Guida

Perché e come scegliere un casco da bici

Ne va della tua testa. Ogni anno in Svizzera avvengono più di 30000 incidenti in bicicletta. Una ragione più che sufficiente per proteggersi al meglio durante la pedalata. Idealmente, un casco che calza, si mantiene e si adatta perfettamente a te.

Pur essendo obbligatorio solo per le e-bike con una velocità fino a 45 km/h, indossare un casco è sempre una buona idea e non esistono ragioni per farne a meno.

Quando sostituire il vecchio casco da bici?

Se il tuo casco ha già attutito una caduta o ha comunque preso un duro colpo, il caso è chiaro: prendine uno nuovo. Molto probabilmente, la struttura è stata danneggiata. Significa che il casco ha già fatto il suo dovere e non è più sicuro. Se invece l'hai indossato solo per qualche anno e l'hai sempre trattato bene, puoi tranquillamente continuare a indossarlo.

Consigli per la cura del casco:

  • Evitare un’esposizione eccessiva al sole o in condizioni di alta umidità
    - Pulire occasionalmente con acqua e sapone
    - Non apporvi adesivi, pitturarlo o alterarlo in altro modo

Quanti anni ha il tuo casco e quali sono i suoi standard di omologazione?

Vale la pena dare un'occhiata all’interno del casco. Per prima cosa, da qualche parte al suo interno, troverai la data di fabbricazione che a volte è un po' nascosta. Troverai anche lo standard secondo il quale il casco è stato omologato.

Standard di omologazione:

Non esiste uno standard svizzero specifico. I caschi venduti in Svizzera devono superare il test secondo la norma europea EN 1078, che include un impatto a 19,5 km/h su un piano orizzontale e a 16,5 km/h su uno spigolo.

Per i caschi S-pedelec non esiste una norma generalmente applicabile nell'UE. I produttori si basano sullo standard olandese NTA 8776, che certifica un impatto con una velocità maggiore del 20% rispetto allo standard EN 1078.

La taglia giusta

La vestibilità giusta

Scuoti la testa: un casco non dovrebbe essere legato troppo stretto per vestire correttamente. Dovrebbe aderire bene anche con le cinghie aperte, senza scivolare in avanti o indietro muovendo la testa. Assicurati di posizionarlo correttamente, ossia a due dita di distanza dalla radice del naso e non troppo in alto sulla fronte, come purtroppo (troppi) ciclisti fanno.

Regola le cinghie: prenditi il tempo per regolare correttamente il triangolo di cinghie attorno alle orecchie. Entrambi i nastri devono poggiare l'uno contro l'altro e, una volta uniti, puntare dritto verso la mascella inferiore.

Stringi bene: tra le cinghie chiuse e il mento dovrebbe passare solo un dito. È una cosa trascurata da molti, ma è bene adattare le cinghie regolarmente perché con il tempo si allargano. Dunque controlla e stringi spesso!

La struttura giusta

A seconda del settore di utilizzo, i caschi possono essere costruiti in modo diverso, ma il principio di base è sempre lo stesso: il guscio rigido esterno protegge dai colpi e dovrebbe essere a prova di rami o pietre taglienti. Il guscio interno ammortizza e assorbe l'energia di impatto.

Caschi da city bike e trekking

Vedi tutti i caschi da città

Vedi tutti i caschi da BMX

Caschi per le e-bike fulminee

Il casco è obbligatorio in Svizzera per le S-Pedelec con una velocità fino a 45 km/h. Questi modelli pesano solo pochi grammi in più rispetto alle bici tradizionali, ma hanno fino 1000 watt di potenza nel motore. Pertanto, ha senso indossare un casco integrale con visiera, che protegge gli occhi da sporcizia, insetti, vento, pioggia e neve.

Vedi tutti i caschi per e-bike

Caschi per bici da corsa

Vedi tutti i caschi per bici da corsa

Caschi da mountain bike

I caschi da mountain bike devono proteggere bene la testa, inclusa la zona del collo e le tempie. Le caratteristiche cambiano a seconda delle singole discipline.

Cross country

I caschi da cross country sono molto leggeri. Spesso sono molto simili ai modelli da bici da corsa che vengono modificati e dotati di una visiera protettiva.

All mountain e Enduro

Downhill

Per i discesisti e i freerider viene offerta massima protezione dai caschi integrali, che possono anche essere combinati con protezioni per il collo.

Vedi tutti i caschi integrali

Ovunque tu vada e qualsiasi casco indossi, prenditi il tempo necessario per regolarlo e aderirlo correttamente alla tua testa. Perché anche il miglior casco vale solo la metà se non veste bene.

Questo post è stato riaggiornato dall’originale del 28.3.2019.

A 28 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    In ufficio con l'e-bike per iniziare bene la stagione

    di Martin Jungfer

  • Guida

    Il casco funziona solo se indossato correttamente

    di Martin Jungfer

  • Guida

    Tipi di bicicletta: Trova una bici con le caratteristiche adatte

    di Michael Restin