Instagram / hideo_kojima
Retroscena

Da «Metal Gear» a «Death Stranding»: cosa c'è dietro la leggenda degli sviluppatori Hideo Kojima

Cassie Mammone
4.7.2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Per chi gioca ai videogiochi, il nome di Hideo Kojima non è un mistero. O si ama il suo strano approccio ai giochi o si pensa che sia sopravvalutato. Un tentativo di spiegare il fascino di Kojima.

Il 26 giugno 2025 è finalmente arrivato il momento: dopo numerosi trailer cinematografici, è uscito l'ultimo gioco di Kojima Productions, «Death Stranding 2: On the Beach». Questo pone ancora una volta il fondatore e capo dello studio al centro di numerose discussioni: Kojima è brillante o semplicemente sopravvalutato?

Adoro gli intermezzi confusi, anche se non li capisco tutti. Altri gamer, invece, rimangono impassibili. Mi piacciono anche le numerose missioni di consegna e il gameplay ponderoso. Gli scettici, quindi, definiscono «Death Stranding» un noioso «simulatore di camminata».

Una cosa è chiara: Hideo Kojima scatena forti reazioni. Ma perché il leggendario sviluppatore polarizza così tanto? Cosa c'è dietro il fascino di Kojima? Cerco di spiegarlo in cinque punti fortemente intrecciati con il curriculum dello sviluppatore giapponese.

1) Hideo Kojima, il cineasta

Secondo le sue stesse dichiarazioni nella sua biografia su X, il corpo di Kojima è costituito per il 70% da film. Questa passione nasce in tenera età, quando i genitori del piccolo Kojima introducono la tradizione di famiglia di guardare un film ogni sera. Per il giovane Kojima è ora di andare a letto solo quando i titoli di coda del film scorrono sul televisore.

Lo sviluppatore del gioco ha probabilmente beneficiato della passione dei suoi genitori per i film occidentali. Queste influenze si ritrovano anche nei suoi giochi, che raggiungono quindi un vasto pubblico anche al di fuori del Giappone.

Influenzato dalle serate cinematografiche in famiglia e dall'acquisto di una cinepresa da parte di un amico, nasce la passione del giovane Kojima per il cinema. Tuttavia, non diventa mai un produttore cinematografico, ma intraprende la strada dello sviluppatore di videogiochi.

L'entusiasmo di Kojima per la produzione cinematografica diventa parte integrante della sua carriera nell'industria dei videogiochi. «Metal Gear Solid» per Playstation 1 è uno dei primi giochi a fare affidamento sulla messa in scena cinematografica. Ancora oggi viene elogiato per questo. Posso sentire chiaramente questa influenza anche in «Death Stranding 2» quando guardo la cutscene con il protagonista Sam.

È incredibile che gli intermezzi cinematografici di Kojima entusiasmino così tanti fan. Dopotutto, spesso rompono con le convenzioni dei film tradizionali. È lecito chiedersi se lo stile di regia e di produzione di Kojima possa funzionare nel classico mezzo cinematografico.

2) Inizi visionari nell'industria dei giochi

Anche se l'accozzaglia di cutscene spaventa molti spettatori, Kojima porta una ventata di aria fresca nell'industria dei videogiochi. Negli anni '80, in realtà, questo era destinato solo ad aprirgli le porte dell'industria cinematografica. Nonostante la cattiva reputazione dell'industria videoludica dell'epoca e gli avvertimenti dei suoi parenti, nel 1986 inizia a lavorare per Konami.

Kojima ha così dato forma al genere stealth per le generazioni a venire, un primo esempio del suo ruolo di visionario nell'industria dei videogiochi.

3) Successo e separazione

Con sette milioni di unità vendute su Playstation 1, «Metal Gear Solid» è un successone. Questo apre la strada al successo a lungo termine di Kojima.

Negli anni successivi, diversi sequel di «Metal Gear Solid» sono stati pubblicati per varie console Playstation in collaborazione con Konami. Tuttavia, la collaborazione con l'editore giapponese si è notevolmente deteriorata nel corso degli anni, fino alla seprazione definitiva nel 2015, che ha causato molte speculazioni.

Questa difficile separazione ha fatto apparire Kojima come un genio incompreso. Konami è vista da molti fan come «i cattivi» che hanno allontanato senza motivo un produttore di giochi leggendario. È logico che in una controversia tra un individuo e un'azienda, la simpatia vada all'individuo. Soprattutto quando questa persona è dietro a un franchise popolare e i cui progetti futuri sono molto attesi.

4) Un fan che colleziona celebrità come i Pokémon

Inoltre, Kojima si presenta come un fan sui social media. Qui un selfie con una celebrità, là la foto di una visita al cinema – con tanto di raccomandazione di film. Questo lo fa sembrare avvicinabile e gli altri fan possono relazionarsi direttamente con lui, al contrario di molti altri personaggi dell'industria dei videogiochi. A differenza dei fan «normali», Kojima non si ferma ai selfie: integra i suoi attori preferiti nei suoi giochi.

5) Giochi «strani» che entusiasmano

Infine, i giochi di Kojima sono semplicemente strani. Ma questo non danneggia la loro reputazione, anzi. In «Metal Gear Solid», gli individui smontano facilmente veicoli pesanti come elicotteri o carri armati. In generale, la serie propone un twist dopo l'altro.

Ma «Death Stranding» è su un altro livello in termini di stranezza. La storia, che quasi nessuno capisce al primo tentativo, è piena di elementi inspiegabili. Quando il personaggio di Sam muore e rinasce, interpreto l'anima che ritorna nel corpo morto. Per farlo, mi immergo nel suo esofago attraverso la bocca. Alla fine, mi accolgono gli occhietti di un bambino che si succhia il pollice con gusto. È strano. Punto.

Da un'altra parte, calmo il mio bambino facendo la pipì. Un personaggio interrompe il suo battito cardiaco ogni pochi minuti per un viaggio nell'aldilà. E questa bizzarra conversazione con un riferimento a «Super Mario» esiste davvero nel gioco:

«Princess Beach»?! L'elenco potrebbe continuare all'infinito. Il punto è che la natura strana dei giochi di Kojima ha anche un certo fascino per una parte del pubblico. Questo è in linea con la natura innovativa, creativa e all'avanguardia della sua carriera di sviluppatore.

Immagine di copertina: Instagram / hideo_kojima

A 33 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ho scritto il mio primo testo sui videogiochi quando avevo otto anni. Da allora non sono più riuscita a smettere. Il resto del tempo lo passo con i miei amori: Husbandos 2D, i mostri, i miei gatti e lo sport.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    La storia di «Donkey Kong»: alti e bassi degli ultimi 44 anni del gorilla preferito di Nintendo

    di Cassie Mammone

  • Retroscena

    Questi giochi non sono sopravvissuti all'hype delle Battle Royale

    di Domagoj Belancic

  • Retroscena

    «The Sims» festeggia 25 anni – uno sguardo al passato

    di Michelle Brändle