Retroscena

Baccarat Rouge 540: da oggetto da collezione a oggetto del desiderio

Natalie Hemengül
27.1.2024
Traduzione: Sanela Dragulovic
Immagini: Christian Walker

«Baccarat Rouge 540» è un fenomeno. Un tempo il profumo era un oggetto da collezione, commercializzato in edizione limitata e ad un prezzo orgoglioso. Il ritratto di una fragranza di nicchia che ha conquistato le masse.

Il Baccarat Rouge 540 non è un consiglio da insider. Sui social media, molti intenditori sono addirittura contrari al fatto che oggi si possa sentire in ogni angolo, anche perché viene spesso copiato da altri produttori. Il prezzo dell'originale fa girare la testa, è difficile pensare che una volta era ancora più alto.

Anche se in ritardo, buon compleanno Baccarat

L'edizione limitata per l'anniversario è stata realizzata con molto lavoro artigianale. Fonte: Baccarat

Il 540

La creazione di Kurkdjian ha ricevuto ancora più attenzione da TikTok. Al momento della mia ricerca, l'hashtag #baccaratrouge540 contava oltre 540 milioni di visite. Un numero appropriato se si pensa al nome del profumo. Ma cosa significa in realtà il 540 nel nome?

Il profumo di una fabbrica di cristalli

Si potrebbe pensare che da queste idee emerga una ricetta complessa. Tuttavia, nel caso di Baccarat Rouge 540, questa è sorprendentemente breve rispetto ad altre fragranze. Le note chiave della fragranza sono:

Hedione, una molecola di fragranza sintetica che riflette una miscela di gelsomino floreale e freschezza leggera e agrumata.

Ambroxan viene estratto dalla salvia moscatella. La fragranza calda e legnosa ha sostituito nella produzione di profumi la cosiddetta ambra grigia, a cui Kurkdjian si è ispirato: una materia prima animale rara e quindi costosa, ottenuta dagli escrementi del capodoglio.

Cedro della Virginia, noto anche come cedro rosso, contrariamente al suo nome non deriva da una pianta di cedro. La pianta appartiene al genere del ginepro, ma ha un odore simile a quello del cedro, motivo per cui la fragranza viene classificata come nota di cedro nel mondo dei profumi. La fragranza viene descritta come secca, speziata e legnosa.

Zafferano è una delle spezie più costose al mondo e per questo viene spesso definito «oro rosso» (molto appropriato per questa fragranza). Secondo MFK, per la produzione di profumi non viene utilizzato lo zafferano naturale, bensì un suo derivato che conferisce al profumo una nota potente, amara, leggermente metallica e coriacea.

Il risultato è una fragranza moderata, dolce e leggera che, secondo Kurkdjian, è «molto universale» e non si posiziona né come fragranza maschile né come fragranza femminile. Tra l'altro, verrebbe utilizzato anche come profumo per ambienti nella hall del Baccarat Hotel a New York.

Sempre più profumi equivalenti

Questo articolo è stato scritto nell'ambito della nostra settimana tematica sul tema «Rosso». Sette giorni, sette articoli. Per saperne di più su questo e su tutti gli articoli pubblicati fino ad ora, clicca qui:

Immagine di copertina: Christian Walker

A 35 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono una fanatica estrema di Disney e il mio mondo è tutto rosa e fiori. Venero le serie tv anni '90 e sono devota alle mie sirenette. Se non sto danzando sotto una pioggia di glitter, mi trovi a un pijama party o a incipriarmi il naso. P.s.: con la giusta tecnica puoi conquistarmi. 


Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    I profumi di Patrick: l'incenso rende mistico il tuo profumo

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    I profumi di Patrick: esiste solo Estée Lauder?

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    "Mi trucco con quello che trovo in cucina".

    di Natalie Hemengül