe essere troppo protezionista con le proprie icone di gioco. Tuttavia, l'azienda giapponese non è mai stata a corto di idee. Sono convinto che Nintendo sarebbe una risorsa per l'industria se si concentrasse su un gruppo target più vecchio.

Quali altri giochi per adulti vorresti vedere da Nintendo? Oppure preferisci lo status quo?

A 47 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Nintendo ha risolto uno dei maggiori problemi della Switch 1: il terribile eShop

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    I lanci delle console sono diventati noiosi, ma c'è un aspetto positivo

    di Philipp Rüegg

  • Opinione

    Nintendo Switch 2: ecco i giochi che vorremmo al lancio

    di Domagoj Belancic