
Novità e trend
Truffa via Twint: attenzione a questa semplice truffa
di Florian Bodoky

Il Black Friday è alle porte e l'esperienza dimostra che in questo periodo fanno più acquisti online anche persone che di solito sono meno attive nel mondo digitale. Un motivo sufficiente per chiedere all'esperto di Galaxus Flavio von Rickenbach (Fraud Analyst) di darci dei consigli su come proteggerci dalle frodi.
Come hai vissuto il 2025, quali tendenze hai notato?
Flavio: Da un lato, abbiamo registrato più casi di frode provenienti da portali di annunci. Tuttavia, i truffatori non si presentano come venditori, ma come potenziali acquirenti. La truffa avviene poi su repliche di siti web di servizi di consegna o di fornitori di pagamento, sui quali vengono attirate le loro vittime. I dati di pagamento rubati vengono poi utilizzati nel tentativo di effettuare ordini presso il nostro negozio.
D'altro canto, al momento registriamo un aumento degli attacchi agli account. In questi casi non viene violato il sistema di Digitec Galaxus, ma gli account e-mail della nostra clientela. Se non hai attivato l'autenticazione a due fattori (2FA), purtroppo i truffatori possono accedere al tuo conto Galaxus.
Di cosa ha bisogno la clientela per proteggersi contro le truffe?
Sottolineiamo sempre l'importanza dell'autenticazione 2FA e della vigilanza. È importante che la 2FA sia attivata su tutti gli account ove possibile ed è anche fondamentale non condividere i codici e non confermare richieste sospette in un momento di disattenzione. Le richieste di banche, carte di credito, login e fornitori di pagamento devono essere controllate consapevolmente.
Hai un consiglio particolare per il Black Friday e il Natale?
Come ho detto, bisogna rimanere vigili e scettici. I truffatori sanno che molti ordini vengono effettuati durante il Black Friday. Questo aumenta le possibilità che il messaggio di phishing con scritto «Il tuo pacco non può essere consegnato» raggiunga persone che davvero aspettano un pacco. Per quanto riguarda le e-mail, è importante controllare sempre il dominio del mittente. I truffatori sono creativi – infatti hanno già utilizzato Kundendienst@galaxusschweiz.ch, ad esempio, per sembrare credibili. Con gli SMS, a volte basta già il prefisso internazionale, per esempio dalle Filippine, per smascherare una frode. In caso di dubbio, non cliccare sui link contenuti in e-mail o messaggi, ma visita i siti web ufficiali.
Lo stesso vale per le offerte troppo belle per essere vere. Anche se amiamo la nostra clientela e cerchiamo sempre di offrirle i prezzi migliori, non regaleremmo mai un iPhone durante il Black Friday. Anche in questo caso, vale sempre la pena di visitare prima il sito web del fornitore. Se l'offerta non compare lì, è molto probabile che si tratti di una truffa.
Grazie mille!
Sai come proteggerti quando fai acquisti online? O hai già avuto a che fare con una frode?
Ho un debole per le belle serie, la musica ad alto volume, la fantascienza e il calcio (di seconda divisione). In qualità di PR Manager, sono disponibile a rispondere alle domande dei giornalisti su Galaxus e sull'e-commerce onesto.
Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.
Visualizza tutti