Debora Pape
Retroscena

Da grotta a paradiso colorato: la magica trasformazione del mio ufficio

Debora Pape
26.2.2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Dopo un lungo periodo di insoddisfazione tra le mie quattro mura, mi sono messa al lavoro e ho ristrutturato la mia stanza da gaming. Lo sforzo è valso la pena e con l'illuminazione RGB la stanza è ora un sogno.

Trascorro molte delle mie ore di veglia nel mio ufficio, o meglio nella mia stanza da gaming. Quindi ha senso progettarla in modo da sentirmi a mio agio: luminosa, semplice e impreziosita da un'illuminazione RGB. La stanza è stata finora l'esatto opposto.

Così ho escogitato un piano impegnativo: deve cambiare tutto! Nel mio articolo sui fail di illuminazione di gennaio, ho già accennato all'intenzione di rinnovare, poiché la situazione della stanza non consentiva un uso efficiente delle luci LED. È giunta l'ora della verità.

Mi sono data da fare usando il rullo di vernice, sostituendo la scrivania e ridisegnando il mio spazio di lavoro, e non sono mai stata così soddisfatta della mia stanza. In questo articolo puoi vedere le immagini del prima e del dopo e scoprire quali problemi ho dovuto affrontare durante la ristrutturazione.

Il problema: non sono una cavernicola

Per trovare la radice del problema, devo tornare indietro di due anni, a quando mi sono trasferita nella casa. Il proprietario precedente, un pensionato, mi aveva lasciato una stanza dipinta di arancione-blu-giallo-verde che sembrava una sala giochi dell'asilo. Completamente inadatta e troppo cool per una gamer come me. Volevo meno colori e ho passato le settimane prima del trasloco a cercare un tema per la stanza, una guida da seguire per l'arredamento.

Un altro problema era la posizione della mia scrivania. Quando mi sono trasferita, tra la porta e il tetto spiovente c'era un solido piano di lavoro scuro di 200 × 90 centimetri. Il proprietario precedente, un anziano, lo usava come angolo computer: perfetto per stampare un'e-mail ogni tre settimane e compilare la dichiarazione dei redditi una volta all'anno. Ma non per stare lì seduto ogni giorno.

Tuttavia, ho tenuto il piano di lavoro e ho dato via la mia scrivania. Mi sono resa la vita difficile perché il piano di lavoro era fissato su due lati e non potevo fissarvi un supporto per il monitor o altri accessori. Sono scesa un po' a compromessi e, sebbene tenessi tutto in ordine, l'area intorno alla mia postazione di lavoro sembrava sempre una discarica. Persino l'illuminazione RGB non ha aiutato.

Nuovo tema: voglio fluttuare tra le nuvole

Non ne potevo più e ho deciso di ridipingere la stanza e di sostituire il piano di lavoro con una vera e propria scrivania. Durante il giorno, la stanza dovrebbe essere luminosa e accogliente anche senza la luce della plafoniera, mentre al buio le luci RGB dovrebbero essere in grado di fare la loro magia.

Ho dovuto trovare un nuovo tema per i colori. Basato sulla Città delle Nuvole di «Star Wars», su un dungeon di «World of Warcraft» e sull'immagine di copertina di «The Legend of Zelda: Breath of the Wild», doveva essere una combinazione di beige caldo e blu grigio fumo. Arioso, ampio, rilassato, ma anche adatto alle piante e a un festival di luci «cyberpunk».

L'unica cosa che restava da fare era acquistare le tonalità di colore giuste per le pareti. Ho passato ore a scorrere i siti web dei fornitori, ho scartato i colori che avevo scelto mentre ero nei negozi e ho portato con me innumerevoli campioni di colori che differivano solo di pochissimo. Alla fine ero certa che «blu orizzonte che ispira» e «Toffee» fossero un abbinamento perfetto.

La meraviglia blu

Dopo aver smontato il mio computer e tutte le periferiche, ero euforica quando, verso le 23 di un venerdì sera, ho dipinto un po' di blu orizzonte sulla parete... e sono caduta dalle nuvole. Con la luce della stanza, il colore assomigliava a un baby blu che associavo con l'asilo nido. Insomma, non mi faceva impazzire. Anche «Toffee» era deludente: il colore si distingueva appena dalla parete.

Il risultato è stato un esaurimento nervoso, altre visite a siti web in preda al panico e un'altra ora davanti allo scaffale delle vernici del negozio di bricolage la mattina dopo. Sono tornata con alcuni campioni di colore e cartoncini e ho trasformato le mie pareti in una colorata trapunta patchwork. Dopo molte indecisioni, ho scelto i colori grigio blu e «Pottery».

La postazione di lavoro diventa una stanza da gaming

Dopo che il piano di lavoro è finito nella pressa per rifiuti ingombranti, mi serviva una nuova scrivania. Mio marito aveva per caso un tavolo nero che ho dipinto in anticipo di un colore avorio chiaro.

Ho collegato il computer e l'illuminazione a spine intermedie intelligenti per controllare l'intera configurazione in modo almeno parzialmente automatico utilizzando il software Home Assistant. Potrebbe seguire un altro articolo al riguardo.

Di recente ho acquistato le Gaming Wall Lights di Govee, che offrono uno spettacolo ipnotico sulla parete a destra della mia scrivania. Potrei perdermi nelle luci vaganti e pulsanti.

Sullo scaffale c'è un «uovo di drago» che proietta un disegno in movimento sul soffitto. Ricorda i riflessi dell'acqua e sottolinea il «lato naturale» della stanza. Purtroppo, non abbiamo questo dispositivo nel nostro assortimento, ma puoi trovare proiettori simili.

Se vuoi vedere altre postazioni di lavoro del nostro team editoriale, dai un'occhiata alla serie di articoli correlati.

Immagine di copertina: Debora Pape

A 81 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Si sente a casa sia davanti al PC da gaming che sull'amaca in giardino. È affascinata dall'Impero Romano, dalle navi container e dai libri di fantascienza, tra le altre cose. Fiuta soprattutto le ultime notizie dal settore IT e smart gadget.


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Illuminazione
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sony mostra il LED RGB: il futuro dei TV sembra improvvisamente tangibile

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    «The Outer Worlds 2»: più piccolo di «Starfield», ma con più umorismo

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    «Leggende Pokémon: Z-A» in anteprima da Parigi: il miglior gioco «Pokémon» da tempo?

    di Domagoj Belancic