Guida

Denti da latte: tutto quello che devi sapere

Katja Fischer
13.11.2021
Traduzione: Sanela Dragulovic

Si può davvero togliere un dentino traballante con il trucchetto della maniglia? Perché curare i denti da latte se comunque devono cadere? Una dentista prende posizione e sfata i miti.

Non appena spuntano i primi dentini, nascono anche innumerevoli punti interrogativi e incertezze. La dottoressa Jacqueline Schmelzer ha il suo studio odontoiatrico a Winterthur e si confronta ogni giorno con le domande dei genitori. Qui di seguito riportiamo le sue risposte alle dieci domande più frequenti.

1. Devo lasciare il dente dondolare e cadere da solo o meglio aiutarlo?

2. A quanti anni dobbiamo iniziare a lavare i denti al bambino?

3. Quando dovrebbe avvenire la prima visita dal dentista?

4. Perché è importante prendersi cura dei denti da latte se prima o poi cadranno comunque?

I denti da latte sono i segnaposto per i denti permanenti. «Se cadono troppo presto, i denti permanenti potrebbero crescere storti» spiega la dentista. Prendersene cura fin dall’inizio risparmia numerosi appuntamenti dall’ortodontista e pesa meno sul portafoglio. Inoltre, i denti malati spesso contagiano anche gli altri.

5. Uno spazzolino elettrico è utile per i bambini o è meglio attenersi al classico spazzolino?

Con i personaggi preferiti dei cartoni animati, più di 60 0000 movimenti al minuto e un timer di due minuti: la gamma di spazzolini elettrici per bambini è tanto ampia quanto colorata. Sarebbe più sensato e logico che i piccoli imparassero prima la tecnica corretta con uno spazzolino manuale, no? Non proprio.

«Finché il bambino non impara a scrivere correttamente, cioè fino a circa sei-otto anni, i genitori dovrebbero dare almeno una volta al giorno una passata» dice l’esperta. Pertanto, uno spazzolino da denti elettrico è permesso. Secondo Schmelzer, hanno, inoltre, due grandi vantaggi: «puliscono più a fondo perché si muovono di più e sono come un giocattolo per i bambini, quindi ancora più motivanti».

6. Da che età il ciuccio potrebbe influenzare la posizione dei denti?

Il ciuccio può essere causa del cosiddetto «morso aperto», cioè quando gli incisivi e i denti inferiori non si toccano quando si chiude la bocca. «Da un punto di vista medico, il ciuccio dovrebbe quindi essere tolto al più tardi all'età di due anni», consiglia l’esperta. A partire da quest’età, la mascella superiore inizia a deformarsi. Dall'età di tre anni, il ciuccio influisce anche sullo sviluppo della mascella inferiore.

7. Devo stipulare un’assicurazione per le cure dentarie?

Sì, stipulare un’assicurazione per le cure dentarie è consigliabile. Anche per quanto riguarda i successivi eventuali interventi ortodontici spesso molto costosi. «Ci si può risparmiare l'assicurazione dentaria supplementare dalla nascita».

Tuttavia, una volta che il bambino ha una carie, spesso è troppo tardi per stipularne una. Secondo la dottoressa Schmelzer, l’assicurazione complementare è sensata dall'età di due anni: «A quest’età non è ancora necessario presentare una radiografia e le carie sono ancora piuttosto improbabili».

8. Mio figlio chiede il biberon di latte durante la notte – è consigliabile?

Non proprio. Lo zucchero del latte causa la carie. Secondo Schmelzer, di notte è meglio dare acqua o tè non zuccherato, «a meno che i genitori non facciano lavare i denti ai bimbi anche di notte dopo il biberon».

9. Il dente da latte non è ancora caduto e il secondo sta già spuntando in seconda fila. Cosa devo fare?

Niente, la natura lo aggiusterà da sola: «con la pressione della lingua e la crescita, il dente permanente si sposterà in avanti prima o poi», conclude Schmelzer.

10. È utile assumere fluoro come integratore, per esempio sotto forma di globuli?

Immagine di copertina: Shutterstock

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    «Avrai più denti in bocca!»

    di Stephan Lamprecht

  • Guida

    Qual è lo spazzolino elettrico adatto a te?

    di Stefanie Lechthaler

  • Retroscena

    Sempre più bambini portano l'apparecchio

    di Martin Rupf