Retroscena

Chi legge ancora il televideo?

Luca Fontana
24.10.2018
Traduzione: tradotto automaticamente

Il televideo è la pittura rupestre dell'era digitale ed è sopravvissuto fino ad oggi. C'è una buona probabilità che esista ancora per un po'. Non riesco proprio a capirlo. Quindi sto cercando di capire l'ossessione per i pixel.

Con trent'anni di carriera alle spalle, non sono ancora un veterano rispetto ai miei colleghi di redazione (perdonami se lo dico). Tuttavia, le reliquie tecnologiche come i nastri VHS, le unità disco e i Walkman non sono per me misteriose reliquie di tempi feudali. Essendo un bambino degli anni '90, ne ho vissuti molti. Una reliquia molto speciale di quell'epoca: il televideo, la pittura rupestre dell'era digitale.

Di recente ho riscoperto questo pulsante durante la prova di un nuovo televisore:

"Potrebbe davvero essere quello che penso", mi sono chiesto.

Esattamente. Un clic dopo, si apre la familiare finestra che fa rabbrividire gli occhi, composta da uno sfondo a volte bianco, a volte nero, un brutto muro di testo con un font impossibile e, in alcune pagine, immagini così pixelate da far male. Mi chiedo subito: chi diavolo legge ancora il televideo?

Il televideo era il mio internet

Alla fine degli anni Novanta, il televideo era il mio internet. Potevo leggere le notizie e i risultati sportivi, sfogliare i programmi televisivi e leggere le chat di flirting più spinte sui canali privati. Già, le chat esistevano anche prima di internet.

Le chat funzionavano via SMS.

Funzionavano via SMS: Per 25 centesimi a messaggio, potevi scrivere cose eccitanti come "coniglietto carino cerca coniglietto simpatico" - ahem, non che io abbia mai scritto qualcosa del genere - e nel frattempo donne pixel nude pubblicizzavano il commercio orizzontale. Un periodo mega eccitante.

In seguito, grazie alla diffusione di internet, non avevo quasi più bisogno del televideo. Che senso aveva? Dopotutto, potevo facilmente comunicare con gli amici o leggere le notizie tramite MSN Messenger, Hotmail o Google - gratuitamente.

Poi arrivarono le prime offerte ADSL a tariffa fissa, che misero fine alle costose bollette telefoniche e alle discussioni con i miei genitori, che dovevano sempre telefonare proprio quando volevo navigare. Il televideo fu finalmente consegnato agli annali del passato per me. Fino ad oggi.

Morto un corno

Ma sto commettendo un errore. Sto estrapolando da me stesso agli altri. Perché il televideo è tutt'altro che un ricordo del passato, come confermano i dati della SRG.

Devo ammettere di aver sottovalutato il televideo. Ma non ha comunque senso per me. È un po' come scrivere questo articolo su una macchina da scrivere sgangherata piuttosto che sul mio PC aziendale nel 2018.

Il risultato: 799 pagine di informazioni in otto colori. Oppure: 25 righe di quaranta caratteri ciascuna. È un po' meglio della pittura delle caverne. Un po'.

Vogliamo stare al passo con i tempi

Le stazioni televisive sono sempre alla ricerca di nuovi modi per rendere il televideo più moderno. Un prodotto curioso di questa tendenza è ad esempio Teletwitter. I commenti su Twitter relativi a programmi o notizie selezionati da una redazione vengono trasmessi nel televideo. In questo modo gli spettatori possono leggere i commenti in parallelo a ciò che stanno guardando.

Sembra incredibilmente interattivo, ma mi chiedo se le persone che non hanno uno smartphone sappiano cos'è Twitter.

In alternativa, molte emittenti televisive offrono un testo dall'aspetto moderno. Si chiama HbbTV ed è solo leggermente più interessante per gli snob degli smartphone come me. Questa tecnologia è stata progettata per collegare la televisione digitale a internet e visualizzare informazioni aggiuntive come foto, video e grafica, proprio come il televideo. L'HbbTV si attiva con il pulsante rosso del telecomando.

Questo va benissimo, ma per me è ancora troppo complicato da usare con il telecomando. Preferisco usare il mio smartphone.

Parlando di smartphone, esistono tutta una serie di applicazioni che possono essere utilizzate per visualizzare il televideo sul tuo cellulare. Esatto: scarichi un'applicazione che finge di avere davanti a sé lo schermo di un tubo analogico, una reliquia tecnica dei primi anni Ottanta. Molto moderno, vero?

Ma a quanto pare molte persone celebrano questo look retrò dai loro smartphone: secondo Francesca Guicciardi, portavoce di SRG media, circa 284.000 persone al mese. La cosa si spinge addirittura fino al punto che l'arte del televideo è diventata una forma d'arte a sé stante.

Nel 2015 si è tenuto per la prima volta l'"International Teletext Art Festival", in cui il televideo è stato onorato per un mese. Tra questi c'era anche un concorso per la più bella arte del televideo.

Il vincitore è l'artista giapponese Ryo Ikeshiro. La sua pagina mostra la famosa immagine di Kim Kardashian e del suo sedere. Di conseguenza, questa è ora ufficialmente l'immagine più bella nella storia del Televideo.

In qualche modo anche una dichiarazione.

Quindi il televideo è solo un prodotto di scarto delle lacune inutilizzate della televisione analogica. E per di più poco pratico. Se voglio trovare una pagina, devo spremere i menu per ore e ore invece di cercare su Google un termine di ricerca specifico. A meno che non abbia memorizzato le tre cifre, che mi porterebbero almeno all'area tematica desiderata.

E allora perché il televideo ha ancora così tanto successo?

Immagino sia una questione generazionale

Nel frattempo, in redazione ci sono anche accesi dibattiti sull'utilità del pixel painting e su chi ne abbia bisogno. Più si va avanti, più mi rendo conto che il televideo è una questione generazionale e che la risposta non è la stessa per tutti.

Le generazioni più giovani non riescono a gestire pixel grandi come un pugno, mentre quelle più anziane apprezzano il look retrò. I più giovani vogliono grafica e foto intelligenti, mentre i più anziani sono infastiditi dal disordine delle notizie che circondano le informazioni vere e proprie. Le due seguenti opinioni della redazione ne sono un esempio.

Fai un confronto con David, che ha l'app del televideo della SRG sul suo smartphone.

David non ha tutti i torti. Conosco il numero di emergenza dell'ambulanza, ma d'altra parte cerco su Google molte cose che dovrei sapere. Tutto in nome della comodità. Mi sento un po' come i pigri del film "Wall-E".

E' ora di togliermi gli occhiali da hater.

A chi si rivolge il Televideo?

C'è anche il già citato principio numerico con i numeri di pagina, che sono fondamentalmente dei brevi link: Sport da pagina 180, meteo da pagina 500 e programma televisivo in corso da pagina 700. Per i canali privati, c'è ancora la mela pos da qualche parte. È così da trent'anni e non cambia mai.

Quindi il principio di fortuna che ho descritto sopra quando si tratta di ottenere informazioni non è del tutto applicabile. Di norma, gli spettatori sanno dove trovare i prezzi delle azioni, le voci sulle celebrità o i concorsi. Il Televideo ha un sistema e, una volta imparato, puoi trovare molte notizie sul meteo più velocemente di quanto possa fare io con il mio smartphone.

Conclusione: Lunga vita al televideo

Il televideo è tutt'altro che morto. Nonostante Google, Twitter e Facebook. I suoi contenuti sono aggiornati e vanno al sodo senza inutili fronzoli. Dal punto di vista visivo, è talmente fuori dal comune che rappresenta un'antitesi nostalgica a tutti i filtri hipster chic a cui siamo esposti al giorno d'oggi. E grazie alla funzione sottotitoli, offre un articolo significativo per l'inclusione delle persone con problemi di udito.

È comprensibile che soprattutto la generazione più giovane - di cui faccio parte - trovi difficile capire perché molte persone preferiscano usare il televideo nonostante le alternative. Ma quando si tratta di questioni generazionali, non c'è un giusto o uno sbagliato. È come il gusto: a ciascuno il suo.

In questo senso: lunga vita al televideo.

A 54 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Azione! Neo di Matrix non ha personalità

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Spoiler Talk: Squid Game è solo un grande hype o una critica?

    di Luca Fontana

  • Guida

    Il certificato Covid: caro Governo federale, puoi fare di meglio

    di Dominik Bärlocher