Guida

Come ammorbidire i tuoi stivali invernali

Vanessa Kim
25.11.2021

Hai comprato degli stivali e vuoi indossarli subito? Fermati! Devi prima adattare gli stivali alla forma del tuo piede. Questi consigli ti aiuteranno a evitare vesciche ed escoriazioni.

Maledico il giorno in cui ho indossato per la prima volta i miei nuovi combat boot. Era un sabato mattina freddo ma soleggiato, ideale per inaugurare i nuovi stivali di pelle. Visto che mi sono imbattuta in una buona amica con il suo cane, la breve passeggiata che avevo previsto si è trasformata in una lunga tortura. Le vesciche sui miei talloni erano grandi come palline da golf. Insomma: non succederà mai più. È tutta una questione di preparazione e pazienza.

#1 Scegli la taglia giusta

Il numero di scarpe giusto è essenziale. È impossibile allargare uno stivale di un’intera taglia in più. I punti di pressione possono essere sistemati da un professionista, ma di più non si può fare. Non acquistare un modello se ti sta troppo stretto o se noti punti di pressione quando lo infili. Risparmiati il cattivo acquisto. Lo stesso vale per scarpe troppo grandi, in cui le vesciche sono inevitabili. In quel caso, anche ammorbidirle non aiuta.

#2 Indossali caldi

La pelle si ammorbidisce più velocemente quando è calda, ma non vuol dire che hai bisogno dell’asciugacapelli. Nel peggiore dei casi, questo presunto trucchetto rovinerà le tue scarpe nuove. Per assicurarti che la pelle calzi a pennello, riponi gli stivali in un luogo caldo, come un corridoio, piuttosto che in cantina o fuori dalla porta d'ingresso.

#3 Un passo alla volta

#4 Due paia di stivali

Invece di tornare indietro quando le tue nuove scarpe stringono, puoi portarne con te un paio di ricambio e cambiarle sul posto. Funziona soprattutto in ufficio. Dato che lavoro alla scrivania e non cammino quasi mai, è il posto perfetto per «rodare» gli stivali. I passi verso la toilette o la macchina del caffè non sono da sottovalutare. In generale: più la scarpa è dura, più tempo ci vuole. Ho impiegato circa sei settimane per ammorbidire i miei combat boot.

#5 Punto dolente

#6 Un calzino sopra l’altro

Per evitare sfregamenti e vesciche, indossa due paia di calzini da tennis uno sopra l'altro. Le calze scaldano i piedi e allargano le scarpe, in modo da adattarsi alla forma del tuo piede. Assicurati di portare i calzini come una seconda pelle, perché se sono troppo grandi, creano pieghe e lo sfregamento è inevitabile.

#7 Stringi bene i lacci

Un tipico errore da principiante che ho fatto anch'io: non allacciare bene gli stivali. I lacci devono essere ben stretti, in modo da allungare ulteriormente la pelle e permettere allo stivale di adattarsi perfettamente al piede quando cammini.

Se non fossi stata così impaziente, ma avessi seguito questi consigli dall'inizio, mi sarei risparmiata il disastro dei combat boot. Per fortuna sbagliando si impara. Nel frattempo, mi sembra di camminare sulle nuvole con questi stivali.

Immagine di copertina: Tom Sodoge/Unsplash

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando non sto esplorando le profondità del mare aperto come una subacquea, mi piace immergermi nel mondo della moda. Tengo gli occhi aperti sulle strade di Parigi, Milano e New York per trovare le ultime tendenze e ti mostro come portarle dalla passerella alla vita di tutti i giorni. 


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Dai metodi moderni ai rimedi naturali: 3 dritte per eliminare l'odore dalle scarpe

    di Michael Restin

  • Guida

    Le scarpe dei bambini sono quasi sempre troppo piccole

    di Michael Restin

  • Guida

    Hai accumulato troppi cosmetici? 4 regole per mettere (e mantenere) in ordine

    di Natalie Hemengül