Guida

E-Mobility: cosa puoi fare con quale veicolo

Michael Restin
1.4.2020
Traduzione: Leandra Amato

Veicoli che fino a pochi anni fa erano fantascienza fanno ormai parte della nostra realtà quotidiana: Smart Wheels, hoverboard e scooter elettrici hanno conquistato ogni angolo del pianeta (e delle strade). La mobilità elettrica sta cambiando il modo in cui ci spostiamo e offre nuove, infinite possibilità. Ma cosa possiamo fare e dove, secondo la legge?

Solo su proprietà privata – cosa significa esattamente?

Vietati negli spazi pubblici (da marzo 2020):

Come l'e-bike: e-scooter ed e-roller fino a 20 km/h

Qui trovi tutti gli scooter e i monopattini elettrici

Quali regole valgono per questi scooter?

  • da 14 a 16 anni è necessaria una licenza M
  • come per le bici, l'uso del casco non è obbligatorio (ma comunque consigliato)
  • l'uso delle piste ciclabili è obbligatorio
  • campanello, freni anteriori e posteriori, illuminazione (non lampeggiante) e riflettore (rosso) sono obbligatori.

Perché «solo» 20 km/h?

Come puoi orientarti nel nostro assortimento?

Per facilitarti la ricerca di un veicolo adatto, mettiamo a tua disposizione diversi filtri per limitare i risultati, ad esempio in base all'autonomia minima o al peso massimo del veicolo. Dal punto di vista giuridico, le categorie più importanti sono le seguenti:

Categoria Pista ciclabile (obbligatoria): con questi veicoli puoi girare legalmente, ma ricordati che l'uso delle piste ciclabili, se disponili, è obbligatorio. In ogni caso, per esperienza ti garantisco che ti sentirai più al sicuro lì che in strada.

Categoria Strada: con questi veicoli, auto e scooter elettrici che viaggiano fino a 45 o 80 km/h, sei completamente equipaggiato per il traffico «reale».

Categoria Proprietà privata: per i motivi sopra elencati, ti sconsigliamo di usare questi veicoli su strade pubbliche. Se lo fai, è importante che tu sia consapevole delle possibili conseguenze.

A 68 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Perché e come scegliere un casco da bici

    di Michael Restin

  • Guida

    Tipi di bicicletta: Trova una bici con le caratteristiche adatte

    di Michael Restin

  • Guida

    Attrezzatura antivalanga salvavita

    di Michael Restin