Test del prodotto

90 notti, tre cuscini, un vincitore: il cuscino «Clima Flow» di Bico

Martin Jungfer
11.7.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Bico, produttore svizzero di biancheria da letto, presenta tre nuovi cuscini nella sua gamma. Mi è stato permesso di testarli. Tutti e tre sono buoni, ma solo uno mi rende davvero felice a letto.

Ho raggiunto un'età in cui la qualità è più importante del prezzo più basso. E i cuscini che costano più del menu di un buon ristorante mi incuriosiscono, più che scoraggiarmi. Quando la schiena e il collo si irrigidiscono, il portafoglio per un letto ben equipaggiato si allenta. Sai di cosa parlo? Sì? Allora i tre nuovi cuscini di Bico meritano la tua attenzione. Sono ancora relativamente nuovi sul mercato.

Mi è stato permesso di testare i tre prodotti per diverse settimane e posso riferire le mie esperienze dopo 90 notti. Ho esaminato i materiali, la lavorazione e il comfort dei tre modelli. Ecco il mio parere personale.

Si può dire che Bico sia la quintessenza di un marchio svizzero. Fondata nel 1861, fino al 2001 è stata un'azienda puramente svizzera, quando Hilding Anders AG ha rilevato l'azienda tradizionale Bico. Almeno dal punto di vista fiscale, Hilding Anders AG è un'azienda svizzera. L'azienda ha sede a Schänis, San Gallo, dove Bico produce materassi, coperte e cuscini.

«Vita Adapt»

Se di solito dormi a pancia in giù, puoi rimuovere l'inserto in memory foam viscoelastico dal cuscino e renderlo più piatto di due o tre centimetri. In questo modo poggi la testa sul nucleo del cuscino, anch'esso in memory foam e dotato di un rivestimento in schiuma di gel.

Il «Vita Adapt» è avvolto in una fodera realizzata in – occhio, seguono ciarle di marketing – tessuto ClimaFlow con protezione anti acari Sensity e tessuto a rete traspirante. Questa fodera, apparentemente sviluppata in collaborazione con svariati premi Nobel, può essere rimossa aprendo la cerniera e lavata a 60 gradi.

«Body Soft»

Misura 50 x 70 centimetri, quindi è una taglia più grande di «Vita Adapt». Ma sembra ancora più grande, in primis per via della sua altezza di al massimo 19 centimetri. Al massimo, perché volendo si possono rimuovere due inserti in schiuma e ridurre così l'altezza. I due inserti misurano rispettivamente 1,5 e 2,5 centimetri. Quindi, togliendoli entrambi, si ha ancora un cuscino alto 15 centimetri.

Per rimuoverli, è necessario estrarre gli inserti di schiuma dalla tasca apposita cucita nella fodera. In questo modo, la struttura costituita dal cuscino vero e proprio e dai due inserti di schiuma per la regolazione dell'altezza non scivola.

Il «Body Soft» è il cuscino che ho provato per il minor tempo. Non perché non mi piacesse; semplicemente perché a mia moglie piaceva di più e dopo una notte ha deciso di utilizzarlo lei durante il rimanente periodo di prova. Lo raccomanda senza riserve.

«Clima Flow»

Fortunatamente, come alternativa ho poggiato la testa sul terzo cuscino, il «Clima Flow». Ammetto che non è stato amore a prima vista, ma dopo una decina di giorni è stato chiaro: è il mio preferito tra i tre cuscini Bico.

Nel test di tutti i giorni non posso verificare quanti gradi in meno siano effettivamente. Tuttavia, nelle prime notti molto calde di quest'estate ho dormito profondamente sul cuscino anti-sudore e ho sudato pochissimo.

È inoltre possibile regolare l'altezza anche del cuscino «Clima Flow» con due inserti, alti rispettivamente tre e quattro centimetri. Con i due inserti, l'altezza del cuscino è di dodici centimetri. Quello che sembra poco in confronto al «Body Soft» in realtà non lo è: a differenza del cuscino in piuma, che piuma non è, sul «Clima Flow» non si sprofonda.

Quando ci si addormenta, le due metà sulla parte superiore del cuscino richiedono un po' di tempo per abituarsi. Ho sentito lo spazio e una pressione sul cuoio capelluto un po' più forte del previsto ai bordi del canale. Tuttavia, dopo un certo periodo, l'irritazione iniziale si attenua rapidamente. Dormo molto bene sia sul fianco che sulla schiena con questo cuscino. Ecco perché il «Clima Flow» è il mio vincitore del test tra i tre cuscini Bico.

Va detto, però, che la scelta del cuscino giusto è in ultima analisi molto individuale. Scopri di più nella mia guida all'acquisto di un cuscino:

Disclaimer: i cuscini di prova mi sono stati forniti gratuitamente da Bico. La valutazione nel mio rapporto di prova è indipendente da questo e rappresenta esclusivamente le mie impressioni personali. La redazione di Galaxus non è responsabile delle vendite dei prodotti testati.

Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 42 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Geltex di Sembella: la schiuma non rende un cuscino buono

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Morbido, arioso, coccoloso: il cuscino «just happy» mi ha convinto

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    La mia odissea: un cuscino con il buco è la soluzione?

    di Darina Schweizer