Retroscena

Come far funzionare le ventole LED RGB di Corsair con l'intestazione ARGB

Martin Jud
20.1.2023
Traduzione: Leandra Amato

Ciò che normalmente non funziona, funziona. Ho un set di ventole Corsair RGB LED collegato direttamente all'intestazione ARGB di una scheda madre Asus. Cosa serve: un cavo che collega due pin.

Ho aggiornato il mio PC da ufficio e ho provato le tre ventole LED RGB. Si sono illuminate con successo in tutti i colori dell'arcobaleno contemporaneamente, senza l'uso del controller di cui ha solitamente bisogno. Ora manca solo l'erba sintetica e un unicorno che ci galoppa sopra.

Situazione iniziale: da vecchio a relativamente nuovo

E ora l'ho aggiornato forse per l'ultima volta: processore e scheda madre di seconda mano, dispositivo di raffreddamento e RAM nuovi. Di conseguenza, l'unica ventola di cui dispongo finora non è più sufficiente. Ed è qui che entra in gioco il set di ventole LL120 RGB di Corsair, che ho ricevuto direttamente dal produttore.

Se ti interessa, ecco i componenti del mio PC da ufficio appena rinnovato, che ora è più adatto ai giochi.

Nuovi componenti

Componenti precedenti

Nota sulle ventole bianche nella struttura altrimenti nera: naturalmente, il pacchetto di tre ventole LED RGB è disponibile anche in nero, (forse) più adatto, qui. Ma mi piace il fatto che le ventole si distinguano.

Cablare correttamente le ventole LED RGB

Ho smontato e riassemblato il mio vecchio e nuovo PC in poche ore. Le tre ventole di Corsair si montano in pochi minuti. Due aspirano l'aria nella parte anteriore e una sostiene l'uscita dell'aria nella parte posteriore del case.

Ciascuna ventola ha due cavi: uno per il funzionamento della ventola stessa e uno per i LED RGB. Collego i cavi delle ventole direttamente alla scheda. A tale scopo, utilizzo le tre intestazioni con le denominazioni CHAFAN1, CHAFAN2 e CHA_FAN3 (collegamenti delle ventole del case 1, 2 e 3).

Collego i cavi dei LED all'hub delle ventole. È importante che le ventole siano collegate a questo piccolo hub in modo continuo e a partire dal primo collegamento. Le connessioni dei cavi LED sull'hub sono contrassegnate da numeri da 1 a 6. Se si dispone di tre ventole LED RGB, è necessario collegarle alle porte 1, 2 e 3, altrimenti non si illumineranno o solo parzialmente.

Oltre a raggruppare i cavi, l'hub per ventole di Corsair fornisce anche l'alimentazione per i LED. Ha un connettore di alimentazione SATA, che collego direttamente al cavo di alimentazione corrispondente.

A questo punto entra in gioco il Lighting Node Pro che offre due ingressi per gli hub delle ventole. Quindi ora potrei far passare un cavo in dotazione dall'hub al controller. A questo si aggiunge un altro cavo per una porta USB 2.0 sulla scheda madre e un cavo di alimentazione per un connettore di alimentazione SATA, che conclude l'installazione.

In alternativa, posso fare a meno del controller e utilizzare il connettore ARGB indicato dal produttore della scheda madre come Aura Addressable Gen2 Header (ADD_GEN2).

LED RGB Corsair direttamente sul connettore ARGB – da non confondere con il connettore RGB

L'ARGB (Addressable RGB) è talvolta indicato anche come LED digitale. Inoltre, diversi produttori o schede madri hanno nomi diversi. Mentre Asus parla di Aura Addressable Gen2 Header sulla mia scheda, MSI, ad esempio, parla di JRAINBOW2 – ma significa la stessa cosa (ARGB).

C'è rischio di confusione tra ARGB e RGB. Le intestazioni RGB esistevano già prima di ARGB. Invece di 5 volt, RGB offre 12 volt. Inoltre, i LED di una ventola o di strisce con connessione RGB possono illuminarsi solo negli stessi colori. Gli effetti arcobaleno sono possibili solo con ARGB. L'RGB è quindi inferiore all'ARGB, ma molte schede offrono comunque connessioni di entrambi i tipi.

In qualche modo tutti i produttori fanno qualcosa per confondere la clientela. Inoltre, ci sono anche prodotti LED in cui non solo la connessione è proprietaria, ma l'intero prodotto. Ciò significa che non funzionano né con i connettori RGB né con quelli ARGB. In realtà, fino a poco tempo fa, pensavo che questo fosse anche il caso di Corsair. Ma fortunatamente non è così.

Non è necessario utilizzare il controller aggiuntivo Corsair. Tuttavia, in questo modo anche i computer privi di connessione ARGB possono trarre vantaggio da ARGB. Perché, come già detto, si trova su un'intestazione USB 2.0.

La tabella seguente mostra la disposizione dei pin ARGB sulla scheda madre e sull'hub della ventola. A titolo di confronto, ho incluso anche il connettore RGB, che non è possibile utilizzare per le ventole Corsair RGB LED.

L'hub, o meglio l'hub LED RGB, ha tre pin adiacenti, il terzo dei quali (+5 volt) non viene utilizzato nemmeno con il collegamento regolare al controller. Sebbene il cavo di collegamento corrispondente abbia un connettore a tre pin, ci sono solo due cavi per Ground e Data. Non capisco perché non ci sia un unico cavo Data dall'hub al controller. Poiché il connettore di alimentazione SATA ha già un cavo Ground collegato, questo dovrebbe essere superfluo.

In ogni caso, per questo progetto è sufficiente collegare solo i due pin Data dall'hub alla scheda madre. Per il collegamento, posso consigliare un cavo jumper. I cavi sono disponibili con due connettori maschi, due femmine o un connettore maschio e uno femmina. Per il mio scopo, è consigliato usare un cavo con due connettori femmine.

Purtroppo a casa ho solo cavi con spine maschio e femmina. Ma trovo dei jumper in una scatola mentre cerco un cavo migliore. Si tratta di connettori realizzati per collegare due pin su una scheda. Questo mi permette di trasformare due cavi in uno con due connettori femmina.

Ecco la mia meraviglia con il cavo aggiuntivo prima del primo test:

E... azione!

Fortunatamente, tutto si è risolto. Le mie tre ventole brillano in tutti i colori. Questo non comporta alcun vantaggio reale rispetto all'installazione con controller prevista da Corsair. Risparmio il materiale che è già stato prodotto ed incluso nel set.

Infine, ho deciso di utilizzare il software di Asus. Non mi piace nessuno di questi programmi perché sembrano sovraccarichi e richiedono un po' di tempo per abituarsi. Ma mi piacciono un po' di più gli effetti di luce Aura dell'Asus.

Per quanto riguarda le prestazioni della ventola, sono soddisfatto, proprio come per lo scintillio dei LED RGB. Dopo alcune prove, utilizzo il profilo della ventola Quiet. Ciò significa che, anche a pieno carico, le temperature all'interno del case sono solo di pochi gradi più alte rispetto al profilo normale. E sì, ciò mantiene il PC molto silenzioso.

Immagine di copertina: Martin Jud
Correzione: in una prima versione dell'articolo, che è stata online per poche ore il 19 gennaio 2023, suggerivo ancora di collegare anche i pin Ground. Poiché non è necessario, ho corretto l'articolo di conseguenza.

A 49 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    NAS fai da te – parte 4: la ricerca dell'hardware giusto

    di Richie Müller

  • Retroscena

    Big Tower con potenza Voodoo: costruisco un PC da gaming retro

    di Martin Jud

  • Retroscena

    Ventole per Sleepy: il case dello sleeper PC prende forma

    di Kevin Hofer