Guida

Il cuscino perfetto è diverso per ogni persona

Per un sonno rigenerante, il cuscino adatto è importante almeno quanto il materasso. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a trovare quello giusto per te.

Gli studi sulla storia del cuscino sono piuttosto scarsi. Probabilmente gli Egizi sono stati i primi a considerare la posizione della testa durante il sonno. La loro soluzione: dei poggiatesta speciali in metallo, legno o pietra. Per riposarsi, gli Egizi stanchi appoggiavano la testa su questi «cuscini» a forma di mezzaluna. Insomma.

Poni le domande giuste quando acquisti il cuscino

Grazie all'industrializzazione e alla produzione di massa, oggi i cuscini sono disponibili a un prezzo ridotto. Nel nostro negozio trovi poco meno di 1000 cuscini. Esistono imbottiture di materiali naturali e plastici nonché diverse altezze e dimensioni. Se stai cercando un cuscino per te, dovresti considerare i seguenti aspetti.

In quale posizione dormi?

Nel paragrafo precedente ho evitato di fornire dettagli concreti sull'altezza in centimetri, perché questa dipende da alcuni fattori, come ad esempio la larghezza delle tue spalle, la durezza del materasso o la posizione in cui dormi. Inoltre, bisogna anche chiedersi quanto è molle il cuscino, cioè quanto cambia la sua altezza.

Tuttavia, ti presento alcuni punti di riferimento per l'altezza basati su un cuscino ortopedico:

Per chi dorme sulla schiena:

  • materasso morbido (H1): da 5 a 8 centimetri
  • materasso semirigido (H2): da 6 a 8 centimetri
  • materasso rigido (H3): da 7 a 9 centimetri

Per donne che dormono sul fianco:

  • materasso morbido (H1): da 6 a 7 centimetri
  • materasso semirigido (H2): da 6 a 8 centimetri
  • materasso rigido (H3): da 7 a 8 centimetri

Per uomini che dormono sul fianco:

  • materasso morbido (H1): da 9 a 10 centimetri
  • materasso semirigido (H2): da 10 a 11 centimetri
  • materasso rigido (H3): da 11 a 12 centimetri

Le differenze nelle raccomandazioni si spiegano con il fatto che un uomo è più pesante e con un materasso morbido affonda di più con le spalle e quindi ha bisogno di un cuscino più basso per mantenere il collo dritto. Si suppone che le donne abbiano spalle più strette e un peso minore. Per questo motivo, le raccomandazioni per l'altezza del cuscino sono diverse.

Non è facile trovare l'altezza giusta per il cuscino, perché molti elementi giocano un ruolo importante. Se vuoi provare un cuscino, puoi acquistarne uno che ti permette di regolare l'altezza, ad esempio con elementi rimovibili.

Con cosa è imbottito il cuscino?

Oggi le imbottiture dei cuscini non sono più solo in piuma e piumino, ma sempre più spesso materiali naturali come il miglio o i fiocchi di pino cembro. Dall'industria arrivano schiume con nomi dal suono high-tech. La scelta giusta dipende in gran parte dalle tue preferenze personali.

Se di notte sudi molto, è consigliabile usare imbottiture in crine di cavallo, lana vergine di pecora o pelo di cammello, che trasportano particolarmente bene l'umidità. Il mio collega Simon Balissat è un amante del pelo di cammello da molto tempo e lo utilizza nella sua coperta.

I cuscini riempiti con fiocchi di schiuma o con fibra cava offrono una buona traspirazione. Questi ultimi di solito sono più voluminosi, un po' più morbidi e quindi più caldi.

Se preferisci un materiale naturale e vuoi evitare la sofferenza degli animali, il farro o il miglio sono una buona idea. I cuscini di questo tipo sono un po' più duri, ma sono comunque adattabili. Se cambi la posizione in cui dormi, anche il materiale si sposta. Tuttavia, il collo è meno sostenuto rispetto ai cuscini in schiuma (vedi sotto).

Quanto deve essere duro il cuscino?

In combinazione con l'altezza del cuscino (vedi sopra), la durezza determina il grado di sostegno del collo. Ad esempio, un cuscino alto può diventare rapidamente molto piatto se non è abbastanza duro. Questo è spesso il caso dei cuscini in piuma e piumino, che al mattino sono piattissimi e devono essere scossi.

I cuscini con imbottiture fatte di piccole palline di plastica mantengono meglio la forma e alcuni produttori forniscono anche del materiale aggiuntivo con cui riempirli per regolarne l'altezza e la durezza. Puoi trovare questi cuscini nel negozio con il filtro «forza di appoggio = personalizzabile».

Anche i cuscini in schiuma termoelastica, come quelli in schiuma di viscosa, di gel o di lattice, mantengono bene la loro forma. Tuttavia, questi possono essere quasi troppo duri. I cuscini con la cosiddetta memory foam, come quelli mostrati qui, richiedono un po' di tempo per abituarsi se si ha un sonno agitato.

Quanto deve essere grande il cuscino?

Per quanto tempo si può usare un cuscino?

A seconda dell'imbottitura del cuscino, è consigliabile cambiarlo prima o dopo; concretamente dopo uno o tre anni. Gli esperti che guadagnano vendendo cuscini consigliano di cambiarlo prima, altri concedono un po' più di tempo.

La lana di pecora dovrebbe avere un grande potere autopulente e può quindi essere usata più a lungo di piume e piumino: da due a tre anni.

I cuscini con un'imbottitura in lattice, invece, possono essere usati più a lungo: fino a tre anni. Infatti, il materiale ha dei pori che permettono una buona traspirazione. Anche i cuscini in viscosa hanno questa caratteristica, ma il sostegno diminuisce prima, quindi dovresti sostituirli più velocemente.

Il cuscino perfetto non esiste

Con quale cuscino dormi meglio? Quali consigli o domande hai per la Community? Scrivi il tuo contributo sul tema dei cuscini nei commenti qui sotto.

Immagine di copertina: Wikimedia Commons

A 40 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Come lavare i cuscini: consigli e istruzioni

    di Raphael Knecht

  • Guida

    È vero che non esiste la lettiera perfetta?

    di Darina Schweizer

  • Test del prodotto

    90 notti, tre cuscini, un vincitore: il cuscino «Clima Flow» di Bico

    di Martin Jungfer